scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

25 Novembre 2005

È gradito l’abito lungo

In questi giorni si è molto scritto sui giornali su sms e scrittura, sms e giovani, sms e letteratura.

Io gli sms li amo e li uso proprio per quel loro essere uno strumento di comunicazione non assimilabile a nessun altro. Funzionale e poetico insieme.
Puoi mandare un ok ferma sul motorino al semaforo o lanciare pensieri e sussurri a qualsiasi ora del giorno e della notte. Messaggi che inevitabilmente ne chiamano e ne invitano altri.

Io non uso abbreviazioni, né simboli, perché quel che mi piace è proprio riuscire a concentrare in 160 caratteri un messaggio chiuso, completo, con una sua forma, e anche delle sue risonanze, che si possa tenere, archiviare, rileggere e ricordare.

I vincoli nella scrittura sono sempre preziosi, che si tratti dei pochi caratteri di un messaggino, della metrica in una poesia, del brief in una campagna pubblicitaria. Ma il trionfo della brevità come regno della scrittura alla portata di tutti comincia a darmi sui nervi.

Il Corriere della Sera invita a giocare concentrando un Classico in 160 caratteri, molti intellettuali inneggiano al “ritorno alla scrittura” da parte dei giovani, i concorsi letterari a base di sms e raccontini minimali impazzano, i blog singhiozzano tra frasi smozzicate e puntini puntini.

La misura breve, difficilissima, diventa norma e salvezza nella comunicazione.

Ho corretto di recente molte tesine di master universitari: due, quattro, al massimo otto pagine. Pulite, ordinate, semplici. Brevi le tesine, brevi le frasi. Ritmo zero.

Eppure il mondo della comunicazione non è solo slogan, piccoli testi per il web, elenchi puntati di powerpoint. Qualcuno agli studenti dovrebbe avere il coraggio e l’onestà di spiegarglielo.
E’ anche relazioni di bilancio, offerte, progetti. Tutti documenti lunghi, spesso complessi, in cui si deve argomentare e anche sedurre con le parole per convincere della bontà di un’idea, difendere la reputazione di un’azienda, ottenere un finanziamento. Tutte cose per cui ci vogliono allenamento e fiato, un orizzonte di molte pagine davanti e non la prospettiva del punto dopo pochi capoversi.

Mi piace pensare ai testi anche come a oggetti che si possono vestire e poi guardare: rossi, gialli, verdi in una pagina web, vestiti di un lettering scanzonato o serissimo, trendy o antiquato, soli in una pagina bianca o affollati come in metro nell’ora di punta. Spesso mi piacciono corti, in equilibrio come su tacchi altissimi, con tanti accessori intorno. Ma bisogna essere capaci di confezionare anche quelli lunghi, elaborati, raffinati, ricamati. Arriva sempre l’occasione in cui servono.

Categorie:
Tag:

10 risposte a “È gradito l’abito lungo”

  1. Sono d’accordo, Luisa.
    E penso anche che alla sartoria si accompagni il tempo:
    sappiamo ancora dare e darci tempo, attendere?
    La fretta è nemica dell’attenzione verso l’altro,
    quando si tratta di ascoltarlo, leggerlo, oppure saperlo accompagnare
    attraverso gli snodi di un testo che dipani emozioni, argomenti, calcoli.
    E anche dell’attenzione verso se stessi, quando si tratta di spendersi un po’ più
    che in una formula a effetti speciali.
    Mi pare che attenzione e attendere siano parenti: parlano entrambi di “rivolgere l’animo a…”
    Ecco, a volte sarà mica l’animo a essere altrove? 😉

    annalisa

  2. La brevità è un ottimo esercizio. Di stile, se non altro. E lo dico proprio io che mi ritrovo sempre a dover tagliare le mie stesse sbrodolate illeggibili. Il problema è quando la scrittura è breve perchè mancano le idee, abituati come siamo a scrivere, parlare, pensare con la velocità di un sms.

  3. Vorrei una tua opinione a proposito di relazioni lunghe e progetti, anche finalizzati alla richiesta di finanziamento: è possibile che si debba usare necessariamente espressioni “auliche” (stando, almeno, alla definizione che ne da chi le usa), ricche di inglesismi/neologismi tecnici, pure storpiati, quando è possibile argomentare con termini meno forbiti (forse!) e italiani, ma sicuramente più chiari?
    Espressioni tipo: “…l’ipotonicità della propensione culturale e delle spinte endogene a sostegno dell’innovazione espressa da parte dei …”, oppure: “…in grado di coniugare entrepreneurship e …”, non so perché, ma a leggerle i miei occhi abbandonano la loro naturale collocazione e mi escono dalle orbite. Ritieni che si tratti di un semplice caso di invidia per non riuscire a rassegnarmi all’uso di espressioni analoghe, oppure?
    Molte grazie anticipate,
    albycocca@yahoo.com

  4. AlterEs

    In effetti hai toccato un tasto un po’ impolverato della mia coscienza. E’ impolverato perchè evito accuratamente di batterlo. Lo lascio stare per non ritrovarmi davanti un interlocutore sbadigliante, che muovendo la testa in senso di assenso, mi comunichi la sua mancanza di interesse. E’ meglio essere economici : abbreviare, sintetizzare e limitarsi alla creatività di un emblematico più che poetico acronimo.
    Ed io sono daccordo. In parte.
    Che tutto cambi con il passare del tempo è inevitabile e noi siamo qui proprio per dimenticare ciò che ci appesantisce la memoria. Quindi per la comunicazione “spicciola” è molto comodo evitare di ricordare, piuttosto che affrettarsi a dimenticare. Estrarre, mirare, colpire.
    Il problema è che la comunicazione è come l’acqua : meno ne hai, più cerchi il modo per farne a meno. Pensate a quei grassi cactus, spessi, con un sacco di spine. Non hanno voglia di essere toccati, proprio come gli esseri umani di oggi. Toccati semplicemente dalla mano di un proprio simile oppure toccati dalla voglia di pensare, di sognare e di scrivere un libro di 50 pagine solo per voler dire “ciao”.
    😉

    p.s. sei molto, molto in gamba Luisa… mi piacerebbe un giorno diventare metà di quello che sei.

  5. 160 caratteri sono troppo pochi per esprimere un idea,portare un messaggio…C’è tanta gente che tronca le relazioni via sms…Che squallore.Ah,se ne avete voglia,venite a visitare il mio blog,è nuovissimo (e vuotissimo,per ora).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *