scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

17 Marzo 2011

Il libro messo a nudo

Un po’ perché in tutti questi giorni ho avuto sempre il Giappone nella mente e nel cuore e un po’ perché ho parecchi impegni di presentazioni davanti, stamattina mi sono decisa a leggere The Naked Presenter di Garr Reynolds, un libro scritto in Giappone e che alla cultura giapponese si ispira.

L’ho letto al volo, e ben poco mi è rimasto. Il terzo libro non è assolutamente all’altezza dei primi due, Presentation Zen e Presentation Zen Design. Le belle immagini e l’impaginazione elegante questa volta evidenziano il vuoto di contenuti: tante cose già dette e già dette molto meglio, assenza totale di esempi, uno spirito orientaleggiante molto cheap, basso livello degli interventi esterni.

Non è che io sia per i libri pratici, da cui devo necessariamente ricavare qualcosa di concreto e spendibile subito, anzi. Con Resonate, il libro più recente di Nancy Duarte sulle presentazioni, di pratico non ci fai proprio nulla, ma è un capolavoro, che fa bene allo spirito, ti motiva, ti fa vedere quello che fai e che fanno gli altri in modo diverso da un minuto dopo che hai finito di leggere. Ma è un libro studiatissimo, documentatissimo e curatissimo.

Sono io che sono diventata troppo esigente con i libri? Forse sì e mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i lettori di questo blog.
Ora che leggo tanti testi corti e frammentati in rete – anche frammenti magnifici e geniali, naturalmente! – a un libro chiedo di più: un’idea e una struttura forte, contenuti dettagliati e profondi, un’impronta e una voce autoriali inconfondibili. Non è detto che il libro debba essere lungo e corposo, ma allora la sintesi deve essere originale, la prospettiva nuova.
Per il giorno per giorno abbiamo i nostri post.

L’unica cosa che mi rimane dalla lettura odierna è di ricordarmi che una presentazione non è (solo) una trasmissione di contenuti, ma anche la comunicazione di un’idea. Che il perché è più importante del cosa e del come.
Lo devo tenere bene a mente nel preparare la mia presentazione di 50 minuti allo Smau Business di Roma il 30 marzo mattina.

0 risposte a “Il libro messo a nudo”

  1. Ciao amica,

    sono rientrata da una settimana dall'Etiopia, che fatica rimettersi sulle cose qui…là ti confronti con un altro emisfero della vita umana…

    Hai ragione in merito ai libri che ti lasciano poco, la pratica a noi non basta…
    Io leggo tutti i libri sulla comunicazione d'impresa e dintorni che vengono pubblicati ma sono così banali e ripetitivi…
    L'unico sul tema che mi ha incantata e dato stimoli (tutt'ora ne rileggo alcune parti) è il libro di Federico Rampini sulla Comunicazione aziendale scritto del 1990. Ancora oggi fatico a pensare che ci sia voluto un giornalista (come Rampini però) per scrivere il libro più completo e suggestivo sul tema.

    Ti abbraccio, anch'io con in mente il Giappone e le onde di Hokusai,
    tua Mariella

    PS Peccato non essere a Roma. Sarei venuta per la tua presentazione e per il mio legame affettivo con Smau. Sarebbe stato bello trovarvi insieme.

  2. Anch'io ho trovato molto "superfluo" il terzo libro, e peraltro anche il secondo non mi aveva del tutto convinta. Diciamo che è più un'operazione di marketing editoriale che un nuovo contributo.

    In pieno spirito zen, un libro a cui si può decisamente rinunciare (less is more)

    Anche a me invece "Resonate" è piaciuto molto, forse più di "slideology".

  3. Mariella,

    aspetto i tuoi racconti etiopi 🙂
    A presto.

    Alessandra,

    davvero non saprei quale scegliere tra Slideology e Resonate, ma siccome sono molto diversi diciamo che sono un dittico molto ma molto inspirational!

    Luisa

  4. Sono una quasi assidua visitatrice/visionatrice del tuo blog, e colgo l'occasione a rispondere alla tua indiretta domanda "cosa ne pensano i miei lettori di questo blog". Personalmente penso che un bel posticino dove potersi tenere sempre informati sui mezzi e gli strumenti di comunicazione editoriale e non. Lo trovo accogliente. Mi accomodo sulle tue parole quasi ogni giorno. 
    Buon lavoro per il 30 marzo. 

    Flavia Altomonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *