scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Marzo 2012

Scrivere storie può cambiare un paese

La prima pagina del Sole 24 Ore di ieri ci ricorda uno dei più tristi primati del nostro paese, l’analfabetismo funzionale, che coinvolge circa la metà degli italiani. Funzionale significa saper leggere “tecnicamente” ma non capire quello che si legge e soprattutto non saperlo usare per fare cose importanti per propria vita, come compilare correttamente un modulo che vada oltre i dati anagrafici.

La convinzione che le capacità di esprimersi con la parola scritta, e quindi di organizzare i pensieri, sia alla base dello sviluppo dei singoli, di una comunità, di un paese, è alla base di iniziative concrete e di successo, che sarebbe bello fiorissero anche da noi.
Una la racconta il Guardian, sempre ieri. Lo scrittore irlandese Roddy Doyle ha creato Fighting Words in uno dei quartieri più poveri di Dublino: una scuola dove si insegna a scrivere e illustrare storie a ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Con tanti volontari e risultati entusiasmanti.

Nick Hornby ha creato qualcosa di simile con il Ministero delle Storie nella parte est di Londra. Il payoff è giustamente ambizioso: Official Inspiration to the Nation. E il Chi siamo: We are an organisation dedicated to the creation of stories by a new storytelling generation. Fire your imagination, have a look around and get involved.

Il modello di tutti è 826 Valencia, associazione fondata San Francisco da Dave Eggers. Nei tanti laboratori gratuiti i bambini, soprattutto i più svantaggiati, acquistano fiducia in se stessi, imparano a imparare, a esprimersi con chiarezza e a far sentire la loro voce.

Come sia nata questa avventura, che sta prendendo piede anche in molti paesi in via di sviluppo, lo racconta lo stesso Eggers nella TED Conference Once upon a school (sottotitoli in italiano):

PS Non conoscevo l’esperimento milanese che Licia cita nel suo commento: La grande fabbrica delle parole.

0 risposte a “Scrivere storie può cambiare un paese”

  1. Noi ci siamo rovinati nel rinascimento.
    Abbiamo consumato quasi tutta la nostra vena creativa e culturale in quel periodo ed ora siamo entrati in riserva.
    Chissà, magari facendo un nuovo pieno …

  2. Tra le motivazioni del diffuso analfabetismo funzionale, metterei la prevalenza dei multiple choice tests nella scuola. Ai ragazzi non è più richiesto di scrivere pensieri logici, ma di spuntare la risposta giusta. Addirittura, negli esercizi ‘giusto/errato’, sono incoraggiati a dare comunque la risposta, data l’alta percentuale di probabilità, 50%, appunto, di indovinare. Stiamo creando generazioni di giovani che non sanno davvero scrivere e leggono poco e male. 🙁 Ben vengano le iniziative come quella segnalata da Licia. 🙂

  3. E anche le altre iniziative di cui parla il post. Scusate, non avevo ancora guardato i links e ascoltato il filmato. Meno male che ci sono anche insegnanti e altre persone piene di zelo ed entusiasmo che si impegnano al di fuori della scuola.

  4. […] sì, piuttosto nuovi. Consideriamo gli ambiti: Luisa Carrada pubblica un emozionante articolo sullo storytelling usato per educare ragazzi svantaggiati. E un altro, illuminante, sul quello che lo storytelling può fare per […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.