scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

29 Marzo 2007

Prime sorprese da Eyetrack07

Ieri a Washington sono stati presentati i primi risultati di Eyetrack07, la ricerca che il famoso Poynter Institute realizza ogni due anni circa per studiare come si leggono i giornali di carta e online e come evolvono nel tempo le abitudini di lettura.
Risultati preziosi per chi scrive e comunica sul web, anche se si tratta solo di anticipazioni, perché la pubblicazione dell’intera ricerca è prevista per giugno.
Ecco le principali novità:

  • si legge molto testo, e più sul web che sulla carta
  • due terzi dei lettori online, una volta deciso che il pezzo è di loro interesse, lo leggono “tutto”
  • si legge in due modi:
    > in maniera lineare e metodica
    > facendo “scanning” cioè saltando con gli occhi cercando quello che interessa di più
  • tra i lettori online metodici e scanner sono fifty-fifty
  • tra i lettori su carta i metodici sono il 75%
  • sia online sia sulla carta, sono apprezzate forme testuali alternative alla classica narrazione: FAQ, timeline, liste, didascalie laterali
  • sulla stampa cartacea sono i grandi titoli e le foto ad attirare tutta l’attenzione, sullo schermo gli elementi di navigazione
  • sulla stampa cartacea vengono preferite le foto di reportage a quelle realizzate in studio, meglio ancora se a colori.

Molte sorprese, dunque, sui cambiamenti di abitudini dei lettori online, che leggono tanto, tutto e con attenzione.
Questo farà giustizia, speriamo, dell’inno alla brevità a tutti i costi, sempre e comunque. Se i testi sono interessanti e scritti bene, se tirano dentro il lettore, questi ben volentieri arrivano fino in fondo.
Novità anche per la presentazione di questi primi dati: articolo, video, testo dello speech del video, abstract, presentazione powerpoint.
Le slide sono splendide e chiare: da studiare e conservare.

Categorie:

6 risposte a “Prime sorprese da Eyetrack07”

  1. Ciao Luisa.
    Sto leggendo il tuo blog con interesse inquesti giorni e alla tua notizia di eyepoynter ho cercato le presentazioni in pps, ma scusa dove sono? Non le ho trovate.
    Ho visto solo il video!
    Cmq i risultati confermano certe tendenze già note.
    A presto

  2. Le slide sono qui:
    http://www.poynter.org/resource/120458/Eyetrack07ASNE.pdf

    E’ vero che sono tendenze già note, ma è utile vederle confermate da studi seri, ben circostanziati e accessibili a tutti. Anche perché guru come Nielsen e McGovern ci ripetono da anni invariabilmente, con le stesse parole, l’invito a scrivere testi ridotti all’osso e le “evidenze” non ce le mostrano mai, a meno di non pagare parecchie centinaia di dollari a scatola chiusa.

    Luisa

  3. Verissimo: finalmente la prova provata dell’importanza del contenuto e della sua presentazione (come recita il titolo del libro bianco di dixxit? La rivincita del contenuto), a prescindere dal mezzo. Se un testo è interessante, ben scritto e ben impaginato, lo leggi, anche sul web. La delicatezza della scrittura di nuovi elementi testuali come quelli della navigazione non è invece una sorpresa, no?

    a presto, e, visto che ci sono e sono un lettore abituale, complimenti per il tuo blog

    Paolo Sordi

  4. Grazie 1000.
    Sto scrivendo una mail al collega che con me lavora da ca. quindici anni nell’area della formazione multimediale, oggi arresasi al fallimento metodologico dell’e-learning:)).

    Gli sto parlando dello studio di Eyepoynter in relazione al miglioramento del linguaggio per la didattica.
    Tema che per quanto mi riguarda farebbe bene ad emanciparsi dai vincoli del pesante formalismo a cui lo costringono i progettisti per essere oggetto di un’elaborazione d’autore, di un regista.

    Il problema è culturale; sono tanti anno che combatto e nonostante alcuni risultati interessanti prevale un voltapagine dannoso e per di più fastidioso.

    Prima o poi ti preparo un articolo sull’argomento e te lo spedisco.

    Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

    Mauro

  5. io, per esempio, non muovo la testa quando guardo il computer. Dalle immagini sembra invece che la telecamerica si affidi al posizionamento della testa. Contrariamente a quanto riportano tutte le 626. Quello che non so è se io sia o meno campione rappresentativo

  6. Luisa, tutto quello che hanno avuto da dire in 50 slide di ppt, l’hai riassunto tu nel post.
    Ok, che è chaira, per carità per fatta (un solo messaggio per slide e poche parole), ma penso:
    Meglio la tua sintesi della loro presentazione.

    ciao,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *