
Sono un’inguaribile snob, che guarda dall’alto in basso le mostre molto popolari per recitare poi regolarmente il mea culpa. L’ho recitato anche ieri uscendo dalla mostra di Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale.
Conoscevo appena la pittrice messicana dal destino crudele, la passione inguaribile per la vita, le mille passioni amorose, le grandi sopracciglia, i vestiti e le acconciature eccentriche con cui negli anni trenta se ne andava in giro per le avenue di New York. Ma sono stata felice di avere approfondito la sua conoscenza.
Era nata nel 1907 e se dichiarava tre anni di meno non era per vanità e debolezza femminile, ma perché amava dichiarare di essere nata con la rivoluzione che dal 1910 al 1917 coinvolse il suo paese. Della rivoluzione sposò persino il principale cantore, l’artista Diego Rivera, che riempiva i muri di Città del Messico di enormi pitture perché tutti potessero capire e far propri i valori rivoluzionari.
I quadri di Frieda, invece, sono in gran parte piuttosto piccoli e solo nei ritratti arriva a dimensioni appena un po’ più grandi. Del resto aveva cominciato a dipingere distesa sul letto, con uno specchio attaccato al baldacchino che rifletteva il suo volto, eterno oggetto di studio per tutta la vita. Una vita breve, di soli quarantasette anni, segnata da una malattia congenita e da un terribile incidente in tram che frammentò tante delle sue ossa e la costrinse prima all’immobilità, poi a portare un busto rigido sotto l’ampiezza e le mille pieghe dei suoi abiti colorati.
È commovente guardare il suo busto – sul quale dipinse la falce e martello e il bambino che non riuscì ad avere: l’effetto di tanti limiti e di tanta costrizione è stato un’esuberanza di emozioni e di vita, un esplodere continuo di amori e passioni.

Eccentrica nella vita, ed eccentrica nell’arte, Frida. Impossibile collocarla all’interno dei tanti movimenti di avanguardia che attraversarono la prima metà del novecento. Ci provarono i surrealisti, ma a Breton lei puntualizzò che quel che dipingeva non era affatto il suo inconscio, ma la sua vita. Quella vera, quella di tutti i giorni. Anche se i suoi allievi all’accademia di belle arti la circondano come tante scimmiette, anche se rappresenta come una natura morta seicentesca il suo tormentato rapporto con Diego. Un’arte simbolica, accesa, come quella popolare del suo Messico, ma non surreale.
E così, anche i suoi ritratti più arditi ci sembrano restituire la vera Frida: è uomo, donna, bambina, vecchia, immersa con le radici del suo corpo fin nelle zolle della terra, compagna degli animali, trionfante sul dolore con quegli occhi che ti fissano sempre, e sei sempre tu a doverli abbassare per prima.
Esci nella Roma splendente dei primi di maggio e vorresti averle rubato un fiore da mettere tra i capelli, uno di quegli strani fiocchi di velluto che le sormontavano il capo, o uno dei talismani che portava al collo. Ma no, la verità è che vorresti almeno un poco di quel coraggio, di quella fierezza, di quella voglia di esplorare tutto della vita.