Gli ultimi libri
Warren Buffett, il magnate americano che ha chiesto a Barack Obama di far pagare più tasse ai ricchi come lui, ha firmato la prefazione di A Plain English Handbook, la guida con la quale la SEC (la Consob statunitense) dà indicazioni su come scrivere documenti chiari ed efficaci per gli investitori.Buffet conclude con un consiglio solo apparentemente banale: scrivi con una precisa persona in mente, possibilmente non uno specialista come te. Lui afferma di pensare sempre alle sue sorelle, due […]
Finora ho fatto solo qualche timido acquisto su Groupon, ma da qualche mese le due email con i deal sono le prime cose che leggo ogni mattina insieme alle parole del giorno Zanichelli. Cultura e frivolezza è un buon mix davanti al caffè. È dall’inizio che i testi di Groupon mi incuriosiscono, perché sono semplici, concreti, corretti, non la sparano mai troppo grossa e, soprattutto, non ci ho ancora trovato un refuso. Così mi sono incuriosita e alla combinazione “words+writing+groupon” […]
Jonathan Kranz, autore di un buon numero di libri di scrittura professionale “for dummies” pubblica anche quest’anno il suo Content Marketing Playbook, un album con 42 strumenti “editoriali” con i quali aziende e professionisti possono farsi conoscere. Ogni pagina una scheda dedicata a uno strumento: che cos’è, tre vantaggi chiave, un esempio e un breve commento degli autori. Molto carino e utile. E soprattutto “No gating, no registration. No kidding!”
Il Dizionario di stile e scrittura che Marina Beltramo e Maria Teresa Nesci hanno appena pubblicato presso Zanichelli pesa 1 chilo e 350 grammi, ha 1312 pagine e oltre 400 voci. La prima è abbreviazioni, l’ultima volantino. Insomma è una specie di monumento all’arte redazionale ed è veramente difficile trovarci delle mancanze: grammatica, lessico, strumenti di comunicazione, aspetti grafici e visivi, processo della scrittura… più un buon numero di esempi. Un inchino alle due autrici! Tantissime cose, ordinate non solo dall’alfabeto, ma anche da […]
Procedo con gusto nella lettura di On Writing Well, soprattutto perché ritrovo tante osservazioni che ho fatto anche nella mia esperienza e che ho tesaurizzato negli anni. Una delle più interessanti riguarda l’uso dei verbi, ma con una sfumatura cui non avevo fatto abbastanza caso. In tutti i manuali di scrittura professionale e le guide di stile, a partire da quelli rigorosi e serissimi delle amministrazioni pubbliche o di istituzioni finanziarie come la SEC – Security and Exchange Commission (la […]
William Zinsser l’ho incrociato innumerevoli volte negli ultimi anni. È un signore newyorkese di 91 anni, che ha passato gli ultimi 60 a scrivere articoli e libri, ma soprattutto a insegnare a scrivere a intere generazioni di giornalisti, insegnanti, educatori, editor. Il suo On Writing Well ha venduto più di un milione di copie in trent’anni. La sua lezione introduttiva all’anno accademico 2009-10 al corso di giornalismo della Columbia University mi entusiasmò, tanto che ci scrissi subito un post. Un signore così anziano chiamato a ispirare […]
Lo avevo giurato solo pochi post fa: basta con i libri content-something! Ora ne è uscito un altro, Launch, how to quickly propel your business beyond the competition, più sul versante content marketing. L’autore, Michael Stelzner, scrisse qualche anno fa un libro piuttosto interessante sui white paper. La metafora missilistica non promette niente di buono, ma almeno se ne può scaricare un primo capitolo piuttosto consistente.
Ho deciso. Di libri con la parola “content” nel titolo o nel sottotitolo non ne comprerò più per un bel pezzo. Sono reduce dalla lettura di Clout, the arte and science of influential web content con la sensazione di non aver letto nulla o cose che avevo già letto mille volte, anche senza essere un’esperta di architettura dell’informazione o di content strategy. Il libro ricalca molto il tanto decantato Content Strategy for the web di Kristina Halvorson, che comunque non […]
Per riprendere la metafora dell’acqua (i contenuti, le informazioni) e dei tubi (l’architettura, ma anche la rete) con cui si apre l’ultimo post di Luca Rosati, io mi occupo sempre e solo dell’acqua, per cui ho deciso di dare un’occhiata un po’ più approfondita anche ai tubi e di acquisire qualche nozione di idraulica. Per questo ho comprato e letto due libri appena usciti su quella che ormai tutti chiamano content strategy. Quello di Kristina Halvorson si intitola proprio così, […]
Il Toolkit che ho segnalato nel post precedente si apre con un bel capitolo dedicato al lettore e alle sue esigenze, tema solo apparentemente scontato. In realtà pochi scrittori, redattori ed editor riescono a sfuggire alla “maledizione della conoscenza”: conoscono il loro tema talmente bene e in profondità da non riuscire più a guardare e a leggere il testo appena scritto come se fosse la prima volta, proprio come farà il loro lettore “ignorante”. Tornando al nostro primo capitolo, contiene […]
