Gli ultimi libri
Oggi, 24 settembre, negli Stati Uniti è Punctuation Day, la giornata della punteggiatura. Roy Peter Clark propone di aggiungere ai segni festeggiati anche lo spazio bianco: All’interno del testo, lo spazio bianco è il miglior amico dell’autore e del lettore. Lo spazio bianco mette in risalto ciò che è importante. Fornisce una sorta di indice testuale che indica al lettore come si articola la storia, dissipa il grigiore, rilassa gli occhi e rassicura la mente. Ognuno di noi può decidere […]
Roy Peter Clark sta ultimando il suo libro Glamour of grammar e per questo posta poco su Poynter.org. Ieri però ha pubblicato uno dei suoi pezzi belli, Make Words Stick With Coherence and Cohesion, dedicato a due parole chiave per chi scrive, che spesso confondiamo: coerenza e coesione. La coerenza del testo riguarda la sua struttura e l’ordine delle informazioni. The big parts, le chiama Clark, che si devono incastrare come un perfetto lavoro di ebanisteria: vediamo con chiarezza il […]
Roy Peter Clark, ispirato da 25 cose a caso su 25 cose a caso su Facebook, ha appena pubblicato sul sito del Poynter Institute queste 25 cose non a caso sulla scrittura breve. Ho cominciato a tradurle davanti al caffè e non sono riuscita a smettere. Eccole: Tieni un diario dove fare pratica di scrittura breve. Pratica la scrittura breve su piccole superfici: post-it, schede, il palmo della mano. Una lista di 25 punti NON è un esempio di scrittura […]
Ho scritto poco ultimamente, in compenso ho letto molto. Anzi, proprio poco fa ho finito di leggere Writing Tools di Roy Peter Clark, una rivisitazione più ricca della sua famosa serie di 50 attrezzi per scrivere bene. E’ stata una lettura piacevole e confortante, dalla quale ho tratto spunti e soprattutto conferme su quanto vado meditando anch’io circa la scrittura in questo strano periodo che viviamo, così multimediale e pure così testuale. Ecco cosa mi è piaciuto di più: l’idea […]
2-3-1 Enfasisario, lo potrei chiamare. E’ la formula per dare enfasi ai diversi elementi all’interno di una frase che propone Peter Roy Clark a pagina 17 del suo libro Writing Tools, 50 essential strategies for every writer, arrivato qui qualche giorno fa. A dispetto del sottotitolo, che sa di ricettina, di ricettina non ce n’è neanche mezza e il libro è una delizia. Sì, perché uso ed efficacia dei 50 attrezzi sono tutti analizzati attraverso brani letterari, saggi, articoli di giornale, […]
“When confronted with difficulty, take an action, no matter how small.” Mi sono fatta guidare da questa frase di un grande dello yoga, BKS Iyengar, per riprendere a scrivere questa mattina. Staccare, fare il vuoto, abbandonare la verbalizzazione, rigenera il corpo e la mente, ma riprendere il filo può essere durissimo. Così ho ripreso da una cosa piccola, una lettera. Breve, ma importante. Ha funzionato, e le parole sono tornate. Le parole. Tornando, ho trovato un’email in cui mi si chiedeva […]
Roy Peter Clark – senior editor al Poynter Institute – è arrivato oltre la metà dei suoi 50 attrezzi per lo scrittore, pezzi bellissimi e ricchi di spunti. Quello di questa settimana, dedicato alla scorrevolezza e alla facilità nello scrivere, segna una cerniera tra gli attrezzi veri e propri e le abitudini e gli atteggiamenti dello scrittore. Scrivere con facilità significa lasciarsi dietro le spalle quel famoso blocco da pagina bianca di cui tutti abbiamo sofferto e ogni tanto soffriamo […]
“All of us possess a reading vocabulary as big as a lake, but draw from a writing vocabulary as small as a pond.” da: Play with words, di Ropy Peter Clark
Roy Peter Clark ha tirato fuori il terzo attrezzo dalla sua cassetta: gli avverbi. Ma già dal titolo ci invita a fare attenzione. Lunghi, lunghissimi, da usare con parsimonia, soprattutto nella scrittura informativa e funzionale, dove raramente aggiungono qualcosa. Più spesso diluiscono la forza del verbo. Meglio, allora, lavorare meglio proprio con i verbi, scegliendoli e variandoli con cura. “L’avverbio non è vostro amico” mette in guardia Stephen King in On Writing. E prosegue: “Gli avverbi, come la forma passiva, […]