Gli ultimi libri
Questo post ce l’ho in testa da un po’, stimolato dai tanti, troppi, messaggi che ricevo da parte di giovani che cercano invano lavoro nel campo della scrittura e della comunicazione e anche da un articolo scritto il mese scorso da Paola Mastrocola sulla Stampa: L’innocenza perduta dei giovani precari. La Mastrocola ha solo pochi anni più di me, apparteniamo quindi alla stessa generazione, siamo entrambe laureate in lettere e in diverso modo ci guadagnamo da vivere con le parole. […]
Parlavo del reflective writing due post fa e dell’importanza della scrittura per pensare e per capire, in tutte le professioni. Quando a riflettere e a scrivere insieme è un gruppo di professionisti, il risultato è ancora più importante. Per ognuno di loro, per tutti loro e per noi che leggiamo. La riflessione collettiva di un gruppo di operatori dei servizi alla persona di diverse ASL e Comuni della Provincia di Milano è partita proprio da un laboratorio di scrittura: scrivendo […]
Che dovrebbe fare un paese per incoraggiare lo spirito imprenditoriale e la nascita di nuove imprese? si chiede lo special report dell’Economist che citavo un paio di post fa. Ecco la risposta nell’articolo Magic Formula. Deve fare soprattutto due cose: avere un sistema universitario vivo e pulsante essere aperto a chi viene da fuori, incoraggiare gli immigrati con un buon livello di scolarizzazione (creano più imprese; fanno circolare più soldi, idee e competenze; mescolano conoscenze diverse). I numeri sono nel […]
Bello, interessante e soprattutto incoraggiante – di questi tempi – lo special report dell’Economist dedicato alla capacità imprenditoriale, inteso come “la capacità di offrire una soluzione innovativa a un problema di cui (spesso) non si ha ancora consapevolezza”. Come sempre, analisi acute e soprattutto una quantità di storie da tutto il mondo, ben raccontate e documentatissime.