Io e Cristina Lavazza condividiamo almeno tre passioni: lo yoga, l’India e il web. Nella nostra estate ci sono state tutte e tre, perché tra i nostri vari arrivi e partenze ci siamo palleggiate le bozze del nuovo Quaderno del MdS, dedicato a un tema che io conosco poco, ma di cui Cristina è espertissima: Dall’idea al prototipo: i documenti nelle diverse fasi del progetto web. Sì, perché ben prima di scrivere magari poche e distillate parole sulle pagine dei […]
Nell’era del Web 2.0, la scrittura: Si sta spostando sempre di più verso la Rete. Scrivere un articolo, prendere appunti, memorizzare un indirizzo: molte delle operazioni che prima svolgevamo solo sul nostro computer ora possono essere eseguite online. Non è più solo lineare. La scrittura ha perso la connotazione lineare tipica della carta, per rimanere inevitabilmente soggetta alla forza centrifuga dell’ipertesto. È diventata condivisa e collaborativa. Documenti online, blog, wiki: la scrittura ai tempi del Web 2.0 è fortemente proiettata […]
Sono convinta, e l’ho spesso scritto anche su questo blog, che quello che negli ultimi quindici anni abbiamo chiamato web writing abbia sempre meno senso se concepito come una specie di disciplina a sé. Tutti i prodotti della scrittura professionale, oggi, transitano sul web e sono letti principalmente su uno schermo: presentazioni, brochure, bilanci, report, verbali, guide, manuali, newsletter… sia all’interno sia all’esterno di un’organizzazione. Tutto deve essere progettato e scritto per un lettore assediato dai testi, con meno tempo […]
The Yahoo! Style Guide è arrivata. Le pagine sono quasi 500, ma l’impressione è di grande leggerezza. Merito della struttura, chiara e navigabile, e anche di una grafica minimalista, bianca e nera con qualche tocco di viola. Quanto ai temi, sembra non mancare proprio nulla: lettura sul web, analisi dei pubblici e della concorrenza, tono di voce, basi della scrittura efficace, accessibilità, scrittura per i mini-schermi, norme redazionali, SEO, elementi di html, copyright. E poi tantissimi esempi. Anzi si può […]
Tutti i manuali dividono il processo della scrittura in tre fasi: prewriting > drafting > revising. In italiano: progettazione, redazione, revisione. Nei saggi di Don Murray sul processo della scrittura ho trovato una splendida suggestione e alternativa al prewriting: il rehearsing, cioè il fare le prove, come con un pezzo musicale, come a teatro. In effetti, è vero che nella fase di prewriting si scrive, cioè si mettono insieme le informazioni e i materiali, si fanno mappe e scalette, ma […]
Tra meno di una settimana, il 6 luglio, esce la voluminosa The Yahoo! Style Guide. Voluminosa perché sono più di 500 pagine. Mi sono subito chiesta cosa ci fosse da dire in tanto spessore, ma una girovagata sui materiali in anteprima online mi hanno convinta a mettere la guida nel mio carrello di IBS. Mi sembra finalmente un lavoro aggiornato: tanto SEO, titoli e altri microcontenuti, accessibilità, confezionamento del testo per la mobilità, dagli schermi più comodi a quelli lillipuziani. […]
Lo sapevo già, ma nel primo capitolo del Manuale di stile dei documenti amministrativi di Alfredo Fioritto è scritto con chiarezza cristallina: Qualunque tipo di testo giuridico, atto amministrativo, legge, contratto o sentenza che sia, le parole del diritto, cioè i concetti necessari ed essenziali del diritto, variano tra i 2,5 e il 4%. I dati coincidono e le percentuali sono analoghe nei diversi paesi: questo vuol dire che, in un testo a carattere giuridico, su 100 parole soltanto 3 […]
Il regalo ce lo fa Matthew Stibbe, bravissimo business writer londinese. Seguo il suo blog Bad Language da anni e ci trovo sempre cose interessanti. Convinto evidentemente anche lui che per il proprio personal branding non c’è investimento migliore che condividere quello che si sa e farlo sapere a più persone possibili, Stibbe ha fatto veramente le cose in grande. Il suo ebook 30 days to better business writing non ha nulla a che vedere con gli striminziti libretti di […]
Torno al blog dopo una settimana intensa di laboratori di scrittura, connessioni precarie, cantiere in casa. Aggregatore e casella di posta sono sovraffollati e ci metterò un po’ a smaltire il tutto. Vorrei però passarvi subito una segnalazione di Marco Fossati di Creative Classics: il Content Marketing Ebook di Jonathan Kranz, scaricabile online. Kranz è l’autore di Writing Copy nella collana For Dummies. Se non fate gli snob verso la celebre serie nera e gialla, piena di pupazzetti, ci troverete […]
Reuters, una della più importanti agenzie giornalistiche del mondo, ha messo online il suo Handbook of Journalism, il manuale per i suoi giornalisti. In quasi 600 pagine c’è veramente tutto, e ognuno potrà trovare quel che gli serve anche grazie all’organizzazione chiarissima dei contenuti. Le 10 regole imprenscindibili in home page sono secche, lapidarie e valgono per i giornalisti di Reuters come per ogni persona che comunica e scrive, in rete e fuori: Considerare l’accuratezza come qualcosa di sacro. Sempre. […]