scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
13 Settembre 2010

Chi arriva su un sito di affitto di camioncini, vuole affittare un camioncino. Chi arriva su un sito di frullatori vuole scegliere un frullatore. Chi arriva su un sito di legna da ardere vuole comprare della legna per il suo caminetto. Chi arriva su un sito di supporto tecnico, l’ultima cosa che vuole vedere è l’immagine di un signore rilassato, le mani dietro la testa, che ti guarda sorridendo. Chi vuole affittare un camioncino, ha bisogno di sapere prima di […]

continua a leggere
15 Novembre 2009

Mi riallaccio all’ultimo post e vi segnalo un pezzo sugli ebook gratuiti come strumento di marketing: Free-download publications are a great way to attract attention. Strumento prezioso, ma sul quale si concentrano aspettative molto alte. Non basta prendere un testo che già abbiamo, salvarlo in pdf e metterlo in rete. O centellinare il testo lungo tante pagine per dare il senso di un lavoro corposo. Per suscitare interesse e innescare il passaparola in rete, il nostro ebook dovrà essere scritto, […]

continua a leggere
17 Febbraio 2009

Shiftcomm, la società di comunicazione che ha ideato il social media news release, ha pubblicato Brink, una guida al marketing e ai rapporti con i media aggiornata su Facebook e Twitter. 40 pagine belle dense di consigli e link a casi concreti.

continua a leggere
13 Gennaio 2009

Mi piacciono tantissimo gli ebook gratuiti di David Meerman Scott, esperto di marketing online. Per molti motivi: sono scritti e impaginati con grande cura, proprio come se fossero destinati alla stampa; sono sostanziosi (mi è capitato ultimamente di scaricare un ebook di tante pagine in cui c’era – giuro! – una sola frase per pagina… ma come si fa?); condivido sempre le sue idee. Così, quando stamattina ho scoperto l’ultimo, me lo sono scaricato e letto all’istante bevendo il caffè. […]

continua a leggere
12 Dicembre 2008

Sono stati già in tanti a segnalarlo tra ieri e oggi, ma l’ebook di Gianluca Diegoli [mini]marketing, 91 discutibili tesi per un marketing diverso, edito da Simplicissimus Book Farm, merita di essere scaricato, stampato e letto, per cui mi unisco volentieri alla folta schiera dei segnalatori. Ecco, tra le 91, le mie tesi preferite: Ogni cosa è commentabile, che lo vogliate o no. Per esempio, pensate se il vostro payoff fosse commentabile: cosa ci scriverebbero sotto le persone? Tenetevi forte: […]

continua a leggere
2 Marzo 2008

Tom Peters è un guru del marketing, osannatissimo, richiestissimo e pagatissimo. Tipico divulgatore anglosassone dai messaggi che sembrano sempre tanto, troppo facili. Almeno a me. D’altra parte, ha successo proprio per questo. In un manifesto di Change This di un paio di anni fa ha raccolto i 100 modi per “avere successo e fare soldi”. Uno dei 100 modi raccomandati è cercare di scrivere meglio (il n° 52, per l’esattezza). Mi ha fatto ridere, mi sono divertita a tradurlo: Lavora come […]

continua a leggere
6 Febbraio 2008

Quando il tuo lavoro consiste in gran parte nel leggere e studiare libri, siti e blog sulla comunicazione e la scrittura, pensi che certe cose ormai siano scontate e a volte hai delle remore a dare indicazioni che sembrano la scoperta dell’acqua calda, il trionfo del buon senso. Ma se ti togli il cappello della secchiona e ti metti quello dell’editor, come ho fatto io oggi per ore, ti rendi conto che la maggior parte delle aziende (mica solo quelle italiane) […]

