Gli ultimi libri
Per qualche strana via, sono entrata nelle mailing list di conventi, eremi e siti religiosi. Devo dire che i messaggi li guardo sempre perché propongono cose strane e a volte bellissime, tipo weekend dedicati alla pittura di icone, introduzioni all’arte della vetrata, corsi di canto gregoriano, meditazioni nella natura… quando sei impelagata nel lavoro e stressata da mille cose, pianteresti tutto e andresti pure a fare il corso di disegno di santini. Ma il messaggio che mi è arrivato oggi supera […]
Giorni di editing ultrapreciso e letture serrate mi hanno tenuta abbastanza lontano dal blog. Era molto che non rileggevo tanto testo scritto da me, tutto di seguito. Ogni tanto fa bene, perché ti mette sotto gli occhi tutti i tuoi punti deboli. Se non ti disgusti troppo, li osservi con lucidità, e magari ne prendi nota, puoi persino imparare qualcosa. Kill your darlings! si dice che Faulkner ordinasse agli scrittori esordienti che gli chiedevano consiglio. Cioè: togli tutto ciò di […]
E’ incredibile cosa alcuni sono capaci di fare con le parole. E con le ambizioni e l’aspirazione al lavoro di tanti giovani a spasso. Ricevo per lettera una RISERVATA PERSONALE, con oggetto “I mestieri della televisione” e sottotitolo “professioni molto ambite che consentono ampie prospettive di inserimento”. Segue un elenco delle ambite professioni, da giornalista sportivo televisivo a conduttrice, a filmmaker. Ma la parte più interessante è la chiusa, dove è tutto un vincolo, un restringere il campo e le […]
Non so quante parole abbia l’italiano. “Oltre 135.000 voci con 370.000 significati” è scritto sulla quarta di copertina del mio Zingarelli 2006. Ne usiamo così poche, eppure sembra che non ci bastino mai. Per quanto mi riguarda, credo che la molla ad apprendere altre lingue sia stata proprio l’ansia di espansione, il desiderio di poter disporre di più parole per esprimere anche le sfumature più sottili. E poi la scoperta di poterlo fare davvero. Ci sono per me stati d’animo e […]
Venerdì pomeriggio scendevo in macchina verso Roma lungo l’Adriatico. Un po’ stanca e imbambolata come quando si va dritti dritti, senza aspettarsi sorprese. Ogni cinquanta chilometri circa ci ha pensato una grande scritta rossa a scuotermi. Sempre la stessa: Autostrada Bologna-Taranto. 20 morti dal 1 gennaio. Guida con prudenza.
Non è che una scrittrice professionale scriva sempre. A volte coordina altri che scrivono o insegna loro a farlo, a volte progetta e basta, altre ancora revisiona e corregge quanto hanno scritto altri. Invece in questo periodo sto scrivendo moltissimo e passo spesso ore e ore in silenzio, unicamente in compagnia delle parole. Sono quindi più vigile e attenta nei confronti di quanto succede dentro di me mentre scrivo, di quali accorgimenti metto in atto, di quali sono i momenti […]
Via Nazionale a Roma è una strada commerciale, in questi giorni strapiena di turisti. I romani in genere camminano veloci e raramente si guardano intorno. Oggi pomeriggio anche io camminavo veloce, finché sul marciapiede non mi si è parato davanti uno zoo di carta e un giardino fiorito. Coloratissimi, bellissimi. Alzo la testa, e vedo il padrone di flora e fauna: un barbone scuro scuro, vestito, capelli, barba quasi impastati di terra, sembra uscito dal sottosuolo. Scure scure anche le […]
Molto impelagata nella mia prima vita, costeggio la seconda con circospezione e per ora la studio da lontano. Di varcare la soglia con la mia maschera in faccia come al ballo di carnevale o trasformata per magia in un’altra da me, a scadenza come Cenerentola, ancora non me la sento. Sabato scorso sono andata al Festival della Filosofia di Roma ad ascoltare Guido Gerosa, autore di Second Life, pubblicato da poco da Meltemi. E’ stato interessante, ma mi sono anche […]
Non so se sia vero che la metà degli italiani ha poesie, manoscritti, sogni di gloria letteraria nel cassetto. Certo è che questi piccoli segreti devono averli davvero in parecchi. Il concorso letterario esce infatti dai siti specialistici, dal mondo di giornali e riviste e diventa un vero strumento di marketing, anche per aziende che con le parole non c’entrano niente (ma è pur vero che le parole c’entrano con tutto). Unica condizione: testi minimali, brevi, brevissimi, quindi (per me, almeno) […]
“Così mi imparo a non comprare più i giornali”, mi sono detta stamattina quando la mia amica Giovanna mi ha mandato per email la foto del paginone di Repubblica di ieri con la campagna della Regione Calabria firmata da Oliviero Toscani. Oggetto dell’email: Com’è possibile… Apro, guardo, leggo, e l’incredulità di Giovanna è anche la mia. Una tale orgogliosa rivendicazione di calabresità annunciata da un “si” senza accento? Un sì sbagliato, ma anche così visivamente piatto e stiracchiato? Dubbio: il […]
