Gli ultimi libri
Le vision vanno benissimo se si tolgono l’etichetta di “vision”, ma vanno ancora meglio se, fedeli al loro nome, fanno vedere invece che annunciare. Ci si riesce molto meglio se invece di supremi valori e obiettivi inarrivabili si fanno vedere cose della vita, piccole cose che stanno per cose e valori più grandi. Il team di Duarte design vuole cambiare il mondo, ma per portarci fin lì parte dalle lavagne e dagli sformatini vegani, passando per una storia. Lo fa […]
Sono a circa metà di Idea Writers di Teresa Iezzi. Sottotitolo: Copywriting in a new media and marketing era. In realtà, secondo l’autrice parole come copywriter e copywriting sono pronte per la pensione in un mondo dominato dal consumatore, in cui chi scrive deve soprattutto “mettere al mondo per conto di un brand cose utili, belle e divertenti, che facciano sentire le persone meglio rispetto a se stesse, al brand e al mondo.” Il nuovo copy deve essere insieme narratore, […]
È proprio vero che l’alfabetizzazione può essere qualcosa di molto relativo e dovremmo sempre ricordarcene qundo scriviamo in particolari settori. Puoi essere un grande archeologo e avere le idee piuttosto vaghe quando hai a che fare con i tassi di interesse. O sapere tutto sui tassi di interesse e perdere la bussola quando devi settare il nuovo account di posta sul computer. Spiegare in modo semplice “per tutti” concetti che “a noi” sembrano scontati a volte è doveroso, ma raccontarli […]
Avevo tutt’altri programmi oggi, ma sono contenta di avere divorato un libro che con i miei doveri professionali non c’entra apparentemente niente. Un libro dal titolo sobrio e preciso: A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini di Luisa Mattia, autrice che i lettori del Mestiere di scrivere già conoscono. Narrazione viene prima di scrittura, perché una buona parte del libro è dedicata allo “scrivere senza scrivere”, cioè all’attività più naturale dei bambini, il racconto, “un modo […]
“Come tutti avranno ormai notato noi viviamo in una civiltà che negli ultimi vent’anni ha deciso di farsi governare dalla narrazione: l’ha presa come forma privilegiata di qualsiasi comunicazione.” scrive Alessandro Baricco su Repubblica di oggi e come “esempio ridicolo” cita un frullato che si chiama Storie di frutta. Non conoscevo il frullato, ma quando mi imbatto nell’esaltazione dello storytelling – e ormai capita ad ogni angolo di libreria e di web – faccio sempre fatica a focalizzare la sostanza […]
Ieri, aprire un libro che si intitola Cambiare idee mi sembrava un buon viatico per iniziare l’anno. In serata lo avevo già divorato e ora non vedo l’ora di abbordare anche gli altri libri dello psicologo cognitivista Howard Gardner, professore ad Harvard e scopritore delle “intelligenze multiple”. In realtà mi è sembrato di leggere più libri in uno e senz’altro quanto di meglio abbia letto finora sullo storytelling. Storie come uno dei principali veicoli per incidere in modo profondo sulle […]
Ieri sera ero all’Auditorium di Roma con alcune altre migliaia di persone a sentire Alessandro Baricco che ha letto per un’oretta il suo nuovo libro con il racconto della storia di Don Giovanni. Il libro fa parte di una collana ideata dallo stesso Baricco per “salvare le grandi storie della letteratura e trovare il modo per poterle raccontare ai bambini di oggi”. Ogni libro ha nove brevi capitoli, che si leggono ciascuno in circa cinque minuti, la misura modulare per […]
Una presentazione riuscita non è un insieme di slide interessanti, ma un’esperienza coinvolgente, una specie di spettacolo in cui lo sfondo di parole e immagini è solo una componente. Solo belle parole? Per niente. C’è chi ci riesce benissimo. Per esempio il medico svedese Hans Rosling nel suo strepitoso intervento di 15 minuti a TED India. Asia’s rise: how and when comincia come una qualsiasi storia: c’era una volta… un giovane studente svedese all’università di Bangalore. Gli ci vogliono poche […]
Mi ero comprata Storytelling, la fabbrica delle storie di Christian Salmon (Fazi 2008) un po’ alla leggera, attirata soprattutto dal titolo e dallo sconto del 20% che Feltrinelli praticava su tutti i libri lo scorso weekend. Me lo sono portato dietro a Venezia e ieri me lo sono aperto sul treno del ritorno. Ero stanca morta dopo aver parlato ininterrottamente per svariate ore, ma il libro mi ha sorpresa e incollata alle 180 pagine fino alla stazione Tiburtina. Il libro […]
Sul potere delle storie sono stati versati fiumi di inchiostro, soprattutto negli ultimi tempi. Meno scontato è che ora se ne occupi una delle più autorevoli riviste scientifiche del mondo. Sul numero di settembre 2008 di Scientific American, l’articolo The secrets of storytelling: Why we love a good yarn va più a fondo e spiega perché anche tanti scienziati si stiano occupando di storie e narrativa. Studiare le storie che ci tramandiamo da millenni significa studiare il funzionamento della nostra […]
Mettendo ordine sui miei link di del.icio.us sul tema delle storie nella comunicazione aziendale – tutti in inglese – mi sono improvvisamente ricordata che la cosa migliore che ho letto in italiano sulle storie e il narrare in azienda l’hanno scritta da poco Giacomo Mason e Paolo Artuso nel loro La comunicazione interna. Reti, metafore, conversazioni, narrazioni (FrancoAngeli 2008). Chiunque lavori in una grande organizzazione pubblica o privata, troverà molto familiare il paesaggio della comunicazione interna raccontato nella prima parte: […]
Vi ricordate l’intervista a Piera Giacconi sulle fiabe in azienda? Piera prosegue le sue ricerche e un suo bellissimo articolo è appena uscito sul numero di febbraio della rivista dell’AIF, l’Associazione Italiana Formatori. La nostra cantastorie questa volta punta in alto e sostiene che ad aver bisogno delle antiche fiabe sono soprattutto gli ospiti del settimo piano delle aziende, lì dove si progettano le strategie e si prendono le decisioni difficili. “Dopo la qualità totale e la qualità della vita, […]
Il titolo di questo post è il sottotitolo del libro Ci mettiamo la faccia tutti i giorni! (Apogeo, 10 euro), che racconta in parole e immagini la storia vera di un’azienda e delle persone che ci lavorano. E’ Tele Sistemi Ferroviari, un’azienda che conosco bene, fin dalle sue origini, più di dieci anni fa. E’ per questo che scrivo “vera”. Non saprei definire questo libro, che si sfoglia come un libro, ma si legge e si guarda come un sito […]
Nel suo Business writing Alessandro Lucchini cita un lungo brano di Hemingway per esemplificare come immedesimarsi nel lettore e far vedere le cose dal suo punto di vista. Nel primo dei Quarantanove racconti, “La breve vita felice di Francis Macomber” durante un safari in Africa, uno dei personaggi riesce a mettersi nei panni del leone e a prevedere le sue mosse. È curioso, ma stamattina ho ricevuto una newsletter dedicata ai copywriter in cui si cita un altro brano tratto […]