scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
9 Febbraio 2013

Salvo le pagine web interessanti in de.li.cious, e ho provato invano ad archiviare quello che mi interessa in Evernote. Poi mi sono rassegnata, e le pagine su cui voglio tornare, leggerle finalmente con calma, e magari annotarle, ho ricominciato a stamparle e a metterle in un angolo della mia scrivania. Di solito nel fine settimana le riprendo e me le leggo. Nell’ormai faticoso equilibrio di tempi e attenzione, analogico e digitale, la carta si è riconquistata un piccolo spazio. Vedere […]

continua a leggere
26 Novembre 2012

Va assolutamente letto lo speciale di apertura della Lettura del Corriere della Sera di ieri, dedicato ai Nuovi analfabeti. Per capire, al di là degli allarmismi e della colpevolizzazione di rete e tablet ormai di rito, in quali contesti la semplificazione del linguaggio è d’obbligo e in quali invece può essere piena di insidie. Che siate comunicatori pubblici, editor aziendali o insegnanti, e questi temi vi interessano, vi raccomando la lettura di un libro illuminante: Proust e il calamaro, di […]

continua a leggere
28 Ottobre 2012

Qualche giorno fa Brain Pickings ha dedicato un lungo post al libro A history of reading di Steven Roger Fischer. Dai piccoli estratti sembra bellissimo, ed è una vera tentazione l’intera trilogia dello stesso autore che comprende anche la storia della scrittura e quella del linguaggio. Traduco il brano dedicato alla lettura e alla scrittura come lo yin e lo yang, che mi ha ispirato anche il maldestro disegno mattutino: Anche se lettura e scrittura vanno mano nella mano, la […]

continua a leggere
31 Luglio 2012

Nella seconda metà di luglio non ce l’ho fatta proprio a postare. Tanto il lavoro, troppe le cose da chiudere, troppo il caldo romano che mi ha fatto concentrare le forze solo sull’indispensabile. Troppa, però, anche la dispersione dovuta allo stare sempre online, attaccata a troppi aggeggi. Ho letto tanto, dividendomi tra carta, ipad e kindle. Ho scaricato più di quanto riuscirò a leggere. Ho spaziato tra mille interessi, lasciandomi trasportare. Però – posso dirlo? – mi sono anche abbastanza esaurita, […]

continua a leggere
28 Aprile 2012

La lettura di Imagine, How creativity works mi ha fatto bene. Abborderò al più presto gli altri due libri del trentunenne newyorkese: Proust era un neuroscienziato e Come decidiamo. Uno dei temi che mi hanno toccata più da vicino è quello della “distanza” dal testo da rivedere, dal problema da risolvere, dal vuoto da riempire. I due geniali autori di Made to stick l’avevano chiamato “la maledizione della conoscenza”, Lehrer lo chiama “outsider problem”. Riusciamo a vedere una soluzione solo quando […]

continua a leggere
24 Aprile 2012

Il saggio, vittima dell’iPad: il titolo dell’articolo di Roberto Casati sull’ultima Domenica del Sole 24 Ore è un po’ iperbolico, ma l’autore è seriamente preoccupato per il destino dei saggi e della qualità della loro scrittura, perché così conclude. Il punto chiave del mio argomento è dunque che l’ecosistema è veramente nuovo: non si tratta di una semplice digitalizzazione di situazioni preesistenti. L’ebook comincia a far breccia e a sostituire il libro cartaceo perché esiste un nuovo contesto, in cui […]

continua a leggere
22 Febbraio 2012

Quando visitiamo un sito la prima impressione è decisiva, lo sappiamo. Ma è sorprendente sapere in quanto tempo questa impressione si forma: due decimi di secondo ci dice una nuova ricerca condotta con il metodo dell’eye tracking dall’Università del Missouri e segnalata ieri da Ragan.com. Un po’ di più, 2,6 secondi, ci mettiamo per spostarci verso altre zone calde della pagina, che sono: 1. Il logo: l’occhio ci si ferma circa 6.44 secondi. 2. Il menu di navigazione: 6,44 secondi. 3. La […]

continua a leggere
30 Gennaio 2012

Jonathan Franzen, l’autore de Le Correzioni e Libertà, ha l’età mia. Abbastanza grande da ricordare i sussidiari tristi, le edicole minuscole, la macchina da scrivere, wordstar, il motore di ricerca Altavista e il browser Mosaic. Ma non abbastanza per lasciarsi andare all’intemerata contro gli ebook di poche ore fa allo Hay Festival di Cartagena in Colombia. Per Franzen il libro di carta assurge a estremo baluardo di  permanenza e certezza in un mondo in cui tutto diventa fluido e incerto: […]

continua a leggere
25 Gennaio 2012

Giuseppe Granieri, che ci presenta e riassume efficacemente tutto il turbinìo di questi mesi intorno alla rivoluzione dei libri e della lettura, è ottimista. Lo era anche lo scrittore Alberto Manguel, di cui Repubblica pubblicava domenica un bell’articolo dedicato allo Zapping del lettore. Ai deprecatori della lettura superficiale e ai nostalgici delle qualità sensuali della carta Manguel ricorda con il sorriso che la lettura a salti esiste pure sulla carta, anzi ne esistono molte varietà: la lettura frettolosa, quella per […]

continua a leggere
10 Ottobre 2011

In questi giorni di rampogne contro i libri elettronici e di inni nostalgici alla carta ne ho ascoltati e letti fin troppi. L’opposizione carta/bit di per sé non ha senso, perché bisogna vedere di cosa si sta parlando. Io non parteggio né per l’una né per gli altri, ma continuo nella mia esplorazione della lettura sullo schermo. La lettura di normali testi lineari sull’iPad mi sta stancando molto, gli occhi soprattutto, e penso che nonostante la mia riluttanza a circondarmi […]

