scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

24 Agosto 2005

Una malefica e utilissima ossessione

Non sono sempre una persona ordinata, piuttosto alla ricerca continua dell’ordine.
Nel lavoro di scrittura salvo e conservo tutto quello che penso nel tempo mi tornerà utile, lo ordino in cartelle tematiche, lo stampo, abbozzo scalette su temi che vedranno la luce in forma di testo magari anche anni più tardi, le aggiorno appena mi viene un’idea, le condivido se decido di scrivere a quattro mani invece che a due. Attualmente nella cartella “Idee & progetti” ci sono almeno tre abbozzi di quaderni e una decina di articoli per il MdS.

Sono una fanatica della precisione lessicale e anche della coerenza formale: numeri in cifre o in lettere, maiuscole e minuscole, parentesi, trattini lunghi e corti, punteggiatura devono tutti avere un senso. La revisione conta per me più di ogni altra fase della scrittura. Il refuso mi ossessiona.
Per questo adoro le guide di stile, le colleziono, mi divertono e prima o poi ne scriverò una anche io, la Guida di stile del MdS. La bozza già esiste.
Ma come per tutte le cose complicate, rimando sempre.
Anche perché in genere lavoro da sola e mi so dare le mie regole. Magari ogni tanto cambio, ma mai all’interno di uno stesso documento.

Ora però sto affogando sotto l’onda dell’urgenza, perché uno dei miei lavori attuali riguarda l’impostazione editoriale di un grande sito sul quale devono scrivere persone diverse. La guida di stile si impone e quindi la sto finalmente scrivendo man mano che lavoro. Alla prima incertezza prendo la mia decisione e butto giù la regola di scrittura che deve valere per tutti. Mille minuzie cui non avevo mai pensato si presentano ogni giorno:

  • ‘700, Settecento, XVIII secolo?
  • ore 7,30, 7.30 oppure 7:30?
  • periodo storico 1780/1820 oppure 1780-1820?
  • da lunedì a domenica, lunedì-domenica… col trattino, magari pure con gli spazi?
  • una frasetta isolata si deve sempre e comunque chiudere con il punto?
  • Museo, Rocca, Palazzo, Villa…. maiuscola o minuscola?
  • Nomi di opere d’arte, titoli di libri… nomi di battesimo di artisti…

Sembrano sciocchezze, ma non lo sono. Ho sempre pensato che la pulizia e la coerenza formale sia sulla carta che sullo schermo siano un servizio sacrosanto da dare al lettore. Per questo in genere preferisco Settecento, odio le abbreviazioni, metto le maiuscole solo ai nomi propri e preferisco il semplice punto a segni di interpunzione che introducono confusione visiva.
La guida prende forma, tra la A di acronimo e la V di virgolette.

12 risposte a “Una malefica e utilissima ossessione”

  1. 1700;
    07.30 am/pm;
    1780-1820;
    da Lunedi a Domenica (maiuscolo!);
    sempre il punto, o comunque un segno di punteggiatura;
    Museo, Rocca, Palazzo, Villa;
    …l’ultimo punto non l’ho capito scusa, ma cosa intendi?

  2. Perchè no scusa, sono nomi propri.
    Così come Gannaio, Febbraio, etc.

    PS ho poi scritto Lunedì senza accento, errore mio, mi son accorto solo ora…

  3. Ritengo che, per alcuni dei casi citati, la questione non riguardi tanto lo ‘stile’, quanto piuttosto la grammatica e l’ortografia della lingua italiana. A questo proposito suggerisco la navigazione in due siti. Il primo è il forum ‘Scioglilingua’, ospitato sul sito del Corriere della Sera e curato dal linguista Giorgio De Rienzo (URL: http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/): lo studioso risponde in modo semplice e sintetico alle domande e ai dubbi riguardanti la lingua italiana e poposti dai lettori. Il secondo è il sito dell’Accademia della Crusca (URL: http://www.accademiadellacrusca.it), ricco di informazioni e approfondimenti su tutte le questioni che riguardano la lingua italiana, scritta e parlata.

  4. Non è una “malefica ossessione”! E’ la semplice e diretta conseguenza di un assioma che cerco sempre di far comprendere agli studenti: l’ordine di un testo è condizione necessaria (anche se non sufficiente) per trasmettere un ordine mentale. Altrimenti le idee non “passano” adeguatamente dalla testa di chi scrive a quella di chi legge.
    Aspetto con fiducia la guida.

  5. Ciao! Bello questo blog!
    Concordo appieno ciò che dici e trovo questo post molto interessante. Anch’io ho di questi problemi delle volte. Tengo io pure a tutti quei punti che hai tenuto a sottolineare.
    Mi piace molto qui.
    Complimenti!
    Ciao.

  6. occhio che al sesto punto della lista hai usato quattro puntini di sospensione invece dei tre standard (sempre avuta anch’io una certa mania per queste cose). 🙂

  7. Personalmente:
    1) ‘700 (Settecento è pedante ed è una perdita di tempo anche per il lettore, XVIII secolo non tutti interpreterebbero per ‘700 e 1700 lo vedo piu’ come anno specifico che come periodo-secolo);
    2) ore 7.30 (con il punto ma specificando ore per non confondere con euro)
    3) da Lunedì a Domenica;
    4) Un punto. In sua assenza, mi darebbe l’impressione di una frase abbandonata a se stessa, che libra nell’aria come una piuma….)
    5) Tutto maiuscolo.
    6) Ogni parola con l’iniziale maiuscola se si tratta di lingua non italiana – p.es. “The Suspended Step Of The Stork” – altrimenti “Il passo sospeso della cicogna” se trattasi di lingua italiana.

    Questa è la risposta alle mie fobie.
    Riprovo con il primo post…

    Ciao, Michele

  8. Un’altro dubbio amletico per me è sempre stato… Il punto a fine di una frase dentro le virgolette va messo dentro o fuori le virgolette?
    Credo che sia una questione filosofica oltre che ortografica, ma mi piacerebbe discuterne, Ada

  9. “Friuli Venezia Giulia” senza trattino (perché altrimenti i friulani leggerebbero volentieri “Friuli meno Venezia Giulia ^_^), stabilito da una legge dello Stato, anche se la prima a non osservarla è la regione nel suo sito istituzionale. Arnaldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *