scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
9 Marzo 2009

Le due brave editor di E-Write stanno elaborando una guida di stile per la scrittura delle email per una grande organizzazione americana. Ecco la lista di temi sui quali stanno lavorando, appena postata sul blog Writing Matters e utile a tutti: 1. Ortografia, grammatica e punteggiatura sono importanti. 2. Perché non scrivere tutto maiuscolo e tutto minuscolo. 3. Catene di email e email scherzose sono ammesse o no? 4. L’oggetto dell’email deve essere chiaro: fornire una rosa di esempi. 5. […]

continua a leggere
2 Marzo 2009

Non sempre i contenuti delle newsletter quotidiane di MarketingProfs sono un granché, ma gli oggetti sono degli aprimail eccezionali. Continuo a rimanere iscritta solo per loro. Quello di oggi è Monday, Wednesday, Happy Days. Riguarda i pro e i contro dei diversi giorni della settimana per mandare una newsletter o lanciare una campagna per email.

continua a leggere
7 Dicembre 2008

Io non compro moltissimo online: libri, biglietti aerei e ferroviari, attrezzature yoga, cosmetici naturali. Ho i miei fornitori di fiducia, che sono diventati di fiducia nel tempo anche grazie a una comunicazione email trasparente e chiarissima. La palma d’oro la do a Internet Bookshop, dalla comunicazione cristallina, sia quando il messaggio è automatico, sia quando lo ha palesemente scritto qualcuno. La conquista definitiva è avvenuta quando ho ricevuto il cofanetto dei quattro volumi delle Mille e una notte di Einaudi […]

continua a leggere
8 Giugno 2008

Non so come faccia Seth Godin a sfornare tutti i post e i libri che sforna. A volte mi sembra che scriva della scoperta dell’acqua calda. A volte la sua acqua calda è cucinata così bene che emana il conforto di un buon brodo o il profumo di una tisana. È il caso di uno dei suoi ultimi post, una check-list per l’email in ben 36 divertenti ma utilissimi punti. Non ho proprio il tempo di tradurla in italiano, ma […]

continua a leggere
16 Ottobre 2007

Che l’email, oltre che veloce e comodissima, possa essere anche dannosa per i rapporti interpersonali e fonte di equivoci e incomprensioni, ormai lo sappiamo tutti, anche per esperienza personale. Ce lo ricorda anche Daniel Goleman in un interessante articolo del New York Times del 7 ottobre: E-mail is easy to write (and to misread). Lo studioso e divulgatore dell’intelligenza emotiva spazia dai piccoli episodi della sua vita quotidiana a importanti studi sulle relazioni umane. Nella comunicazione elettronica c’è l’unico canale della […]

continua a leggere
1 Ottobre 2007

Mi ha sempre colpito il fatto che sull’email si sia sempre scritto molto poco di originale. Eppure è forse l’unica applicazione di internet che ci ha realmente cambiato la vita. Dopo le prime e precocissime Netiquette, è stato tutto un copia e incolla. Quando con Giuseppe Militello decidemmo di scrivere il quaderno sull’email in azienda trovammo pochissima documentazione e ci rifacemmo quasi esclusivamente alla nostra personale esperienza. Da pochi mesi è arrivata SEND, la guida scritta da due giornalisti del New […]

continua a leggere
11 Luglio 2007

Ricevo un incredibile numero di email scritte tutte in minuscolo. E non da ragazzini, ma anche da manager e professori universitari. La cosa non mi scandalizza affatto, né mi dà fastidio, purché siano chiare. Noto solo che per quanto mi riguarda scrivere in minuscolo non mi fa essere più veloce, ma più lenta, perché le maiuscole sono un automatismo assoluto. Come mettere la freccia per svoltare. Già, ma io sono il tipo che mette la freccia pure per fare manovra […]

continua a leggere
31 Maggio 2007

Sto leggendo uno strano e bellissimo libro, Le parole dell’incanto, di Fernando Dogana (FrancoAngeli, 2003). Sottotitolo: Esplorazione dell’iconismo linguistico. In sostanza, l’esplorazione delle potenzialità multimediali e spettacolari delle parole e del testo in un’epoca in cui è il multimediale ad attirare tutta l’attenzione. E la risposta alla domanda: le parole possono anche “disegnare”, oltre che “designare”? Risposta che si articola in quasi 500 fittissime pagine. Nel libro a un certo punto si nota come la distanza sociale o psicologica sia […]

