In quell’ideale millefoglie che è la scrittura sul web i piccoli testi o abstract che appaiono in home page o nelle prime pagine della sezione di un sito hanno la funzione della ciliegina o del fiocchetto di panna sulla torta.
Ti devono far venire la voglia di passarci il dito, mangiarteli subito e poi tagliarti una generosa fetta.
Sono testi brevi, ma importantissimi, cui non si dedica mai abbastanza attenzione.
Io ci metto a volte molto tempo e quando navigo mi studio sempre come fanno gli altri.
Una delle cose che mi incuriosisce è come si “aggancia” la pagina successiva:
- …
- leggi ancora
- leggi tutto
- leggi tutta la storia
- continua
- full story
La cosa buffa è come molti siti italiani, scritti in italiano, usino l’aggancio in inglese. Un’abitudine molto diffusa nelle aziende di informatica, dove il mix delle lingue può essere a volte esilarante.
Io ormai sono per zero parole e la doppia freccetta >>
L’unica cosa realmente persuasiva sono le parole che abbiamo usato nel nostro fiocchetto di panna, insieme alla grazia e la leggerezza con le quali lo abbiamo disposto.
Mi è venuta voglia di mangiare una bella fetta di torta!
… purtroppo in casa non ho neppure dei biscottini sfiziosi, uffa.
🙁 Katia
ok, ok. Complimenti per la dolce evocazione 🙂
personalmente ti consiglierei di utilizzare i RSS completi, anche perché è difficile controllare i testi che fanno da aggancio e se provi a leggere il tuo blog con un RSS reader monconi di post come questi forse non sono così invitanti:
“Il libero fluire di un libro.
Nelle tre settimane passate ho tenuto una serie di incontri sulla scrittura…
Leggi ancora”
Matteo