continua a leggere
5 Settembre 2007

Durante l’estate ho avuto il tempo di approfondire e spulciare ben bene Copyblogger, il blog di web copywriting più famoso e acceduto della rete, un vero caso di studio per il suo successo enorme e repentino. Ho avuto così modo di apprezzarlo e anche di superare qualche pregiudizio iniziale, così ora lo seguo regolarmente, cioè quotidianamente, vista la frequenza invidiabile degli aggiornamenti. Il post di oggi, Come andare oltre il bottone Non comprare!, è particolarmente interessante e rafforza alcune mie […]

continua a leggere
20 Agosto 2007

Nell’aggiornamento agostano di Change This, ci sono parecchi nuovi manifesti scaricabili di interesse per scrittori e comunicatori: il video per lo storytelling aziendale, come utilizzare meglio il tempo, far fiorire i talenti in azienda e soprattutto il Gobbledygook Manifesto di David Meerman Scott sul corporatese. I manifesti sono quasi sempre assaggi di libri appena usciti, utili per un primo orientamento e per capire se l’acquisto vale la pena.

continua a leggere
12 Luglio 2007

E’ incredibile cosa alcuni sono capaci di fare con le parole. E con le ambizioni e l’aspirazione al lavoro di tanti giovani a spasso. Ricevo per lettera una RISERVATA PERSONALE, con oggetto “I mestieri della televisione” e sottotitolo “professioni molto ambite che consentono ampie prospettive di inserimento”. Segue un elenco delle ambite professioni, da giornalista sportivo televisivo a conduttrice, a filmmaker. Ma la parte più interessante è la chiusa, dove è tutto un vincolo, un restringere il campo e le […]

continua a leggere
16 Aprile 2007

Sabato, sul Corriere della Sera, c’era un articolo molto sfizioso sulla “dittatura del tu”, a firma del giornalista americano Christopher Hitchens. E’ il dilagante fenomeno che vede organizzazioni pubbliche e private apostrofare direttamente il cliente o il cittadino illudendosi così di “rafforzare la relazione”. E’ il caso dei mille slogan la nostra mission: le tue esigenze, costruito intorno al tuo mondo, tutto intorno a te, sei tu che scegli, spiaggie uniche solo per te, ogni cliente per noi è unico: […]

continua a leggere
6 Aprile 2006

Nel mondo globale i nomi dei prodotti passano con disinvoltura mille confini, a volte con esiti disastrosi, a volte divertenti. Un produttore tedesco di zaini, li chiama bodybags, come i sacchi che avvolgono i cadaveri. Una famosa azienda di omogeneizzati, Gerber, non vende in Francia perché in francese gerber significa vomitare. Il modello Volkswagen Jetta in Italia ricorda lo jettatore. In Irlanda l’arancio è bandito perché l’Ordine Orange è una fazione di oltranzisti protestanti. I cattolici non comprerebbero facilmente un […]

continua a leggere
9 Ottobre 2005

Alla presentazione romana della Magia della scrittura io ho parlato delle nuove forme espressive della comunicazione aziendale. D’altra parte il mio capitolo si intitola Quante storie!. Metafore, racconti, spettacoli, blog, persino poesie per stabilire un nuovo rapporto con i clienti e i consumatori, ormai vaccinati e sordi nei confronti di una comunicazione autoreferenziale e a una sola via. Una signora ha chiesto se tutta questa comunicazione “dolce” e narrativa non sia un nuovo modo per manipolare in maniera ancora più […]

continua a leggere
9 Ottobre 2004

Chi, come la sottoscritta, è affascinato dal potere di quella strana e affascinante cosa che si chiama brand, avrà notato in questi giorni l’invasione sottile ma tenace della nuova campagna pubblicitaria della Philips. Nuova immagine, nuovo payoff: da Miglioriamo il tuo mondo a Sense and simplicity. Tutto uguale, nello stesso tempo, in tutto il mondo. L’immagine-guida è una scatola bianca aperta da due bambini su un prato verde. Bambini visti dall’alto, che potrebbero essere i nostri, o americani, o coreani. […]

continua a leggere