scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

1 Gennaio 2006

La materia che piange e canta

Si possono avere tutti i libri d’arte del mondo, i cataloghi delle mostre più belle, slideshow di qualità digitale, ma non c’è nulla che ti possa dare nemmeno un decimo dell’emozione che ti dà un’opera d’arte quando ti ci trovi davanti. Ogni volta è diverso, ogni volta è una sorpresa, anche nei confronti di artisti che credi di conoscere bene.

Per chi, come me, passa tanto tempo davanti allo schermo di un computer, con quei pixel ormai capaci di riprodurre tutto, è un benefico shock. Alberto Burri, Rosso plastica (1954)Ne avevi bisogno, ma finché non l’hai provato di nuovo, non potevi sapere quanto.
Se poi quello che vai a vedere non rappresenta re, regine, madonne con bambini, paesaggi, fiori e frutta, ma solo un piccolo frammento di realtà, allora ti fa ancora più bene.

Usciti dalla seconda guerra mondiale con le ossa rotte e il morale a terra, incapaci di credere che la razionalità e la capacità di indagine dell’uomo potessero alcunché, molti degli artisti degli anni Cinquanta sfiduciarono la forma e si rivolsero alla materia, che della forma era invece sempre stata l’ancella.

I rapporti si capovolsero: legni, sacchi, sabbia, colla, camicie, ferri, oggetti della vita quotidiana – anche i più umili e consumati – insieme al colore, cominciarono ad aggregarsi non più in quadri, ma in plastici di forme, in paesaggi dell’anima. Alle pareti delle Scuderie del Quirinale, di questi paesaggi ce ne sono moltissimi, elaborati dal 1945 a oggi.

L’informale ha delle forme bellissime, in cui la materia non parla al cervello, ma direttamente al cuore e alle emozioni. I sacchi di Burri sono pieni di slabbrature, ricuciture che non tengono, dolori rossi e cupezze nere che si fanno strada, come la mia memoria e i miei proponimenti in un giorno di un anno che sta finendo. Non sono piatti e lucenti come un olio fiammingo, ma pieni di cicatrici e di escrescenze.

La terra e la pelle si fanno aride nei cretti crepati, mille fessure in una ragnatela di vuoti. A contatto con il fuoco i vecchi legni si sono anneriti, mentre le plastiche rosse esplodono e colano, diventano polmoni, cervelli, cuori aperti.
Lucio Fontana, Venezia d'argento (1961)Ma i cuori e i cervelli sono pronti al sorriso quando Lucio Fontana racconta una notte di luna a Venezia con tanto catrame nero incorniciato d’argento. Notte di stelle in argento bucato, e vetri colorati a fare una festa che sembra organizzata al momento, solo per te.
Lungo le sale si raccolgono gli oggetti della vita quotidiana, i meno considerati, i più facilmente dimenticati: stracci, brandelli di manifesti. Muri sui muri: sbarrati, graffiati e graffitati, vuoti o pieni di piccoli racconti come quelli della metropolitana. Muri divertenti e poetici, come quelli di Schnabel, che ti ci chiuderesti dentro per un po’ a pensare e a sognare.

La cura materica ti fa vedere con altri occhi anche un pittore ottocentesco come il veneziano-parigino Zandomeneghi, Bouquet, Federico Zandomeneghidisegnatore di moda e ritrattista alla moda. Guardi le sue donne intente al lavoro, immerse nella lettura o abbandonate nel sonno, ma i tuoi occhi sono presi da quei blu e verdi pavone, rosa salmone, viola delle violette che trionfano sui cappelli.
E allora anche i fiori di un vaso in un interno borghese sembrano esplodere come i colori dai tubetti, sono fili che volano o i fuochi di artificio che tra poco bucheranno il cielo.

 

Categorie:
Tag:

2 risposte a “La materia che piange e canta”

  1. Ricordo una bella mostra di Zandomeneghi a Castiglioncello (LI), due estati fa.

    I tuoi suggerimenti sono sempre intelligenti e preziosi, grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.