scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

13 Giugno 2004

Giri di parole, giri di giostra

Uno dei motivi per cui in questa settimana ho bloggato poco è che sto leggendo Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani, un libro che sto stranamente centellinando, considerando i miei soliti ritmi voraci.

Il suo viaggio me lo sto godendo, tappa per tappa, ma soprattutto – evidentemente – sto facendo mio quel suo continuo invito a non anticipare il domani, ma a guardare e godere quello che sta succedendo adesso. E quello che succede a un giornalista ammalato di cancro e di curiosità, che gira il mondo a cercare non la cura miracolosa, ma delle nuove ragioni per vivere, sperare, capire e amare ancora la vita, è una lezione continua, e pure un bel divertimento.

Solo che nonostante tanto girare, il vero viaggio è quello che Terzani fa dentro di sé e che si conclude nel silenzio, nella semplicità e nella solitudine di fronte alle cime dell’Himalaya.

“E’ questo ciò che posso consigliare ad altri: cambiare vita per curarsi, cambiare vita per cambiare se stessi. Per il resto ognuno deve fare la strada da solo. Non ci sono scorciatoie che posso indicare. I libri sacri, i maestri, i guru, le religioni servono, ma come servono gli ascensori che ci portano in su facendoci risparmiare le scale. L’ultimo pezzo del cammino, quella scaletta che conduce sul tetto dal quale si vede il mondo o sul quale ci si può distendere a diventare una nuvola, quell’ultimo pezzo va fatto a piedi, da soli.”

Terzani viaggia, medita, osserva e, nella calma di un ashram indiano, studia il sanscrito per capire meglio i Veda, i libri sacri della cultura indiana. Spiega parole, traduce mantra… e qui mi sono appassionata a scoprire le madri indiane di tante nostre parole di europei di ieri e di oggi.

Atman, anima in sanscrito… atmen respirare in tedesco.
Tri, tre in sanscrito… la radice di tutti i nostri numeri perfetti.
Cona, angolo in sanscrito… esquina, angolo in spagnolo.
Vira, eroe in sancrito… vir, uomo in latino.
Pada, gamba o piede in sanscrito.
Supta, sdraiato in sanscrito, come il nostro supino.
Om, il primo di tutti i suoni, così simile all’amen con cui concludiamo le nostre preghiere.

E ho scoperto pure che il nome di un pacifico signore dello Sri Lanka, che conoscevo e che è morto da poco, significava “pace”: shanti. Che inizia come shalom.

10 risposte a “Giri di parole, giri di giostra”

  1. “Pada, gamba o piede in sanscrito.”
    Mi vengono in mente le cinque dita del piede.
    In ceco “pet” (pronuncia è “piet”) significa “cinque”, il numero cinque.
    PADnact è quindici.
    PADesat è cinquanta.

  2. “le madri indiane di tante nostre parole di europei di ieri e di oggi.”

    Oriente culla. E se provassimo a ripartire da li’?

    Forse sono li’ le stelle di cui sentiamo ora tanto la mancanza, da cui tanto ci siamo allontanati.

    “de-sidus, sideris: “sentire la mancanza delle stelle”.

  3. me ne ero accorta anch’io leggendo il nome originale in sanscrito di alcune posizioni, o “asana”, dello yoga. la più bella? la posizione del morto : MRITA ASANA!
    ma anche , per restare in tema, la posizione del triangolo: TRIKONA ASANA , cioè tri-kona-(3 angoli) asana.
    bellissima anche la posizione del galletto: kukkutasana, è onomatopeica, come chicchiricchì!

  4. Quante mamme indiane… me ne vengono in mente altre due: “maya”, illusione in sanscrito, come la nostra “magia”; e “agni”, fuoco, molto simile al latino ignis.

    Luisa

  5. It is appropriate time to make some plans for the future and
    it is time to be happy. I have read this post and if I
    could I want to suggest you some interesting things or advice.

    Perhaps you can write next articles referring to this article.
    I desire to read more things about it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.