scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

8 Ottobre 2007

Librodipendenza

Lo sospettavo, ma ora ne ho la certezza: Anobii è una droga.
E infatti finora mi ero tenuta ben alla larga dal social network libresco. Poi ho visto le librerie di persone che mi piacciono e non ho resistito.

Ci sono cascata dentro calzata e vestita e così – solo per provare e per sfizio, mi sono detta – ho inserito una trentina di libri, tra cui i miei ultimi acquisti. E’ solo una minima parte dei miei libri sulla scrittura, ma andrò avanti.
Serve a me, e credo che possa essere un bel servizio per chi ha i miei stessi interessi. Un’altra costolina che si aggiunge al MdS.

La mia libreria è quindi in costruzione, ma se volete darci un’occhiata
Torno al lavoro.

Categorie:
Tag: ,

15 risposte a “Librodipendenza”

  1. concordo: è una droga piacevolissima. interessante, divertente, fa venire voglia di leggere sempre di più. inoltre è anche possibile contribuire al miglioramento del sito inserendo immagini e codici dei libri non ancora registrati. bello, no? 🙂

  2. Una scoperta fantastica. Una libreria senza polvere, aggiornata e ricca di informazioni.
    Penso che passerò il week end a caricare i miei libri!!!
    Grazie per la segnalazione.
    L4774

  3. aNobii è straordinario. Anch’io dopo aver iniziato a caricare qualche libro (e visto il mio primo centinaio di librerie 😉 ho capito che stava diventando una droga. Per cui sono d’accordissimo con te.

    Poi, trovo eccezionale non solo l’idea, ma anche lo stesso sito e le varie funzionalità (la migliore è quella di contribuire alla crescita del sito attraverso l’upload di nuovi libri). Non so se sia così o meno anche per gli altri, ma quando vado su aNobii scopro che vorrei leggere troppi libri. E la voglia è già tanta, peccato che il tempo sia sempre poco 🙁

  4. Caspita, la penso esattamente come te!
    Da quando markettara me l’ha segnalato, Anobii è diventato una vera e propria droga!
    Ho visto la tua libreria, è davvero interessantissima. Un’ottima fonte d’ispirazione.

  5. ciao luisa…mi piace tanto questo tuo essere giocherellona e professionale nel contempo!! sei grande! grazie per le scoperte condivise
    simonetta

  6. Avevo cominciato, trascinata sulla cattiva strada da un’amico… poi mi sono accorta che passavo più tempo lì dentro che a lavorare… Be’, forse questo no, ma certo più tempo lì dentro che a leggere sul serio. Forse non ero ancora intossicata gravemente, forse non avevo ancora sviluppato dipendenza, non lo so…
    Ma ne sono uscita, sì. I primi giorni è stata dura, ma ce l’ho fatta!
    E, benché spesso me ne punga l’uzzolo, non vado mai nemmeno a vedere: metti mai che ci ricada…
    Ciao

    Emma

  7. Grazie per la segnalazione! Ho visto la tua libreria e la vorrei leggere tutta, mi sono creata la mia, ho frugato da forsennata nella borsa per poter aggiungere subito il mio primo libro. Da subito concordo con te: sarà una droga!
    buon lavoro
    caterina

  8. scusate, ma arrivo sempre dopo…non capisco il perché di questa voglia di accumulare tante letture. Per mostrare di aver letto più di qualcun altro? Alcune cose non le capisco. Interessante però come iniziativa, se non altro per scambiare titoli…

    ciao

  9. Pure io mi sono chiesta se il tempo passato a schedare i libri su Anobii non sia meglio utilizzarlo per leggerli, i libri. Però penso che dopo il primo slancio e la schedatura iniziale, l’ubriacatura passi e si riprendano ritmi più normali… E poi c’è la dimensione del gioco di società che non mi dispiace affatto 😉

    Luisa

    PS Comunque, sentire prima cosa ne pensano gli altri ha cambiato il mio modo di acquistare i libri, e mi ha evitato un sacco di fregature.

  10. E la miglior droga in circolazione, confermo!
    E’ il mio facebook personale e li si che sto conoscendo un fracco di persone interessanti!
    Mi piacerebbe diventare tua vicina, dove trovo la tua libreria per favore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *