Gli ultimi libri
Vivo giorni strani, una specie di intercapedine, di limbo, tra il non far niente vacanziero e gli impegni serrati che mi aspettano a settembre. Ho deciso di concedermi il lusso di fare quello che mi va, che sia lavoro, letture, riflessioni o altro. In questo ritmo pacato sto stranamente riuscendo a combinare più di qualcosa, ma soprattutto sto osservando il mio rapporto con i tempi di lavoro. Non per ricavarne la solita lista di buoni propositi – per carità! che […]
Nei musei di solito non patisco troppo il divieto di fotografare, ma domenica mattina alla Fondation Beleyer di Basilea avrei davvero voluto fermare qualche immagine, qualche istante. Non della pur splendida mostra di Gustave Courbet, ma del luogo straordinario in cui mi trovavo. Eppure da fuori non vedi molto: solo un basso padiglione in pietra, con un grande vetrata, uno specchio d’acqua davanti, in un sobborgo residenziale di Basilea, ai limiti della campagna. Solo quando ci sei dentro capisci la […]
Sto recuperando molte letture in questi giorni e anche riprendendo il ritmo di scrittura in questo blog. Mentre Twitter esplode, il blog sembrerà pure un po’ fuori moda, ma la misura del post rimane la più congeniale per me. E non solo. Nel passaggio da Splinder a WordPress ho ripercorso quasi nove anni di scritture, pensieri e vita, ed è stato rassicurante vedere ogni post – anche i più lontani – andare nella casellina giusta, temporale e tematica, pronto a […]
Stamattina ho faticato a staccarmi dalla lettura di Flow per andare verso il centro di Roma sotto il diluvio. Il libro dello psicologo statunitense di origini ungheresi dal cognome impronunciabile, Csikszentmihalyi, mi ha acchiappata fin dal primo capitolo perché affronta un tema che sta a cuore a tutti: la felicità. Non quella che ci capita addosso all’improvviso perché incontriamo l’uomo o la donna dei sogni o vinciamo alla lotteria, bensì quella che nasce da dentro, dal condurre una vita in […]
Orari flessibili in ufficio. Italia agli ultimi posti. Ho letto oggi questo articolo su Repubblica.it proprio mentre finivo di leggere Drive. Il suo autore, Daniel H. Pink, inorridirebbe se sapesse che siamo agli ultimi posti in Europa per flessibilità oraria e che molte nostre aziende possono essere piccole prigioni quotidiane. Lui ha appena dato alle stampe oltre duecento pagine per dimostrarci che nel lavoro più siamo lasciati autonomi, liberi di organizzarci e pure un po’ a briglia sciolta, più possiamo […]