scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

10 Aprile 2015

Miracoli a Parigi (quelli di Brassaï)

“Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso. Che cos’è il banale se non il meraviglioso fatto decadere dall’abitudine?”

Aveva proprio ragione Gyula Halász, il fotografo ungherese che volle farsi francese e che conosciamo con lo pseudonimo di Brassaï, ma per trasformare il banale in meraviglioso ci voleva un occhio come il suo. La mostra che lo celebra a Milano a Palazzo Morando è piena di queste meravigliose trasformazioni, 260 per l’esattezza, quante sono le foto di Brassaï. Pour l’amour de Paris.

Parigi, che ritrasse instancabile in bianco e nero per tutta la vita, è infatti una passione esclusiva. La conobbe bambino, nei primi anni del novecento, durante un anno sabbatico del padre. Ci tornò, e per sempre, poco più che ventenne inseguendo una nostalgia. Sarà per questo che all’inizio ritrasse così tanti bambini? Più che ritrarli, li fotografa inosservato: sono spesso di spalle, per strada o ai giardini del Luxembourg, mentre giocano, tengono il primo palloncino o spingono una barca nello specchio di una fontana. Non sembrano accorgersi affatto di essere oggetto di tanta attenzione.

Il fotografo sembra invisibile anche per le coppie che si abbracciano su una panchina o si baciano nel buio di una via o nella folla di un caffè. Spesso non vediamo i loro volti o li vediamo riflessi in uno specchio. Quanti specchi ci sono in Brassaï! Che incornicino i corpi nudi nelle case chiuse o gli occhi lampeggianti di Picasso, sono lì a nascondere allo sguardo il testimone con la sua inseparabile macchina fotografica.

In realtà Brassaï aveva cominciato col disegno e girava per Parigi con il taccuino in mano. Come i graffitisti contemporanei era affascinato dai muri e da quello che le persone vi avevano lasciato inciso, per volontà o per caso. Due buchi diventano occhi e poi un viso, in una crepa vede un pesce o un uccello, in un cuore coglie le iniziali degli amanti. A un certo punto lascia il taccuino per la macchina fotografica e inizia la trasformazione del banale in meraviglioso. Considerava la fotografia una costruzione mentale a partire dal reale, il cui obiettivo è “sgomberare la visione dallo strato di abitudini e pregiudizi che l’ha incrostata”.

Lo sguardo di Brassaï sa farsi sorprendere e vedere nelle strade di Parigi cose che sono sotto i nostri occhi ma che da soli non vedremmo mai: un’ombra diventa un profilo, un marciapiede sotto la pioggia un serpente squamato, le chiatte sulla Senna “esseri dotati di un’anima” e a te sembra di essere arrivata nel bel mezzo di un romanzo di Simenon. Tanto più che Brassaï di Parigi ama soprattutto le notti, con le sue nebbie che sfumano ogni cosa.

“A Parigi ero alla ricerca della poesia della nebbia che trasforma le cose, della poesia della notte che trasforma la città, della poesia del tempo che trasforma gli esseri.”

Questa capacità di vedere e trasformare deve avere affascinato Picasso, che chiese all’amico Brassaï di fotografare le sue sculture, fino a quel momento sconosciute e rivoluzionarie non meno della sua pittura. Secondo lui, le fotografie facevano “respirare le statue nello spazio, restituendo loro la rotondità”.

Respiranti e rotondi sono anche i sensualissimi nudi che chiudono la mostra. Senza arti, senza volti, le curve si appropriano di tutta la superficie. Immobili, ma morbide e pronte a cambiare forma come dune nel deserto.

Su questo blog si ama molto la fotografia. Puoi leggere anche:

Henri Cartier-Bresson: capire con gli occhi
A occhi aperti
Gli aggettivi, lasciateli a noi
Uno sguardo, non uno scatto
Armonie in bianco e nero

0 risposte a “Miracoli a Parigi (quelli di Brassaï)”

  1. Brassaî Ebbe un grande rapporto con Picasso, che si convinse definitivamente della necessità che la pittura cambiasse strada: “Sarebbe una follia, non è vero? La fotografia è arrivata al momento giusto per liberare la pittura da tutto ciò che è narrazione, dall’aneddoto e persino dal soggetto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.