Che sul fondo nero i caratteri bianchi non si leggano per niente, soprattutto quando sono piccoli, fitti fitti e con l’impaginazione giustificata sembra far ormai parte dell’abc della comunicazione. Sul web e fuori.
Eppure capita ancora di vedere i pannelli illustrativi dei musei concepiti proprio così, scoraggiando anche il visitatore più volenteroso.
A me è capitato nella riaperta Villa Torlonia a Roma, dove ho passato l’ultima giornata del 2006.
Peccato, perché tutto il resto è davvero perfetto e merita assolutamente una visita. Non mancate di scaricarvi prima le audioguide in mp3 dal sito della Villa sul portale Musei in Comune, dedicate al Casino Nobile, che ospita il nuovo Museo della Scuola Romana, e alla Casina delle Civette, dove la luce filtra nei mille colori delle vetrate liberty di Duilio Cambellotti.
Davvero buona questa idea delle audioguide in mp3 scaricabili dal sito!
Ci dai sempre ottimi consigli.
Se si intende visitare un museo o un sito archeologico converrà prima fare un giretto su internet: le audioguide in mp3 si diffonderanno. Un altro utile supporto lo offrono le pagine web scaricate sul palmare.
luisa d’accordo quasi su tutto, cioè secondo me, in giustificato si legge meglio, sarà che non mi piace l’ovvio 😉
Grazie per l’informazione, ho ascoltato con molto piacere le due audio guide.