scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

18 Giugno 2008

Un piccolo classico

Per chi, come me, ha cominciato a interessarsi di scrittura professionale quando in Italia non c’erano né libri, né master, le prime fonti sono state libri e siti anglosassoni. Era buffo leggere in inglese di testi e linguaggio: tante cose poi le dovevi trasportare nella tua lingua.

Anche oggi per lavoro leggo almeno l’80% di testi in inglese, però ci ho fatto l’abitudine.
Quando visitavo i primi siti dei laboratori di scrittura delle università statunitensi, mi imbattevo sempre nell’indicazione di uno smilzo libretto del 1918, Elements of Style di William Strunk jr.

Mi chiedevo perché mai chi era così avanti da avere un ricchissimo sito di scrittura già nel 1995 dovesse fare riferimento a un libro di quasi ottanta anni prima. La curiosità è rimasta, soprattutto perché continuavo a trovare il libro citato come un caposaldo della loro formazione anche in scrittori e giornalisti contemporanei famosissimi.

Ora Elements of Style è stato tradotto in italiano e pubblicato da Dino Audino con il titolo Elementi di stile nella scrittura. Mi è arrivato ieri nel pacco di IBS e ora ce l’ho sotto gli occhi.
Gli “elementi” sono davvero gli elementi di base per scrivere in maniera chiara ed efficace, presentati uno dopo l’altro con grande semplicità e quasi con umiltà. Cose che sembrano scontate, ma che non lo sono affatto, tipo:

fare del capoverso l’unità minima di composizione: costruire ogni capoverso intorno a un’idea centrale
> i puntini di sospensione sospendono, non interrompono
> usare un linguaggio chiaro, specifico, concreto
> tenere vicini i termini correlati
> collocare a fine periodo la parola a cui si vuole dare maggiore enfasi

Banalità? Se le aziende, le amministrazioni, gli studenti italiani si attenessero a queste regolette avremmo risolto gran parte dei problemi comunicativi che ci affliggono.

A guardarli, i libri di Dino Audino sono sempre spartani e un po’ tristi, ma questa edizione è molto curata, con prefazione che inquadra la storia del long seller, un ricco apparato di note e un’appendice originale per il lettore italiano. Numerosissimi gli esempi, ottimamente tradotti.
Dieci euro spesi bene.

Tag:

0 risposte a “Un piccolo classico”

  1. Ho comperato questo libro due settimane fa presso la libreria Feltrinelli di Ferrara, dopo che ne avevo sentito parlare leggendo il bellissimo “On Writing” di S.King. “Elementi di stile nella scrittura” è un libro molto utile per chi vuole imparae a scrivere e, la sua utilità, sta proprio nel fatto che tratta gli argomenti essenziali con semplicità, senza tanti inutili giri di parole. Le librerie hanno gli scaffali pieni di manuali voluminosi che, stringendo, si potrebbero ridurre a poche pagine. Questo libro, invece, con le sue 93 pagine riesce ad essere esauriente ed estremamente pratico. Confermo che sono 10 euro ben spesi.
    Saluti, Rossana

  2. E’ fantastico che l’abbiano tradotto: un volumetto piccolo ma indispensabile, un distillato generoso di consigli. L’ho amato in inglese, ora lo gusterò anche in italiano 🙂

    Elena

  3. Questo volumetto sembra proprio quello che cercavo, curioso come sono lo brucierò in un attimo. Mi stimola l’idea di trovare spunti di miglioramento riassunti in modo chiaro senza fronzoli.
    A presto, Robert

  4. Che dire? Nel 1995 c’era già il mio di libro e un master a Torino e un corso a Genova. Qualche mese prima che FrancoAngeli pubblicasse il mio libro Utet aveva, via ISEDI, pubblicato l’opera di Barbarino e Cerlesi. E Lesina era già un must. Anni prima ancora un tentativo l’aveva già fatto il mitico Aldo Gabrielli, e il Chicago Manual of Style si trovava, senza bisogno di ordinarlo al Lion Bookshop (il primo, sotto la casa di Byron e Shelley) in economica e all’Angloamerican Bookshop in edizione “di lusso”.
    A Londra, nel 1991 Monadnock International teneva corsi regolari e l’anno dopo portammo in Italia anche Jean Thomson.
    Di quali anni stiamo parlando?

  5. The most popular sought out Bentley GT . With such a huge popularity, a Swiss made replica watch after a Breitling Avenger model will come with a higher price but Chrono Superocean are guaranteed to be as close to the original as possible. Only the most experienced experts can tell the difference between a well handcrafted Swiss made Replica Superocean Aerospace Watches and the original.
    My Hogan is a campus ST, the classic Hogan scarpe uomo include thick rubber and suede outsoles. The “Campus ST” is classic Hogan uomo that were created for durability and comfort, and they are also cool and simple. These Hogan scarpe donna are available in blue, red, and black or navy.
    If you are trying to find something eye catching and different try ED Hardy brand. hardy shirts have that unique look which would set you apart from the rest. If you are fond of wild, funky style you should go in for one of the hardy shirts or jeans or hoodies. Use of tattoo for its innovative collection makes hardy shirt popular all over the world.

  6. The most popular sought out Bentley GT . With such a huge popularity, a Swiss made replica watch after a Breitling Avenger model will come with a higher price but Chrono Superocean are guaranteed to be as close to the original as possible. Only the most experienced experts can tell the difference between a well handcrafted Swiss made Replica Superocean Aerospace Watches and the original.
    My Hogan is a campus ST, the classic Hogan scarpe uomo include thick rubber and suede outsoles. The “Campus ST” is classic Hogan uomo that were created for durability and comfort, and they are also cool and simple. These Hogan scarpe donna are available in blue, red, and black or navy.
    If you are trying to find something eye catching and different try ED Hardy brand. hardy shirts have that unique look which would set you apart from the rest. If you are fond of wild, funky style you should go in for one of the hardy shirts or jeans or hoodies. Use of tattoo for its innovative collection makes hardy shirt popular all over the world.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *