Gli ultimi libri
Con la seguente sono ad inviare il mio curriculum vitae. In attesa di un eventuale colloquio conoscitivo, porgo cordiali saluti. (messaggio arrivato nella mia casella di posta due giorni fa, anche se è evidente che io non sono un’azienda e che non posso fare colloqui o dare lavoro a nessuno) Sui curriculum Guai a mandare un curriculum con allegato in una redazione newyorchese! L’email verrà automaticamente distrutta prima ancora di essere aperta. Meglio mandare due righe di presentazione e link […]
“Fortuna che sei qui, non riesco a combinare nulla se non ho una scadenza.” Potrei davvero sottoscrivere questa vignetta del New Yorker: le cose migliori che ho scritto, le ho scritte tutte con il fiato di una scadenza sul collo. Potrei anzi dire che uno dei fattori di maturazione del mio essere una scrittrice professionale è stato proprio imparare a prendere le misure dei tempi a disposizione. Oggi ci riesco piuttosto bene, cosa che mi permette di incastrare molti impegni […]
A dispetto del titolo, che fa pensare a una listarella di consigli, 7 habits of highly effective writing è una bellissima dispensa di 33 pagine, con le migliori firme del Poynter Institute, una miniera inesauribile anche per chi frequenta questo sito da anni.
Il titolo di questo post mi accompagna da molto tempo, è anzi una delle mie massime preferite. Me ne sono ricordata in questi giorni leggendo il writing tool n° 44 di Roy Peter Clark sul Poynter. Il quale Peter distingue due modalità per conservare tutto ciò che può tornare utile al giornalista e allo scrittore professionale: il metodo del concime e il metodo della scatola di spaghi. Nel primo caso si conserva memoria dentro di sé di idee, spunti, suggestioni, […]
Una domanda che mi viene fatta spesso riguarda il costo delle parole e le “tariffe” di un copywriter. Non so assolutamente rispondere e io stessa a volte non so come regolarmi quando devo farmi pagare. Ci sono tante variabili in gioco e in genere mi faccio aiutare dal buon senso. Per il web, ho provato a buttare giù qualche indicazione, che penso valga anche offline. Sicuramente la classica “cartella” non ha alcun senso. I testi brevi e leggeri costano infinitamente […]
Roy Peter Clark – senior editor al Poynter Institute – è arrivato oltre la metà dei suoi 50 attrezzi per lo scrittore, pezzi bellissimi e ricchi di spunti. Quello di questa settimana, dedicato alla scorrevolezza e alla facilità nello scrivere, segna una cerniera tra gli attrezzi veri e propri e le abitudini e gli atteggiamenti dello scrittore. Scrivere con facilità significa lasciarsi dietro le spalle quel famoso blocco da pagina bianca di cui tutti abbiamo sofferto e ogni tanto soffriamo […]