scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

8 Dicembre 2008

Carta canta. E a Napoli canta a squarciagola

Sono alcuni anni ormai che non uso più palmari e agende elettroniche. Dopo i primi tecnoentusiasmi sono tornata alla carta.

Quando nei miei ultimi mesi in azienda vinsi un fantastico palmare in un concorso interno di idee, lo cedetti a un amico che mi ricambiò con una bella agenda di carta. la mia agenda paperblanksDa allora, è tradizione che mi regali l’agenda a fine anno. In genere è sempre diversa: ho avuto la Moleskine, un’agendina etnica piena di ricette… quest’anno l’ho sollecitata perché gli impegni per il nuovo anno chiedevano a gran voce di essere incasellati, e mi è arrivata un’agenda Paperblanks, di un’eleganza e comodità strepitosa.

Dentro è come le agende di una volta, senza fronzoli, con tutte le possibili combinazioni di calendari: annuale, settimanale, giorno per giorno, e ogni giorno ha a piè di pagina un mini intero mese, così vedi a che punto sei; ben due segnalibri di seta di colori diversi, il calendario 2010, la rubrica sfilabile e pure la taschina a soffietto, una calamita che la chiude come un piccolo scrigno.
Fuori sembra di seta, con sobri sbrilluccichini.

Sul sito di Paperblanks e da Feltrinelli ho visto e sfogliato le collezioni intere e sono da svenimento per quanto sono belle.

D’altra parte, la carta impazza.
Scritture a mano, schizzi, appunti e disegni pure, per fortuna.
Non mi perdo nemmeno per un giorno le novità di Notebookism e ho un intero raccoglitore di Ikea pieno di blocchi, blocchetti e taccuini.

I più belli, tanto che non ho ancora osato scriverci sopra, li ha realizzati un ente pubblico italiano nel quale quest’anno ho fatto una lunga e felice esperienza di formazione, l’Inail.

Quattro taccuini di diversi colori e formati: Scripta, blu a righe; Signa,color sabbia in formato orizzontale come un album per schizzi e mappe; Numeralia, verde a quadretti; Miscellanea, rosso con fogli bianchi. “Ma che carta vogliamo per non perderci un progetto, un’idea, un’intuizione, una qualunque elaborazione emotiva e razionale?” scrive sul primo foglio il direttore della comunicazione Marco Stancati.

I bit non bastano alla creatività e alle emozioni, all’attimo fuggente e al bisogno di guardare e toccare per non dimenticare.
Ma dobbiamo alla rete se oggi riusciamo a sfogliare tanti taccuini, a leggere e guardare storie e mondi personali, città vicine o lontanissime, disegnati e annotati da artisti, architetti, fotografi, poeti o normalissime persone come noi.

Negli ultimi tre anni io ho visto Napoli soprattutto attraverso i taccuini di Simonetta Capecchi. Ci sono anche stata, due o tre volte, ma ci vado regolarmente cliccando sul blog In viaggio col taccuino sul mio blogroll. I cumuli di spazzatura, lo zoo, i panorami, Castel dell’Ovo li ho visti col tratto delicato di Simonetta.

E ho colto tanti altri sguardi e conosciuto altri artisti, perché da tre anni Simonetta cura la mostra di taccuini su Napoli a Galassia Gutenberg. Ora una selezione dei taccuini di trenta artisti è diventata un libro: Sguardi su Napoli. Giro della città in 30 taccuini di viaggio, pubblicato da Liguori. Un album orizzontale, come un taccuino aperto. Potete cominciare a sfogliarlo su In viaggio col taccuino.

È il primo libro collettivo di taccuini italiano, un genere già affermato negli Stati Uniti e in altri paesi.
I taccuini su Napoli da cui è tratto il libro curato da Simonetta Capecchi
Simonetta ha curato anche un’agenda 2009 su Napoli, anzi l’Agendo Napul’è: ogni mese è introdotto da uno scritto e da una doppia pagina illustrata, tratta dai taccuini Moleskine su Napoli creati per la mostra di Galassia Gutenberg. Hanno contribuito ventiquattro scrittori, poeti, cantanti, giornalisti e disegnatori che raccontano Napoli, tra i quali Erri De Luca, Peppe Lanzetta, Roberto Saviano, Daniele Sepe, Michele Serra, Gian Antonio Stella.

0 risposte a “Carta canta. E a Napoli canta a squarciagola”

  1. Le agende Paperblanks sono strepitose! Anche io rimango legata alla carta: la ritengo un’estensione del mio cervello. Per questo cellulari, pc e netbook non hanno ancora messo in pensione la mia adoratissima Filofax turchese.
    Un abbraccio, Elena

  2. Se il taccuino ha una calamita e lo tieni nella borsa, ricorda di proteggere il bancomat! Il mio si è smagnetizzato proprio per l’agenda Paperblanks…
    Un saluto, G

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *