Non so se è per le notizie sulla terza ondata delle BR o perché ho apppena finito di scrivere un articolo sulle diverse tipologie di documenti che si scaricano dal web in formato pdf, fatto sta che la mia attenzione oggi pomeriggio è andata alla parola “volantino”.
Parola vecchiotta, credevo, legata alla mia adolescenza negli anni ’70, quando il volantino era soprattutto un volantino politico. I terroristi lo facevano trovare nel cestino dei rifiuti o nella cabina del telefono. Fuori dal liceo si faceva il volantinaggio.
Nel mondo del lavoro “volantino” è una parola tabù, vecchia e inelegante: viene sostituita dal dépliant, dalla scheda, casomai dal flyer. Qualche volta la usano i sindacati, ma ora anche loro preferiscono comunicare per email con un “comunicato” o un'”informativa”.
Invece su internet il volantino ha ripreso a volare. Lo avevo già notato con le scuole di yoga, che sui volantini promuovono corsi, workshop e seminari. Pensavo però che i maestri di yoga sono abbastanza fuori dal mondo, oppure abbastanza snob da compiacersi nell’usare parole fuori moda.
Non sono i soli. I volantini stanno riappropriandosi di tutti i settori di mercato, tanto che il testo italiano “scarica il volantino” restituisce su Google quasi 80.000 risultati.
Lo tirerò giù dalla soffitta pure io.
Pensa che stavo leggendo stasera a miei figli un libro di Barbapapa’ e c’era uno dei piccoli esseri (?) che volantinava per strada e loro mi hanno chiesto cosa significasse “volantinare”…
E tu cosa hai spiegato?
Luisa
Fare pubblicita’
Come cambiano i tempi…
Alessandro
siamo cresciuti a volantini!
ti prego ho bisogno di aiuto…sono una lettrice alle prime armi, e mi hanno chiesto di scrivere un progetto, finalizzato alla presentazione di un manoscritto ad una casa editrice. Mica sapresti indicarmi un link, dove poter trovare un fac simle, perchè non so da dove iniziare. Grazie!
volantinaggio a 5 euro l’ora…anche meno..esiste ancora..bello questo blog, ciao.
andrea
credo che sia una delle attività che ho fatto di più nella mia adolescenza (politicizzata). Che freddo.
🙂
cicl.in.propr.
volantini o altro per me sono tute cazzabebbole!
Il vecchissimo volantino ciclostilato… bel ricordo.
ne ho ritrovati un bel po’, alcuni fumosi, altri incazzosi, altri ludici -ricordi il termine?
Se domani a Vicenza useranno 1 decimo delle parole incazzose che usavamo allora diranno che sono tutti brigatisti, ma lo diranno lo stesso!
ciao