scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

20 Giugno 2013

Stasera mi butto, romanzo corale dei nostri tempi

“No, forse ho capito. La perfezione non è una somma di dettagli perfetti. È un equilibrio di milioni, miliardi di imperfezioni. Ecco cos’è. Miliardi di buchi, smagliature, errori, che tutti insieme – nessuno capisce bene come – finiscono per comporre un mosaico perfetto. Dio solo sa come questo sia possibile: d’altra parte è riuscito a creare un mondo schifosamente imperfetto, bacato, che però, guarda caso, ancora sta in piedi. Un equilibrio di imperfezioni, ecco cos’è la vita. L’universo. Un’armonia di sbavature. Ed ecco allora il paradosso: accettare l’imperfezione, assecondarla, è forse l’unica strada per trovare la perfezione.
Ma forse non dovrei più chiamarla così. Bisogna cambiare parola, sì: non più perfezione ma, che ne so, unicità. Eccezione. O magari… felicità?”

È la conclusione cui giunge Maikol, il primo personaggio che incontriamo in Stasera mi butto, il romanzo di Giovanna Cosenza uscito da un mesetto. Se ho scelto Maikol è perché mi sono resa conto che mi era il più simpatico. Trentaquattrenne maschio palestrato, salutista, amante della salsa quanto degli sport estremi, con una sua bizzarra cultura.

La scelta in realtà era ampia, perché Stasera mi butto è un romanzo corale, con ragazzine blogger, giornaliste, maschi rampanti e spacconi ma in fondo insicuri, una sveglia bambina di quattro anni e persino una cagnolina. Come quei bei film di Altman pieni di personaggi che entrano ed escono, intrecciano le loro vite anche per un solo istante, e poi alla fine tutto torna. L’affresco si compone.
Io Maikol e gli altri li conoscevo già da qualche anno, perché questo romanzo l’ho visto nascere, crescere, aspettare e poi esordire nelle sue quasi 300 pagine e 33 capitoli con colonna sonora. Eppure l’ho riletto d’un fiato, come se lo leggessi per la prima volta.

Giovanna – la chiamiamo così, solo con il nome di battesimo come uno dei suoi personaggi, non solo perché è una mia carissima amica, ma perché so che tanti di voi la seguono da anni sul suo blog Dis.amb.iguando – smette i panni di arguta prof. che smonta impietosamente spot e discorsi dei nostri politici e si mette quelli della narratrice. Ma è come se rovesciasse il vestito, anzi se ci rivelasse all’improvviso che il suo è un vestito double-face. La materia è la stessa: Bologna, la comunicazione, i blog, la tivvú, il web, la scrittura, il trans-age, più qualche sua meno nota passione come il ballo.

Ma questa volta ci parla direttamente di noi e di questi strani tempi in cui sembra che possiamo conoscere tutto e invece conosciamo così poco di noi. Delle nostre debolezze e delle nostre paure, soprattutto della nostra paura di buttarci, rischiare ed amare. Eh sì, perché in Stasera mi butto c’è anche una bella e sorprendente storia d’amore. Come in ogni romanzo che si rispetti. Anche quelli delle prof. argute e occhialute.

Categorie:

6 risposte a “Stasera mi butto, romanzo corale dei nostri tempi”

  1. Una recensione così appassionata non può che generare la curiosità di leggere il libro di Giovanna Cosenza. Posso pubblicarlo su Itali@Magazine?

  2. dato che siete brave , molto brave , che ci fanno gli unici due aggettivi occhialuta e arguta rivolti ad una stereotipata prof?? boh

    • L’apparenza inganna. Giovanna è bellissima proprio per la sua occhialutagine che dissimula l’argutezza, altro che stereotipi da prof del liceo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *