Gli ultimi libri
Partendo dal titolo di Repubblica di domenica scorsa, “Mafia, nove anni a dell’Utri”, Stefano Bartezzaghi si sofferma oggi sullo stesso giornale sull’uso della virgola e i due punti: Perché la virgola? E perché non i due punti, questo vecchio e glorioso arnese della razionalità occidentale?I due punti nei titoli (titoli di giornali o titoli di libri) vengono usati poco. Meno rara, almeno di recente, la virgola. Il problema è che nei titoli i due punti si intendono solo come apertura […]
La nuova edizione dell’Oxford Dictionary of English accoglie 3.000 nuovi termini informatici e inoltre decreta la fine dell’uso del trattino in parecchi casi: online, tutto intero e senza trattino, proprio come email e cooperate. Complessivamente, rispetto all’edizione del dizionario di dieci anni fa, il trattino viene usato nella metà dei casi. Bene: tutto in favore di una scrittura più semplice e pulita, anche visivamente. Mi adeguerò nel caso dell’email e lo scriverò nella guida di stile che sto preparando.
“Un Tizio salì in cima al Colosseo e gridò: – Mi butto? – Non è regolare, – gli fecero osservare i passanti. – Lei doveva metterci il punto esclamativo, non il punto interrogativo. Torni a casa e studi la grammatica. Qualche volta un errore di grammatica può salvare una vita.” È una delle citazioni da Gianni Rodari con cui si apre il Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli. Breve ma non leggerissimo, denso di indicazioni utili per chi scrive […]
Un titolo da aggiungere alla lista di libri da comprare: Il prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli (Laterza), una delle nostre migliori linguiste. Sabato scorso il Tuttolibri della Stampa gli dedicava tutta la prima pagina: una carrelata storica sulla punteggiatura, più il parere di 4 scrittori: “La punteggiatura è una gabbia e insieme protegge: il canarino che ne esce può trovare la libertà o finire tra le zampe del gatto.” Margherita Oggero “Studiatevela bene e poi usatevela per i […]