scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

2 Febbraio 2005

Citando Citati

“Malgrado le apparenze, gli italiani non usano parole come pane, vino, religione, laicismo, tasse, zucchero, terrorismo, tram, sciopero, padre, madre, carciofo, pomodoro, panettone, maremoto, Dio, amore, malinconia, morte. Non credete alle vostre orecchie ingannevoli: queste parole non si ascoltano mai. Gli italiani amano (o amavano) soltanto due locuzioni avverbiali: E QUANT’ALTRO e IN QUALCHE MODO.”

E’ l’incipit dell’articolo di Pietro Citati sulla pagina culturale centrale di Repubblica di oggi. Un articolo profondo e arguto sulle nostre cattive abitudini di parlanti che si innamorano delle espressioni vuote e lunghe, ma non sanno più – o hanno paura di – usare le parole semplici della vita. Da quelle concrete e quotidiane a quelle delle emozioni e dei sentimenti.

E’ un tema che mi oggi mi tocca particolarmente, come passare il succo di limone sulla mia pelle graffiata di editor aziendale che in questi giorni non vede che documenti in cui le parole rappresentano solo se stesse, con labili legami alle cose e alle idee.
E se nella lingua parlata le espressioni “estenuate e livide dalla noia” possono costituire stampelle per procedere oltre, nei testi scritti – che si possono rivedere, tagliare e correggere – sono un peccato mortale, commesso per ignoranza od omissione, ma qualche volta anche con lucida consapevolezza.

7 risposte a “Citando Citati”

  1. E’ la secolarizzazione che abolisce le parole “forti”: Dio è una cosa da preti, non se ne parla in pubblico, per rispetto di chi non crede: Abolito!
    Sciopero inutile e dannoso, salvo bloccare treni per la disperazione: Abolito.
    Pane: fa ingrassare! Abolito.
    Soolo immagini e niente parole: se chiudiamo gli occhi non udiamo più parole ma vediamo immagini: la Lecciso, Maurizio Costanzo, Porta a Porta, Megan Galle, niente parole, solo immagini televisivi. E’ la secolarizzazione.
    Un esempio “politico”: Berlusconi ha perdonato il ragazzo che lo ha colpito con il treppiedi, non perdona l’uomo che lo ha chiamato “Buffone” e ha aggiunto “Fatti processare”, le Parole sono Pietre, solo le Parole.

  2. E’ rassicurante usare lunghe espressioni “standard” e talvolta è utile: si va in automatico per un pò e si guadagna tempo per riordinare le idee e poi controbattere con maggior efficacia alle parole di un eventuale “avversario”: questo, per me, è il significato di STAMPELLE nel post ( trentasette parole al posto di una, mica male!).
    Mi è piaciuto molto il titolo, ci saranno almeno otto sensi dietro…

  3. ieri sono stata a una riunione e sul blocco, come appunti di un lungo e argomentato intervento, ho segnato solo
    strumenti calati nella realtà
    in ottica di
    allineare dedicare condividere investire
    cruscotto

    un’aria di muffa, un senso di morte in queste parole, uff… diventano trasparenti per quanto sono rimasticate e inutili
    ciao
    laura

  4. Mi sarebbe piaciuto che Citati avesse criticato, invece che la gente comune (che parla come può), chi scrive male scrivendo di professione. Non gli sarebbero mancati gli esempi nel quotidiano con cui collabora.

    Filter

  5. E se parlare di ‘know-how’, di ‘esigenze specifiche’ e ‘soluzioni personalizzate’ facesse vendere di più? Io vado dai clienti a ‘vendere servizi’ e spesso non parlo con laureati in filologia classica. Purtroppo vogliono sentire le espressioni ‘calate’ nella loro realtà. Non tutti, non sempre, ma molto spesso. Ed io, che guadagno se vendo un servizio e contribuisco a far lavorare i miei colleghi, non me la sento di utilizzare parole più belle ma meno sicure…

  6. Un cliente dell’agenzia di pubblicità con la quale collaboro, alla vista della nuova campagna pubblicitaria che proponemmo un anno fa, disse: “per favore, correggete a modino: non SPEGNE la luce ma SPENGE la luce! E che diamine, parliamo e scriviamo l’italiano vero!
    Io risposi, cortesemente e senza offendere l’orgoglio toscano, che sarebbe stato meglio rinunciare a cotanta cultura. Invece SPENGE restò.
    E’ passato un anno e non c’è verso: tutti gli uffici tecnici delle testate sulle quali la campagna viene pianificata ci chiamano e dicono: “ragazzi, c’è un errore nell’head line! menomale che ce ne siamo accorti!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *