Al convegno Scrittura e Nuovi Media non sono riuscita a seguire tutti gli interventi come avrei voluto. Colpa anche dello sciopero dei mezzi pubblici che venerdì ha paralizzato Roma. Così mi sono persa anche quello di Emanuela Piemontese sulla scrittura professionale.
Ieri però Emnuela si è materializzata nella mia casella di posta con la segnalazione del nuovo numero di dueparole, il mensile di facile lettura.
Ogni volta che viene pubblicato un numero nuovo, lo scorro subito alla ricerca dell’argomento più difficile, per vedere come si può raccontare in poche righe e con un vocabolario di base un tema complesso. Dopo le due Simone, le Olimpiadi e Caravaggio… ci sono: la vertenza Alitalia.
Cito un solo paragrafo:
“I dirigenti e i lavoratori dell’Alitalia, con i ministri del governo italiano, hanno lavorato per evitare il fallimento dell’Alitalia.
I dirigenti hanno fatto un piano industriale, cioè hanno fatto un nuovo progetto per amministrare la società. Con questo progetto i dirigenti vogliono:
– risparmiare molti soldi;
– sostenere la concorrenza delle altre società di trasporto aereo;
– riportare l’Alitalia ai buoni risultati degli anni passati.”
Ciao. Sono incappata nel tuo blog cercando su Google un manuale che introduca alla professione di redattore. So che ci sono molti corsi, come quello della scuola Piamarta (parlo di Milano), ma purtroppo potrei avere molta fretta e ho proprio bisogno di un’infarinatura generale su che cosa è un cromaline, una bozza, insomma il percorso che porta alla nascita di un libro. Tu hai un titolo da consigliarmi?? Grazie mille in anticipo, e mi scuso per questo atteggiamento da vampiro che mi sembra di fare venendo qua a chiederti un consiglio a bruciapelo, ma ho proprio fretta… Federica Guarnieri