continua a leggere
17 Luglio 2011

Ho l’iPad da due settimane e la vera novità – assolutamente inaspettata – è che ho ricominciato a leggere come si deve. “Come si deve” perché, contro i miei desideri e le mie intenzioni, negli ultimi tempi sentivo di leggere in maniera distratta e impaziente. Una cosa che non mi piaceva per niente. Sull’iPad non vedo il libro, non ne sento lo spessore, posso persino ignorare il numero della pagina, non ho più la scusa del carattere troppo piccolo. C’è […]

continua a leggere
3 Febbraio 2011

Ieri l’esordio di The Daily di Murdoch. Oggi leggo (via Plume Interactive) che l’azienda francese di Eyetracking Miratech pubblica uno studio in cui confronta la lettura di un quotidiano su carta e su iPad. Ecco i risultati: a parità di tempo, sull’iPad si leggono più articoli, quasi il doppio che su carta si vedono più o meno lo stesso numero di pubblicità l’Pad induce a passare più tempo sulle pagine, ma stanca anche di più. Uno studio precedente di Miratech […]

continua a leggere
24 Gennaio 2011

Potersi leggere un libro tutto di seguito, in una sola giornata, è un lusso e io oggi mi sono goduta questo lusso. Così, Nella vigna del testo di Ivan Illich alla mano, mi sono sospinta stamattina presto fino alla soglia dell’era libresca – quella che si sta chiudendo –, dove nasce il libro come lo conosciamo oggi e pure l’editing come lo conosciamo oggi. Soglia che non è affatto il famoso tardo quattrocento quando viene inventata la stampa a caratteri […]

continua a leggere
2 Gennaio 2011

In un libro ci si tuffa come un birba nella zuffa, come in mare il cormorano o un pigrone sul divano, come un bacio sulla guancia, come lingua nell’arancia, come l’ape dentro il fiore o l’amante nell’amore, come avaro nel guadagno o la rana nello stagno. Questi versi di Roberto Piumini sono il benvenuto nella biblioteca Bebè al piano terra di quel luogo affascinante che è la Sala Borsa di Bologna. Bebè – badate bene –, non Bambini o Ragazzi. […]

continua a leggere
28 Novembre 2010

Il sottotitolo di Il testo digitale di Alessandra Anichini potrebbe fuorviare qualche aspirante lettore. “Leggere e scrivere nell’epoca dei nuovi media” occupa una piccola percentuale delle quasi duecento pagine. Nelle altre l’autrice ci conduce alla soglia del libro digitale, ma lo fa molto bene. Anzi, l’interesse del libro sta proprio in questo lungo e appassionante viaggio intorno al testo a partire da epoche lontane, quando la scrittura ancora non esisteva. “Testo” inteso non solo come parole scritte una dopo l’altra […]

continua a leggere
2 Novembre 2010

Un paio di post fa segnalavo l’articolo Riscrivere la lettura di Antonio Larizza su Nòva del Sole 24 Ore. A Daniele Barbieri l’articolo ha ispirato un lungo post molto interessante, Di quel leggere che è anche guardare, che affronta il tema delle scritture visive non solo dal punto di vista della fruizione ma anche da quello della produzione. Lettura caldamente consigliata.

continua a leggere
28 Ottobre 2010

  “La lettura libresca ‘classica’ degli ultimi 450 anni non è che uno dei parecchi modi di usare l’alfabeto.” Lo scrittore austriaco Ivan Illic inizia da qui il suo viaggio nella storia della tecnologia della lettura, che nel 1991 diventa un volume profetico (In the vineyard of the text, tradotto e pubblicato in Italia da Raffaello Cortina editore). Internet era davvero un nuovo medium. Ma Illic già scriveva: “Oggi il libro non è più la metafora fondamentale dell’epoca; il suo […]

continua a leggere
11 Febbraio 2010

“Cari giornali, è ora di darci un taglio” così dalle colonne dell’Atlantic e in Italia del Sole 24 Ore Michael Kinsley un paio di settimane fa invitava i giornalisti della carta stampata a scrivere di meno, ad arrivare subito al punto, a fare a meno di premesse e pistolotti finali, soprattutto di quelli moraleggianti. A prendere esempio dal web, insomma, dove i testi sarebbero più brevi, sintetici e chiari. Il pezzo è brillante, ma un po’ semplicistico. Gli articoli delle […]

continua a leggere
6 Gennaio 2010

Non mi è stato facile scegliere tra gli oltre 200 disegni di Esercizi di stilo di Franco Matticchio, che hanno per tema i libri e la scrittura. Questo mi sembra il più adatto allo stato d’animo con cui mi accingo alla ripresa di domani e al nuovo anno lavorativo. Grazie a Roberta per avermi regalato il libro e fatto conoscere questo straordinario artista 🙂

continua a leggere
27 Settembre 2009

Proust e il calamaro è un libro strano, perché è come se ce ne fossero due dentro. Uno me lo sono divorato, l’altro l’ho praticamente saltato. Quello che ho divorato è scritto dalla Maryanne Wolf lettrice appassionata, storica della lettura e mamma premurosa (dei figli suoi e di tutti i bambini alle prese con i libri). Quello che ho saltato è scritto dalla Maryanne Wolf neuroscienziata. Nei meandri del cervello mi sono proprio persa. Il libro che ho letto io […]

continua a leggere