continua a leggere
24 Maggio 2007

Send, The essential Guide to Email for Office and Home, di David Shipley e Will Shwalbe, è sulla mia scrivania già da qualche giorno. Repubblica ha intervistato i due autori che, scopro ora, hanno messo su anche un sito, dal titolo davvero indovinato: Thinkbeforeyousend. Non ho ancora letto il libro, ma vi anticipo la quarta di copertina, con gli otto peccati capitali dell’email: 1. L’email incredibilmente vaga. (Ricordati di occuparti della questione). 2. L’email talmente maleducata e aggressiva da farti […]

continua a leggere
16 Febbraio 2007

Quando comunico per email non sono per l’eccesso di confidenza e alle persone che non conosco in genere all’inizio do del lei. Poi mi regolo a seconda dell’ambiente, dell’età, della professione dell’interlocutore, e anche dal suo stile di comunicazione, se è il primo a scrivere. Ma non mi offendo affatto se ragazzini che potrebbero essere miei figli mi danno del tu. Mi danno molto più fastidio la mancanza di firma, di saluti o di un incipit gentile, come il tono […]

continua a leggere
11 Febbraio 2007

Ultimamente dissento spesso da quanto scrive Gerry McGovern, ma la sua raccomandazione di oggi la sottoscrivo in pieno: prima di spedire un’email, di pubblicare un post, o di chattare su skype (aggiungo io), pensarci due volte. Istantaneità, informalità, leggerezza e velocità dei nuovi mezzi di comunicazione non ci traggano in inganno: una volta partite, le nostre parole non ci appartengono più, e possono essere estrapolate, manipolate, archiviate, mandate ad altri. Le lettere di una volta potevamo implorarle indietro, rubarle, strapparle, […]

continua a leggere
24 Dicembre 2006

Auguri archiviati, auguri seriali, auguri personali, auguri telegrafici e auguri-fiume, auguri-sorpresa perché inattesi, auguri sperati ma non arrivati. Gli ultimi giorni prima di Natale raccontano le nostre abitudini che cambiano di anno in anno, fanno emergere improvvisamente i ricordi. Quest’anno le cartoline elettroniche, quelle che dovevi cliccare, andare su un altro sito e partiva subito una musichetta e un’animazione, sono assolutamente out. Non le manda più nessuno. Google insegna: per farci notare niente paga più della semplicità. Quindi, la sobrietà impera. […]

continua a leggere
2 Dicembre 2006

Nell’email aperture e chiusure, saluti e congedi, sono un vero terreno minato, la parte più delicata, in cui ben pochi riescono a cavarsela. Molti addirittura rinunciano, e il risultato sono quelle email senza capo né coda che scoraggiano tanto a impegnarsi in una risposta. Ne ricevo parecchie, e spesso mi chiedo perché il mezzo elettronico autorizzi tanta trascuratezza. Tutti amiamo essere salutati. Il problema è generale, se se ne è occupato qualche giorno fa persino il New York Times in […]

continua a leggere
18 Novembre 2006

Ieri mi è arrivato l’ultimo numero di Communication World, magazine dello IABC (International Association for Business Communicators) di cui sono socia. Tra i tanti, almeno tre gli articoli interessanti per chi scrive: la comunicazione finanziaria, una guida alla conduzione di interviste all’interno di un’organizzazione, come gestire l’email overload, considerato una vera e propria belva impazzita della comunicazione aziendale, tanto che gli autori dell’articolo hanno pubblicato uno studio dal titolo Taming the email monster. Comincio da quest’ultimo tema, man mano vi […]

continua a leggere
24 Settembre 2005

Da quando c’è la posta elettronica, scrivo molte più lettere. Per “lettere” non intendo i messaggi di servizio, ma lettere vere, lunghe, che si incrociano e che nel tempo formano corrispondenze, epistolari. Se da adolescente mi ero fatta appositamente confezionare uno scatolone rosa in cui conservare le mie lettere, ora dormono nel mio computer e in un cd, organizzate in cartelle. E perderle è sempre uno dei miei incubi. Sono lettere che mando a persone che conosco da tanto tempo […]

continua a leggere
10 Settembre 2004

Che l’email avesse portato una bella ventata di informalità in azienda e nelle relazioni di lavoro lo sapevamo da tempo. Che in fondo ci piacesse un sacco e ci rendesse molte cose più semplici lo sapevamo pure. Io ormai non mi preoccupo più di sapere se un collega che non conosco sia dottore, ingegnere o signore. Mi basta conoscere il suo nome di battesimo e presentarmi col mio, con la cortesia e il rispetto dovuto a chi non si conosce. […]

continua a leggere