Gli ultimi libri
La scorsa settimana ho fatto la mia prima docenza di scrittura a distanza, cosa dalla quale mi ero tenuta finora abbastanza a distanza. Non tanto per un pregiudizio, ma perché mi conosco. Con buona pace degli esperti di public speaking, mi sono rassegnata da anni al fatto di essere una disordinata gesticolante. Non me ne cruccio più: per parlare ho bisogno di muovermi, camminare, avvicinarmi alle persone, agganciarle con gli occhi. Ero quindi preoccupata all’idea di stare sola in una […]
Annamaria Testa – lo scrive nell’ultimo aggiornamento di Nuovo e utile – le slide ai suoi studenti non le dà. E fa benissimo. Io le do perché evidentemente non ho la sua forza di carattere nel tenere il punto. Eppure ci ho provato. Un paio di anni fa, in un’aula universitaria, alla fine di un ciclo di lezioni ho spiegato con pazienza perché avere le slide del docente non solo è inutile, ma può essere controproducente. Se sai che le […]
Non sono mai stata troppo a mio agio con la parola “semplicità” a proposito della scrittura. Semplicità di cosa e rispetto a cosa? Ho sempre preferito la parola “chiarezza”, più precisa, che abbraccia un po’ anche l’obiettivo comunicativo e il destinatario. In realtà tra me e me di parola ne preferisco e ne pronuncio un’altra: nitore. Tra me e me un po’ da sempre ma soprattutto da quando, qualche mese fa, ho osato pronunciarla di fronte a un gruppo di […]
In questo primo mese del 2010 credo che la mia media di post sia stata la più alta da quando ho il blog… mamma mia, sono quasi sette anni. Ne sono contenta, perché uno dei miei buoni propositi è quello di studiare, leggere e scrivere di più e se ho sputato fuori tanti post è perché ho messo dentro un sacco di stimoli e di idee. Bene, siccome l’altro buon proposito è di staccare più spesso, ora stacco. Domattina vado […]
Ha scelto il formato orizzontale anche Raffaele Boiano, web architect e studente al Corso di Perfezionamento in Editoria Giornalismo e Comunicazione dell’università Roma 3 dove da alcuni anni tengo le lezioni di web writing. Di solito gli studenti nelle loro tesine sono abbastanza tradizionali: frontespizio, indice, testo, bibliografia. Raffaele ha mandato la sua già in formato ebook formato “schermo”, probabilmente ispirato dal tema scelto: il press kit di un film sul web. Formato e grafica originali, un tema che non […]
Leggere ad alta voce ci fa riscoprire la fisicità delle parole. Leggere con i polmoni e col diaframma, con la lingua e con le labbra è ben diverso dal leggere con i soli occhi. Il linguaggio diventa una parte del corpo, e forse è per questo che c’è sempre una strana tenerezza, quasi una qualità erotica, in quelle scene di lettura ad alta voce, in compagnia, che incontriamo spesso nei romanzi di fine settecento. Le parole non sono solo parole. […]