scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Gennaio 2011

Insidiosi e formali aggettivi

Nella comunicazione di impresa, soprattutto quella di marketing, gli aggettivi sono una questione abbastanza spinosa.
In primo luogo perché la tendenza è quella di metterne troppi: perché rinunciare ad aggiungerne uno o due, almeno per arrivare al fatidico numero tre?
Un prodotto informatico non può che essere (almeno) flessibile, integrato e friendly.
Un servizio (qualsiasi) è (altamente) professionale, affidabile, tempestivo.
Uno stracchino morbido, gustoso e leggero.
Un bagnoschiuma delicato, profumato e rigenerante.

Poi ci sono aggettivi che viaggiano incollati a determinati sostantivi:

stimolante prefazione
prezioso suggerimento
suggestiva veduta
fattiva collaborazione
attiva partecipazione
significativa importanza
ambizioso obiettivo
eventuali ulteriori chiarimenti
opportuno approfondimento
esemplare comportamento
istruzioni operative

Il messaggio che implicitamente mandano è di brochureware o marketese, comunque di qualcosa di standard e scontato.

Non voglio dire che in brochure e siti web si debba ricorrere ad accostamenti inediti e detonatori, ma ci sono tanti altri modi per far risaltare il sostantivo.

In moltissimi casi l’aggettivo non serve proprio: la suggestiva veduta può essere descritta, la prefazione può aver suscitato una domanda, una suggestione, un pensiero (seguono domanda, suggestione pensiero), la collaborazione se non è fattiva come è… pigra? e la partecipazione forse passiva? e i chiarimenti della rituale formula alla fine di una lettera come mai saranno se non eventuali e ulteriori?

Ma c’è un’altra questione che mi ha sempre tormentata: la tendenza ad anteporre l’aggettivo al sostantivo con l’intenzione di esprimersi attraverso un registro più formale e professionale:

Abbiamo esaminato la sua richiesta e ci riserviamo di svolgere opportuni approfondimenti.
Stufy è l’innovativa stufetta per riscaldare in un attimo piccoli ambienti.
Nonostante le avverse condizioni del mercato, nel 2010 l’azienda ha conseguito importanti e ambiziosi obiettivi.
Il seminario è stato condotto sotto l’esperta guida del professor Pinco Pallo.

A me viene spesso spontaneo fare un po’ di spostamenti, soprattutto quando il modello si ripete spesso, e mi lascio guidare soprattutto dal suono.
Ho sempre la sensazione che in molti casi posporre l’aggettivo al sostantivo avvicini al ritmo della lingua parlata e renda l’espressione più fresca e immediata.

Come tutti, per aggettivi e sostantivi, vado soprattutto a orecchio e le regole non le so. Per questo mi è piaciuto e ho sottolineato molto il capitolo di Italiano di Massimo Birattari dedicato a questo tema (caso più unico che raro di grammatica “raccontata” che si può sia consultare alla bisogna, sia leggere tutta di seguito e con gusto come sto facendo ora).

Eccezioni a parte, l’aggettivo qualificativo – spiega Birattari – segue il nome se ha valore distintivo e trasmette un’informazione necessaria, che non può essere soppressa senza pregiudicare il significato della frase; precede il nome se ha valore descrittivo e fornisce un’informazione non indispensabile.

Ma “grazie alla libertà concessa dall’italiano, la scelta della collocazione dell’aggettivo è anche una questione di orecchio, di fluidità espressiva, di ritmo, e dunque di stile”. E qui sta il bello.

0 risposte a “Insidiosi e formali aggettivi”

  1. nella mia modesta opinione per la comunicazione di impresa valgono le stesse regole che esistono per la comunicazione giornalistica. infondo non e' mai una lettura di svago ma quasi sempre una comunicazione di servizio. E lo e' ancora di piu' del giornalismo. poiche' nel caso di un giornale uno sceglie di informarsi e quindi di leggerlo mentre nel caso a me serva per esempio trovare dei tubi che servano al mio scopo non scelgo di cercarli, devo cercarli, non so se mi spiego. 😉

    Ergo ne consegue che il destinatario legge perche' deve decidere e l'obiettivo dell'impresa e' che decida di rivolgersi a lei.

    quindi l'imperativo e' che il destinatario continui a leggere e possibilmente decidere per quell'impresa e non per quell'altra.

    una comunicazione troppo pomposa e faticosa e rindondante rischia di annoiare il lettore piu' che dargli le informazioni che cerca.

    inserisco il libro nella mia wishlist…

  2. mi vergogno di non aver letto ancora niente di Birattari…il prossimo mese provvedo! sono ancora impegnato a leggere (e studiare) Annamaria Testa…

    grazie cm sempre x i preziosissimi consigli 🙂

  3. Condivido una certa avversione agli aggettivi anteposti ai sostantivi, in parte credo dovuta anche all'influenza dell'inglese, molto evidente nei testi tradotti (il mio esempio preferito: la differenza tra innovative funzioni e funzioni innovative).
     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *