scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

11 Settembre 2003

L’avventura di sé stesso

La grammatica non è mai stata il mio forte. Ho sempre scritto decentemente perché ho sempre letto molto, ma fino a poco tempo fa se qualcuno – di punto in bianco – mi avesse chiesto una precisa regola di grammatica, non avrei saputo cosa rispondere.
Ho cominciato a starci attenta col Mestiere di Scrivere. La paura di essere presa in castagna (è successo più volte) mi ha fatto comprare parecchie grammatiche. Le preferite sono la Garzantina l’Italiano e La grammatica italiana, entrambe di Luca Serianni, accademico della Crusca.

Quando mi sono posta il problema del “se stesso” con o senza accento, è a Serianni che ho fatto ricorso. E lui mi ha dato una risposta inequivocabile:
“La norma ortografica per la quale il pronome sé dovrebbe perdere l’accento se seguito da stesso è un’inutile complicazione. La forma sé va accettata, come avviene per altri monosillabi, perché può confondersi in certi contesti con la congiunzione se. Non vale osservare che la presenza di stesso elimina quest’ambiguità: con la stessa logica dovremmo togliere l’accento a si quando costituisce un’unica frase, perché il contesto ci impedisce di pensare al pronome riflessivo si. L’uso degli accenti deve rispondere a criteri di massima funzionalità e può sempre essere perfezionato. Ora, se è vero che l’uso attuale è fortemente sbilanciato a favore di se stesso, d’altra parte, la forma con accento è contemplata, accanto all’altra, da tutti i grandi dizionari dell’italiano contemporaneo; e uno di essi, il prestigioso Vocabolario della lingua italiana Zingarelli, dall’ediz. 1996, registra molto opportunamente la forma sé stesso come “preferibile” rispetto all’altra (in una rubrica intitolata Errori comuni). C’è da sperare che una norma del genere sia accolta nelle redazioni delle case editrici e dei giornali.”

Spiegazione logica e convincente. Per questo, nel libro Scrivere per Internet, mi ci sono attenuta. Ho sempre scritto sé stesso con cognizione di causa.
Eppure in molti mi hanno scritto facendomi notare “l’errore”. Ogni volta ci sono rimasta male, ho risposto esponendo le mie ragioni e citando la Crusca.
Però credo di aver comunque sbagliato. Se l’uso più comune è senza accento, non ho sicuramente fatto un errore di grammatica, ma di comunicazione probabilmente sì.

8 risposte a “L’avventura di sé stesso”

  1. io non mi occupo di scrittura, il problema me lo pongo poco, ma l’accento sul sì affermativo e sul sè pronome lo metto sempre.
    Però volevo chiederti questo, se ritieni che l’uso comune sia preferibile alla regola grammaticale, allora perde di gravità l’errore della Boing, che quasi tutto scriverebbero allo stesso modo della multinazionale, sbaglio?
    franco

  2. Questi sono i giorni in cui mi sto interrogando proprio su questo: scrivere correttamente o comunicare correttamente? Se la mia purezza grammaticale deve venire fraintesa e considerata uno strafalcione dalla maggior parte delle persone che mi leggono, conviene giustificarsi sbandierando la propria familiarità con le regole e con la Crusca? Scrivo molto volentieri il sé accentato accanto a stesso e a medesimo, ma anche a me, troppo spesso, viene fatto notare come se fosse un errore….
    Cinzia

  3. Luisa, io sono uno di quelli che pensava che “sé stesso” dovesse essere scritto senza accento. Invece grazie a questo blog ho scoperto che non è così. Per cui hai ragione: sé stesso si scrive anche con accento (pur essendo consentita la forma senza accento). Piuttosto, rimarcherei che “un po’” si scrive apostrofato, e non con accento (pò) come a volte si trova (ma non vorrei aprire un’altra querelle).
    lancelot

  4. Io non credo che tu abbia sbagliato e non credo che tu abbia fatto un errore di comunicazione. Talvolta, quando scrivo o parlo in pubblico, mi rimprovero l’eccessiva rigidità nel seguire le regole, ma la grammatica esiste e ritengo che sia sbagliato farla sempre passare in secondo grado qualora l’uso comune introduca nuove regole in contrasto. La storia prova che la grammatica è in continua ma lenta evoluzione, perchè giustamente (secondo me) assorbe le regole dell’uso comune quando queste,a alla prova del tempo, sono veramente di uso comune. Piuttosto vorrei porre l’attenzione sull’ignoranza (nel senso letterale di ‘ignorare’) generalizzata delle regole della nostra grammatica. Non tendiamo forse ad essere troppo indulgenti verso la non osservanza delle più comuni e semplici regole che non fanno male a nessuno, ma che devono semplicemente essere conosciute ed applicate? si tratta di un piccolo sforzo, che forse oggi non abbiamo più voglia di fare.
    ciao, Barbara

  5. W la grammatica e abbasso la pratica? Oppure W la pratica e abbasso la grammatica? Io sono per il rispetto delle regole. Dopo tanti anni di studio, una piccola certezza lasciatemela!
    Sabrina

  6. Ho scritto sempre “se stesso” e credo che continuerò a farlo. Per la forma scritta sono (in genere) più esigente e faccio notare eventuali errori o cerco di non farli. Ma cosa ne dite degli errori orali? Secondo me sono ammessi. Se uno sbaglia un congiuntivo pazienza!!!
    Ciao a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *