scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

18 Settembre 2005

Fluire di forme

La parola che in questi giorni ho più letto, scritto e ascoltato è “forma“. Stranamente, forse non troppo, in contesti veramente diversi, ma con un senso comune che li sottende tutti.
Forma come struttura della propria energia vitale e creativa nelle pagine di un libro (La felicità di questa vita, di Salvatore Natoli):

“Ogni uomo, in quanto potenza, tende naturalmente a espandersi, ma nel prender le ali è spinto a dimenticare d’essere una potenza limitata. Per dissipare i veli d’illusione che il desiderio stesso innalza, l’uomo deve distaccarsi da sé, guardarsi da fuori, come fosse un altro, deve guadagnare un punto di vista oggettivo su di sé per studiarsi. Solo nel distacco (e mi permetto qui di usare una parola, raccoglimento) l’uomo può davvero raccogliere tutta la sua forza e utilizzarla al massimo. E’ ripiegandosi su di sé che l’uomo si potenzia: per quanto la cosa possa sembrare paradossale, non è dissipando la propria forza che l’uomo si valorizza, ma riferendola a se stesso: in altre parole più correnti, tenendosi in pugno.
È necessario tramutare la forza in forma. La forza, infatti, può avere una dinamica esplosivo-dissipativa, ma può essere anche regolata, organizzata. Le forme naturali sono tutte strutture ordinate: di più, il disordine stesso crea ordine. La forza raccolta, trattenuta entro un suo perimetro, guadagna perfezione: diventa corpo, opera, figura, forma.”

Corpo, forma, figura: pensavo proprio a questo stamattina mentre durante una lunghissima pratica di yoga costruivo col corpo delle figure. Lentamente, pezzo per pezzo, sul ritmo del respiro, e poi le tenevo immobili trattenendo la forza e il movimento all’interno, ma osservando al tempo stesso con distacco quei triangoli, cerchi, rettangoli che si facevano e disfacevano. Per qualche minuto sono stata montagna, orso, foglia piegata, ponte su un fiume, risacca di mare.

Forma, ancora, in un testo sulla scrittura dell’arte che leggerete tra un po’: forme che sulle tele dei pittori ci raccontano la nostra storia, le nostre inquietudini, la nostra interiorità. E ieri ho dato forma fiabesca persino alla mia vita – passato, presente e futuro – in due sole cartelle a conclusione di un lavoro terapeutico che ho svolto con altre comunicatrici. Ostacoli, dolori, delusioni e speranze in forma di castelli, fate, mele, gabbiani e incantesimi.

E che cos’è la scrittura, anche quella di un piccolo post, se non il tentativo continuo di non dissipare, di non far dilagare sulle pagine emotività ed energie, ma di trattenerle, di raccoglierle, di osservarle dall’esterno, di dar loro una forma, aggiungendo, spostando, ma soprattutto togliendo parole? Qualche mese fa – in un momento difficile – ho scritto del potere calmante e consolatorio che ha su di me questo lavoro paziente della ricerca dell’ordine e della forma sulla pagina. Ora, quella bellissima espressione di Natoli, “tenersi in pugno”, mi fa capire meglio il valore la forma nella vita.

Categorie:
Tag:

9 risposte a “Fluire di forme”

  1. E’ utopistico “tenersi in pugno”, significa opporsi al disordine e quindi fermarsi. L’entropia, ossia il disordine, che regola il tempo e la nostra vita, aumenta, e non può fare altrimenti, e sfugge al controllo anche quando ci illudiamo di poterla domare.
    Paola

  2. IL “tenersi in pugno” è anche una forma di autocontrollo,infondo scrivere è una forma di “controllo” e di “sfogo” nello stesso tempo.
    Lo sfogarsi è garantito dalle emozioni espresse a cui necessariamente bisogna dare una forma.
    Tutto al mondo ha una forma,anche la terra ce l’ha.
    La cosa interessante è capire il rapporto forma-sostanza.Se quello che appare è ciò che è oppure l’inverso.
    Lo scrivere è un racchiudere concetti,intrappolarli e ovviamente dargli una forma.Ho sempre pensato che tutto avesse bisogno di un “contenitore”,persino i pensieri,persino noi che abbiamo un corpo.

  3. Mi piace l’idea del contenitore e dello scrivere inteso come dare una forma alla sostanza. Il resto mi sfugge… eppure l’ho letto e riletto. Sarà perché sono una chimica? Nooo, giustificazione banale!
    Paola

  4. perchè non organizzi un corso su questo per la palestra della scrittura?
    non è che ci fai leggere le tue due cartelle ..fiabesche? un regalo in più per chi ti segue sempre..
    (avevo sperato di partecipare all’incontro…ma non mi è stato possibile)ciao e grazie simoff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *