Gli ultimi libri
Long before the Tumblr era of visual quotes, long before the ubiquity of typographic treatments of famous words, long before the age of art and design projects inspired by literary classics, in 1978, to be precise, Brooklyn-born artist and poet Jacob Drachler (1909-1998) released Id-Grids and Ego-Graphs: A Confabulation With Finnegans Wake (public library) – a visually gripping suite of 44 graphics that captures in a beautifully abstract, ethereal yet tangibly coherent way the essence of the dense Joyce classic. Questo incipit di un post di Brain […]
Il saggio, vittima dell’iPad: il titolo dell’articolo di Roberto Casati sull’ultima Domenica del Sole 24 Ore è un po’ iperbolico, ma l’autore è seriamente preoccupato per il destino dei saggi e della qualità della loro scrittura, perché così conclude. Il punto chiave del mio argomento è dunque che l’ecosistema è veramente nuovo: non si tratta di una semplice digitalizzazione di situazioni preesistenti. L’ebook comincia a far breccia e a sostituire il libro cartaceo perché esiste un nuovo contesto, in cui […]
Ho condiviso molto, a inizio anno, il proposito di Maria Popova per il 2012: leggere di più e scrivere meglio. E così seguo volentieri le sue segnalazioni di consigli da parte di grandi scrittori. Ora è la volta di John Steinbeck: Non pensare alle tue 400 pagine e a quando finirai. Scrivi una sola pagina al giorno, ti aiuta. Ti sorprenderai, arrivando alla fine. Scrivi liberamente, e butta giù il testo più velocemente che puoi. Non correggere o riscrivere mai […]
È ormai più di un anno che sono stregata dal blog Brain Pickings, ma molti milioni di persone in tutto il mondo lo sono fin dal 2006, anno della sua nascita. Curioso che faccia proprio tutto il contrario di quello che i manuali raccomandano per il successo di un blog: i suoi post hanno titoli affascinanti e misteriosi, per niente google-oriented, i post sono lunghissimi e si scrolla un sacco, i contenuti non sono per niente di nicchia, anzi spaziano […]
La regina della content curation Maria Popova ha pubblicato su Brain Pickings il video e la trascrizione del suo intervento di maggio a Creative Mornings, meravigliose conferenze gratuite di venti minuti su creatività e design organizzate all’ora di colazione nei caffè di alcune città degli Usa, di Berlino e Zurigo. Il tema non poteva che essere un inno dell’arte combinatoria, a partire dai florilegi medievali passando per Picasso, Einstein, Susan Sontag, e finire con Gandhi: I nostri pensieri diventano le […]
Alla domanda se Twitter sia testo o conversazione, posta una decina di giorni fa sul sito del Nieman Journalism Lab, la risposta più lucida e ricca di spunti per continuare a rifletterci è arrivata da Maria Popova: Twitter è tutti e due e nessuno dei due. È un nuovo medium di orientamento nelle conversazioni e una piattaforma di scoperta per i testi e le conversazioni che contano davvero. Lei ne sa qualcosa. È la “curatrice” di Brain Pickings, un sito che ogni domenica […]