“Fortuna che sei qui, non riesco a combinare nulla se non ho una scadenza.” Potrei davvero sottoscrivere questa vignetta del New Yorker: le cose migliori che ho scritto, le ho scritte tutte con il fiato di una scadenza sul collo. Potrei anzi dire che uno dei fattori di maturazione del mio essere una scrittrice professionale è stato proprio imparare a prendere le misure dei tempi a disposizione. Oggi ci riesco piuttosto bene, cosa che mi permette di incastrare molti impegni […]
Che sul fondo nero i caratteri bianchi non si leggano per niente, soprattutto quando sono piccoli, fitti fitti e con l’impaginazione giustificata sembra far ormai parte dell’abc della comunicazione. Sul web e fuori. Eppure capita ancora di vedere i pannelli illustrativi dei musei concepiti proprio così, scoraggiando anche il visitatore più volenteroso. A me è capitato nella riaperta Villa Torlonia a Roma, dove ho passato l’ultima giornata del 2006. Peccato, perché tutto il resto è davvero perfetto e merita assolutamente […]
Auguri archiviati, auguri seriali, auguri personali, auguri telegrafici e auguri-fiume, auguri-sorpresa perché inattesi, auguri sperati ma non arrivati. Gli ultimi giorni prima di Natale raccontano le nostre abitudini che cambiano di anno in anno, fanno emergere improvvisamente i ricordi. Quest’anno le cartoline elettroniche, quelle che dovevi cliccare, andare su un altro sito e partiva subito una musichetta e un’animazione, sono assolutamente out. Non le manda più nessuno. Google insegna: per farci notare niente paga più della semplicità. Quindi, la sobrietà impera. […]
Quisiera que mi libro fuese, como es el cielo por la noche, todo verdad presente, sin historia. Que, como él, se diera en cada instante, todo, con todas sus estrellas; sin que niñez, juventud, vejez quitaran ni pusieran encanto a su hermosura inmensa. ¡Temblor, relumbre, música presentes y totales! ¡Temblor, relumbre, música en la frente —cielo del corazón— del libro puro. Vorrei che il mio libro fosse come il cielo di notte, solo presente verità, senza storia. E che, come […]
Pling! C’è posta per me. Oggetto: Cepu diventa editor! Penso subito a un refuso: il tutor più onnipresente degli universitari stanchi propone un corso per diventare editor. La cosa mi incuriosisce. Apro e leggo: Cepu aggiunge un nuovo servizio: mette a disposizione il proprio materiale didattico per il tuo studio! Materiale didattico aggiornato ogni 6 mesi, con approfondimenti su ogni materia d’esame; pubblicazioni esclusive relative alle diverse facoltà con informazioni sulla singola cattedra, sull’esame e sullo specifico professore. I materiali […]
Oggi mi sono dedicata all’editing e all’impaginazione dei nuovi Quaderni del MdS: in tutto diverse decine di pagine da rileggere con attenzione, limare, correggere, far stare ordinatamente nel layout. Non vi anticipo i temi: li avrete tra poco. Anche se so di poterli correggere anche una volta pubblicati, li curo in modo maniacale, come se dovessi stamparli su una costosissima carta. Ma è la realizzazione di un sogno, perché ho sempre sognato di poter fare dei libri, di far conoscere testi […]
Ikea Flyt nelle versioni di Attilio, di Dario, e di Giulio (che è ancora troppo piccolo per avere un sito).
Ieri ero molto occupata, preoccupata e incasinata. Quindi i miei pensieri sulla frase infelice del nostro premier sono andati e venuti, sopraffatti da altro. Oggi l’articolo sul Corriere di Edmondo Berselli, Il peso delle parole, mi ci ha riportato l’attenzione. Sinceramente non credo che quella frase rappresentasse il pensiero di Romano Prodi, ma l’ingenuità è sconcertante. Ma come può, oggi, il nostro primo ministro pronunciare con leggerezza un aggettivo come “impazzito”? Sapendo che tempo due minuti rimbalza su tutti i siti – tutti uguali – dei […]
Ieri mi sono improvvisamente resa conto che non aprivo da almeno due anni gli elenchi telefonici. Li ho presi, e li ho messi nel contenitore della carta per il riciclo. Senza rimpianti. Oggi, nel preparare una lezione che terrò domani sulla scrittura nel web.2 (scrivo così almeno ci capiamo…), mi sono improvvisamente resa conto che era ormai perfettamente inutile preparare laboriose slide con bibliografie e sitografie o scaricare pdf da mettere su cd. Ho messo tutto su un nuovo tag dedicato al […]
Sul Manifesto di ieri c’era un lungo articolo, quasi un’intera pagina dedicata alla “passione di scrivere”, con la segnalazione di 17 siti gratuiti, compreso il Mestiere di Scrivere. C’era anche un breve articolo di Franco Carlini che condivido molto: Nel web invece (e anche).