scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

7 Ottobre 2012

Se la corrispondenza muore, lunga vita al mémoir!

Gli sms, le e-mail finiranno con l’uccidere la corrispondenza tradizionale? Oggi la comunicazione della perdita del lavoro o della fine di un amore o della scomparsa di una persona cara avviene attraverso la brutale concisione alla quale questi mezzi quasi ci costringono. Gli innamorati non perdono tempo a scrivere “ti voglio bene”, mandano una sigla, tvb. E se si vuole far partecipi gli amici di un dolore o di una gioia, basta inviare loro il disegnino che mostra un faccino triste o sorridente. L’omologazione assoluta. Spero che i poeti, gli scrittori, gli artisti, gli scienziati continuino a scrivere lunghe lettere agli amici, ai colleghi, alle loro donne. Altrimenti i nostri posteri non capiranno nulla dei nostri sentimenti, di com’eravamo.

È ciò che scrive oggi sulla Domenica del Sole 24 Ore Andrea Camilleri nella sua rubrichetta Posacenere. “La solita rampogna… la corrispondenza tradizionale è già morta e da un bel pezzo!” mi sono detta aprendo il giornale. Poi ho letto anche le ultime righe e ho ripensato a quello che sto facendo tutte le sere, da una settimana a questa parte. Sto rileggendo e facendo editing a una bellissima storia, quella della vita della mia amica settantacinquenne Marinella.

Marinella è la nonna di tre nipoti, una nonna moderna, di quelle che usano web ed email da anni con estrema disinvoltura. Lei, volontaria in un hospice e formatrice di volontari, ha persino un blog. Eppure a un certo punto ha sentito il bisogno di scrivere la storia della sua vita proprio perché ormai tutta la sua corrispondenza è affidata  alla volatilità del digitale. Per lasciare ai suoi nipoti non solo i suoi ricordi, ma anche la storia più lontana di tutta la famiglia, quella che lei – con lettere, biglietti, diari e foto di carta – è riuscita a ricostruire. E così parte dalla prima guerra mondiale, e dal diario che il suo giovanissimo padre scrisse in trincea, fino ai giorni nostri.

La storia mi appassiona e ne sto limando le frasi con cura perché so che valore avrà per la figlia di Marinella, i tre nipoti e tutti noi amici che tra poco la leggeremo sulle pagine di un libro stampato.
E conosco bene questa urgenza di fissare sulla carta racconti e memorie di cui rischi di essere l’ultima depositaria: io addirittura l’ho sentito e soddisfatto ben prima di Marinella, a trent’anni. Passai mesi a intervistare mia nonna ultranovantenne e a spulciare con mamma tra foto e interi carteggi, collegando nomi, vicende anche minute, volti e aneddoti. Ne passai altrettanti a scrivere il mio mémoir, che consegnai a tutta la famiglia riunita la vigilia di Natale. Nonna se ne andò pochi mesi dopo e averla fatta felice raccontando ai suoi tanti nipoti e anche a lei stessa la storia della famiglia a partire dalla fine del settecento mi diede molta serenità.

Oggi – ha ragione il nostro Camilleri – andare al di là della memoria viva di ciascuno, facendo parlare le carte conservate nei cassetti, non sarebbe più possibile. Ma è possibile, forse meglio di prima, fissare ciò che abbiamo vissuto e ciò che ricordiamo per averlo ascoltato da genitori, nonni e bisnonni.
Se la corrispondenza tradizionale è ormai morta da un pezzo, allora diamo nuova vita al mémoir! Ad aiutarci abbiamo moleskine, iPad e persino traduttori voce-testo.

0 risposte a “Se la corrispondenza muore, lunga vita al mémoir!”

  1. In linea di massima Camilleri ha ragione. Poi ci sono i fissati che ancora scrivono lettere d’amore per il piacere di imprimere parole sul foglio profumato. Io sono tra questi.

  2. Ciao Luisa, scusa l’OT terra-terra a fronte di un bellissimo post, ma visto che lo citi in chiusura te lo chiedo qui. Hai un suggerimento riguardo un buon traduttore voce-testo con risultati accettabili?

  3. […] Questa volta il decano dei nostri linguisti parla poco della lingua e molto dei suoi maestri e della sua famiglia. Lo ha fatto, in maniera più estesa, alcuni anni fa in un libro che mi piacque molto, Parole di giorni lontani. Il mémoir del professore è una storia familiare, vista dai suoi occhi di bambino ed evocata da alcune parole rimaste ferme nella sua memoria. Quelle incancellabili, come certe immagini, cui ancoriamo i nostri primi ricordi. Una storia semplice, di una famiglia numerosa nella Napoli degli anni ’40. Nessuna dotta disquisizione linguistica per un racconto nato prima di tutto per sé e per la propria famiglia, ma di piacevolissima  lettura e interessante per tutti. Sarà che io sono particolarmente appassionata delle storie di famiglia e lo sono diventata ancora di più nel tempo. Più le tecnologie avanzano accelerando i tempi, più le nostre scritture si fanno effimere, più penso sia importante conservare le storie di famiglia. Ne scrissi qualche mese fa: Se la corrispondenza muore, lunga vita al mémoir! […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *