Un bel po’ di anni fa, in un paesino del casertano, mi colpirono molto alcuni manifesti elettorali di candidati del luogo che, sotto la foto, riportavano esattamente questo testo: “Vota e scrivi così” e a seguire il nome dell’aspirante onorevole.
Mi venne da ridere e trovai la cosa piuttosto offensiva verso i cittadini. Il messaggio era chiaro: “E’ inutile che ci stai tanto a pensare. Non devi scegliere in maniera ponderata. La cosa più importante è che non ti sbagli a scrivere il nome, visto che probabilmente sei anche piuttosto ignorante. Ogni voto conta e noi tra l’altro li contiamo, quindi stai attento (a scrivere, si intende…)”.
Mi sembrò un retaggio del passato, ad uso dei vecchietti di paese.
Be’, l’invito a “scrivere” è tornato in auge, perché gran parte dei manifesti elettorali della capitale di questo paese ne è piena. Solo che le cose sono cambiate in peggio: il “vota” non c’è più, è rimasto solo “scrivi” e una bella croce sul nome. Sopra il faccione sorridente. Tutti uguali, come da ordine di scuderia.
posto che io darei fuoco a tutti i cartelloni elettorali, ma vorrei consigliarti (nn so se l’hai già fatto tu, o qualcun altro) On writing, di Stephen King. :o)
Vorrei consigliarti del Blog di candidati alle elezioni, dei Blog elettorali, molto più intelligenti di questi manifesti: ti consiglio quello di Beppe Caravita, Blogger “storico” e giornalista de Il Sole 24 Ore, candidato dei Verdi , con il suo http://www.caravita.biz. Poi quello di una giovane giornalista del nuovo quotidiano Media, fortissima, Barbara Massaccesi, splendida per idealista ed ingenuità non comuni nella politica italiana e non con il suo Blog(aperto 1 anno e passa prima delle elezioni): http://missunderstanding.ilcannocchiale.it. che si candida come indipendente nell’Udeur di Mastella-Martinazzoli e poi il Blog di Enrico Letta: http://www.enricoletta.it, giovane 38enne ex ministro dell’industria, che scopre il Blog come strumento di contatto con gli elettori, quasi un Howard Dean italiano. Sono le nuove frontiere della comunicazione politica.