scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

9 Settembre 2003

Errori & cliché

Dire qualcosa di nuovo nelle campagne pubblicitarie delle aziende IT è impresa disperante e disperata e i poveri copy hanno tutta la mia comprensione.
Facciamo qualcosa di complicato, impalpabile, difficilissimo da raccontare, con minimi impatti sulla vita della gente comune.
Per questo osservo con grande interesse gli annunci sui paginoni del Sole 24 Ore. Lo SMAU si avvicina e le aziende affilano le armi, anche nell’advertising.
Dopo l’ondata di campagne che vedevano protagonisti prima i dipendenti, poi i clienti (tutti con sorrisi felici e facce soddisfatte, possibilmente di più colori), ora è la volta dell’ordine e della semplicità.

Ha aperto Siemens, con le metafore dell’agenda e del classificatore. Un testo semplice, un elenco di servizi.
Quello che fa oggi anche Finmatica, ma mischia un po’ le carte e gli stili: elenco dei servizi in alto a sinistra, un leopardo di sottofondo, una scritta minacciosa sull’occhio dell’animale: “Il futuro sarà selvaggio.”.
A cosa alluderanno? Ci si aspetta un body copy a sorpresa… e invece segue un testo in perfetto aziendalese: Chi deve difendere e sostenere lo sviluppo, la profittabilità e il successo lo sa: il futuro sarà di chi saprà adattare, gestire, controllare e proteggere, al meglio, informazioni, processi e relazioni. Noi siamo pronti a quel futuro con applicazioni innovative e specializzate che affrontano problemi specifici e situazioni complesse offrendo soluzioni rapide, flessibili e intelligenti. Perché ogni nostro prodotto è pensato per essere il migliore nella sua area di applicazione e progettato per un mondo in espansione”. Sonno al posto della zampata del leopardo.

Giro pagina, e dal cliché passo all’errore.
Errore brutto e grave, scusabilissimo in un documento interno aziendale, imperdonabile in una intera pagina del maggiore quotidiano economico nazionale.
Sul paginone colorato comprato a caro prezzo dalla Boeing ci sono due sole frasi:
PERCHÈ IL MONDO È PRONTO
A COSTRUIRE QUALCOSA DI GRANDE.
Gli accenti sono piccole cose. Talmente piccole che a molti ormai sfuggono.

12 risposte a “Errori & cliché”

  1. Non è questione di “sviste”, è proprio il fatto che non sappiamo più scrivere (per cui vedi spesso l’articolo maschile un apostrofato se seguito da un sostantivo che inizia con vocale, oppure trovi tanti “sé stesso” ecc. ecc.). Oggi nel copywriting vige la regola “val più la pratica che la grammatica”. Ma prima di far pratica, dovremmo imparare la grammatica e la sintassi.

  2. “PERCHÈ” è sbagliato, ma perché lei (tu? non so come comportarmi) ha scritto in grassetto anche “È PRONTO”? Il secondo accento è corretto. Forse ho capito male.

  3. L’accademia della Crusca dice che “sé” è sempre tonico e deve essere scritto con l’accento. continua dicendo che “le pur diffusissime varianti se stesso, se medesimo, contrariamente a una diffusa opinione, non sono pertanto giustificate”.
    Piccole cose, ma la qualità sta nei dettagli. 🙂
    Cinzia

  4. E’ vero la qualità sta nei dettagli e un accento sbagliato in un paginone con due sole frasi è davvero grave. Il mondo va di fretta e, forse, molti non ci faranno caso. Ma chi sa ascoltare (qualità sempre più rara) e, quindi, presta attenzione ai dettagli non può fare a meno di diffidare delle cose “grandi” che la BOEING vuole proporci. E provare un po’ di tristezza.

  5. anch’io ci sono rimasta male per il body di “il futuro sarà selvaggio”… non sarebbe stato difficile dare una piccola zampatina nel testo, per renderlo più esplicito, come di solito si fa.
    ma la head mi piace molto. forse, così abbandonata, senza disvelamenti successivi o sottolienature nel testo, ci guadagna… non so… Laura

  6. La tua osservazione offre il destro per parlare degli svarioni che troviamo sui quotidiani (su carta e online) anche per proprietà di linguaggio e correttezza delle informazioni a corredo delle notizie. Ho visto citata una fantomatica provincia di Cesena. La recente alluvione non è avvenuta in Carnia, ma in Val Canale – Canal del Ferro, e mi riferisco alla provincia di Udine, non a qualche angolo remoto all’altro capo del mondo. Ciao, Arnaldo

  7. La provincia di Forlì è diventata Forlì-Cesena. Cambiata anche la sigla, da FO a FC, con un piccolo trauma per me che sono nato da quelle parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *