scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

25 Luglio 2020

Calligrafiche danze con noi stessi

Designer in gioco è online da quasi un mese e con le altre tre moschettiere o paladine, come qualcuno ci ha chiamate, osserviamo giorno per giorno cosa succede a questa strana creatura cui abbiamo dato vita senza alcun obiettivo se non quello di imparare e divertirci insieme. Una delle cose più interessanti sono le sbirciate alle carte più consultate: in testa, quasi sempre, c’è la calligrafa.

Ci fa piacere, ma soprattutto ci dice che bisogno espressivo, che ansia di bellezza e manualità covi dentro le più digitalizzate, i più organizzati tra noi. Gestiamo con disinvoltura i quadratini su Zoom e intanto sogniamo taccuini, matite e pennelli, immaginiamo di tracciare itinerari dalle direzioni unicamente emotive.

D’altra parte, non è certo un caso che le scuole di calligrafia continuino a riempirsi da quando il testo digitale è con noi. Da una parte il testo pulito e formalmente perfetto, che non porta traccia di tormenti, incertezze ed errori, eternamente emendabile; dall’altra l’umanità del tratto, con le sue debolezze, le sue cadute, le sue impennate e i suoi piccoli trionfi, che rimane sulla pagina così com’è venuta. Imperfetta, ma personale, parlante, con un ritmo sempre diverso. Da una parte la leggibilità, dall’altra l’espressione, l’arte qualche volta. Abbiamo evidentemente bisogno di entrambe.

Così ho riletto e gustato con calma due libri cui volevo da tempo dedicare un post. Quel podio su cui troneggia la calligrafa mi dice che il momento è arrivato.

Sono due libri complementari: uno guarda la calligrafia un po’ dall’alto, l’altro da vicinissimo:


Il senso della linea ci racconta cos’è oggi la calligrafia, come si distingue dalla semplice scrittura a mano, dalla tipografia, dal lettering, dove affonda le sue radici, come entra a pieno titolo nel design, anche con molte testimonianze di calligrafi e calligrafe italiani. Anzi, la seconda parte è una galleria delle loro opere su pareti, copertine di libri, etichette di vini, inviti, borse, vestiti, calendari. Oggetti della vita quotidiana dove testo e immagine si incontrano e vibrano di vita perché il tratto è espressivo di per sé, parla anche se non abbiamo ancora letto una sola parola. Come dice Francesca Biasetton, citata da Chiara Riva e autrice a sua volta di un altro bel libro sulla calligrafia:

Usiamo la tipografia per leggere, la calligrafia per sentire.


Se il libro di Chiara Riva è una ricognizione, quello di Monica Dengo è un’immersione. A partire dal titolo: “lascia il segno” si rivolge direttamente a noi, a quella parte spesso sopita, ansiosa ma timorosa di esprimersi. Lei la stana con la più allettante delle promesse, il “piacere di scrivere a mano”.

Il libro, o forse l’album, è intanto un piacere per la vista e il tatto. L’essenziale per la storia e poi, via, è tutto un invito alla scrittura: ampi spazi per scrivere guidati dai suoi segni pieni di colore e di ritmo che sembrano buttati giù or ora proprio per te. Dai primi esercizi “per scaldare la mano, ma anche il cuore” ai segreti delle legature con le quali le lettere si danno la mano alle infinite variazioni di spazi, dimensioni, strumenti che rendono la scrittura musica visiva, fino alle scritture “illeggibili” ma bellissime perché ormai svincolate da qualsiasi funzionalità. È, finalmente, lasciarsi andare:

Mentre scriviamo a mano possiamo percepire il legame che c’è fra ritmo della scrittura e respiro, fra ritmo e battito del cuore. In altre parole quando scriviamo, non scriviamo solo con la mano, ma con tutto il corpo… il foglio è lo spazio in cui ci muoviamo. È a quel punto che la scrittura diventa una danza.

Anni fa ho avuto la fortuna di danzare, goffissima, con Monica Dengo. Ero l’ultima della classe e non ho mai imparato a far scivolare i segni con leggerezza sul foglio. La danza richiede di esercitarsi per anni e io non ho avuto questa pazienza. Ho imparato però a godere degli spettacoli altrui e a capire quando bisogna lasciare la tastiera per la matita o il pennarello, la velocità per la lentezza, la produttività per l’approfondimento. Insomma a ballare anche da sola, quando nessuno mi guarda.

Molti post su quel memorabile corso sono nel “filo” scrivere a mano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *