scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
15 Giugno 2015

Ieri mattina, domenica 14 giugno, la trasmissione di Radio 3 La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli, era dedicata alla scrittura a scuola. Mercoledì parte infatti l’esame di stato con la prova d’italiano: Claudia Trequadrini ed io siamo state intervistate per dare un po’ di consigli utili ai maturandi (si dice ancora così?). Oltre al nostro Studio, dunque scrivo si è parlato di altri libri interessantissimi. Qui l’audio della puntata.

continua a leggere
25 Marzo 2015

Non avevo resistito e una ventina di giorni fa avevo postato la copertina su Facebook. Ora lo posso presentare ufficialmente al mondo: è Studio, dunque scrivo, manuale di scrittura per il triennio delle superiori pubblicato da Zanichelli. È diverso e molto autonomo rispetto al suo fratello maggiore Lavoro, dunque scrivo e per me ha rappresentato un’avventura completamente diversa. Per come è nato e perché l’ho condiviso con altre tre mamme, che hanno reso questo libro una fatica leggera e gioiosa. […]

continua a leggere
25 Gennaio 2015

Una settimana fa Davide Pozzi aka Tagliaerbe ha posto su Facebook la seguente domanda: Siccome praticamente tutti i professionisti del settore che conosco hanno scritto e pubblicato un libro sulla SEO e/o il web marketing, e siccome diverse case editrici han chiesto anche a me (!) di farlo (e io ho sempre risposto di no, non ho proprio la “forma mentis” per scrivere un libro intero), chiedo a tutti questi novelli autori: 1) Ma alla fine della fiera, a livello […]

continua a leggere
26 Aprile 2013

Due notti fa Anna Proclemer ha “tirato il calzino”. Lei stessa allude scherzosamente così alla sua dipartita nel bellissimo sito www.annaproclemer.it. Anzi, il suo bellissimo sito lo volle – già molto anziana – proprio per lasciarci la sua versione della sua vita. Non libri, ma un sito. Inconfondibilmente suo: leggere le lunghe e spassosissime pagine è come ascoltare la voce di questa attrice indipendente, colta ed eternamente seducente. Quando scrissi il libro Il Mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, […]

continua a leggere
18 Aprile 2013

Domenica 7 aprile sulla Domenica del Sole 24 Ore è uscita una ella recensione di Lavoro, dunque scrivo! a firma di Diego Marani. Sono stata sorpresa e contenta che questa attenzione sia venuta da quello che da tanti anni è il mio inserto culturale preferito, ormai l’unico capace di portarmi in edicola. È vero che i tuoi libri non li conosci così bene come credi, anche se ci hai convissuto lunghissimi mesi, e che gli altri riescono sempre a vedere qualcosa […]

continua a leggere
5 Aprile 2013

Ho appena registrato un’intervista con la trasmissione di Radiotre della RAI La Lingua Batte, condotta da Giuseppe Antonelli. Parlo di Lavoro, dunque scrivo!, di scrittura professionale e di scrittura sui nuovi media. Va in onda domani, sabato, alle 14, all’interno della rubrica Dice il saggio. Ma di rubriche nella trasmissione  ce ne sono tante, da Scuolapop al Museo degli Errori, da Imparare l’italiano all’Accademia di Arte Grammatica. Per riflettere sulla nostra lingua, con allegria e a ritmo di musica. La […]

continua a leggere
9 Dicembre 2012

Che emozione stamattina leggere l’intervista che Michele Boroni (@EmmeBi) ha fatto alla mia maestra di calligrafia Monica Dengo sulla Lettura del Corriere della Sera! A lezione di calligrafia: la bella scrittura come brand, questo il titolo dell’articolo. “Con l’avvento della stampa si pensava che la scrittura a mano sarebbe scomparsa. Invece è diventata uno strumento propulsore che ha dato vita a una moltitudini di scritture individuali desiderose di pubblicazione. Allo stesso modo, ora che stiamo gradualmente perdendo la scrittura manuale in […]

continua a leggere
21 Ottobre 2012

All’inizio del 1999, per presentare Il Mestiere di Scrivere, scrissi che era il sito che avrei voluto trovare su internet e che, siccome non c’era, alla fine avevo deciso di farlo io. Di questo libro potrei dire la stessa cosa. È un libro che ho covato per anni, leggendo quelli degli altri, tesaurizzando quello che mi piaceva e anche quello che non mi piaceva. Il libro che avrei voluto trovare in libreria e che ho tante volte immaginato era soprattutto […]

continua a leggere
6 Febbraio 2009

“Niente più pagine bianche” si intitola il post sul blog di Internazionale in cui Steven Johnson racconta come affronta il blocco della pagina bianca, soprattutto di fronte a un compito lungo e complesso come scrivere un libro. Suggerisce un software che permette di archiviare e collegare tanti spunti diversi – pdf, ritagli di testo, pagine web, immagini – ma al di là del software è interessante il metodo, che condivido in pieno. Anche io, quando ho avuto voglia di scrivere […]

continua a leggere