scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
23 Marzo 2010

“Qualità, classe, stile, sicurezza, durata, economicità, funzionalità, esperienza, qualità che nasce dall’esperienza, tradizione, modernità, sintesi di tradizione e modernità, il prodotto migliore, l’unico, il prodotto che completa, che non può mancare, compratelo subito, per voi, per la vostra casa, la convenienza, la garanzia, la garanzia che viene dalla tradizione e dall’esperienza, la garanzia nel nome o nella marca, la perfezione, le ricerche, gli studi, gli studi e le ricerche, la garanzia che viene dagli studi e dalle ricerche, il prodotto […]

continua a leggere
6 Maggio 2009

Quando abbordo progetti testuali nuovi, su temi che conosco poco o per i quali devo leggere e studiare tante cose diverse, disegnare una mappa mentale mi aiuta. Passare un bel po’ di tempo davanti un foglio A3 a organizzare i contenuti pian piano e a delinearli uno per uno, scegliendo non solo le parole ma anche le forme e i colori, significa digerirli e farli davvero miei. Abbracciare tutto con lo sguardo rende poi la complessità molto più semplice ai […]

continua a leggere
17 Novembre 2007

Molto sfizioso uno degli ultimi articoli di A List Apart: in Greatest Copy Shot Ever Written il copy Nick Padmore si è preso la briga di esaminare, uno per uno, i 115 migliori slogan pubblicitari del novecento secondo una serie di parametri: numero di parole, presenza del nome della marca all’interno, tono di voce, completezza grammaticale, presenza di neologismi, figure retoriche. E’ una carrellata interessante, soprattutto se si ha il tempo di vedere il contesto originale dei testi pubblicitari (pagine e video) […]

continua a leggere
24 Maggio 2007

Sono sempre più convinta che una delle chiavi di una buona comunicazione in questo mondo sempre più affollato di voci, parole, immagini e canali sia mescolare audacemente gli stili, deragliare un po’, spiazzare il giusto. Far trovare uno stile e un tono dove non te li aspetti. Ne ho avute due piccole prove stamattina. Greenpeace mi manda una lettera lunghissima (altro che piramide rovesciata e “mi raccomando, arriva subito al punto!”: Cara Luisa, non so se ne sarò del tutto […]

continua a leggere
28 Aprile 2007

Non mi meraviglia che Mandarina Duck abbia scelto lo strumento del blog per raccontare le sue storie. Da almeno due anni l’azienda bolognese introduce il suo company profile sul sito con due piccoli ma efficaci esempi di storytelling: la storia di un’amicizia e la storia dell’anatra mandarina. E’ il 1977. Due amici di lunga data, già soci da anni, entrano nel mondo della pelletteria ispirandosi ad un’anatra orientale dal piumaggio colorato, simbolo di felicità e fedeltà: nasce così Mandarina Duck. […]

continua a leggere
3 Marzo 2007

“Così mi imparo a non comprare più i giornali”, mi sono detta stamattina quando la mia amica Giovanna mi ha mandato per email la foto del paginone di Repubblica di ieri con la campagna della Regione Calabria firmata da Oliviero Toscani. Oggetto dell’email: Com’è possibile… Apro, guardo, leggo, e l’incredulità di Giovanna è anche la mia. Una tale orgogliosa rivendicazione di calabresità annunciata da un “si” senza accento? Un sì sbagliato, ma anche così visivamente piatto e stiracchiato? Dubbio: il […]

continua a leggere
20 Febbraio 2007

Dieci o quindici anni fa, potevi ancora affermare il tuo brand puntando sulla parola “soluzione”. Allora, “soluzione” era un modo fresco e inedito per rivolgersi direttamente alle esigenze del cliente. Nel 2000, il termine cominciava a usurarsi. Oggi è morto, deprivato di ogni capacità di rappresentare e differenziare minimamente un brand. Inizia così un articolo di Mike Stefaniak, appena pubblicato su BtoB Magazine, dedicato alla comunicazione delle aziende business-to-business. Così, mentre andiamo velocemente verso l’economia delle soluzioni, anche questa parola […]

continua a leggere
12 Dicembre 2006

La IABC, l’International Association of Business Communicators, quest’anno ha scelto New Orleans per il suo congresso annuale. Il programma è molto ricco e si svolge in diversi punti della città, anche i più disastrati dall’uragano Katrina. I temi principali: la comunicazione di crisi, il potere dell’immaginazione, come dare nuovo impulso e nuovi orizzonti alla propria attività di comunicatori. Ecco come si apre l’email di invito all’evento: Ci sono occasioni che capitano una volta sola. Una di queste è la IABC […]

continua a leggere
4 Dicembre 2006

Pling! C’è posta per me. Oggetto: Cepu diventa editor! Penso subito a un refuso: il tutor più onnipresente degli universitari stanchi propone un corso per diventare editor. La cosa mi incuriosisce. Apro e leggo: Cepu aggiunge un nuovo servizio: mette a disposizione il proprio materiale didattico per il tuo studio! Materiale didattico aggiornato ogni 6 mesi, con approfondimenti su ogni materia d’esame; pubblicazioni esclusive relative alle diverse facoltà con informazioni sulla singola cattedra, sull’esame e sullo specifico professore. I materiali […]

continua a leggere
5 Gennaio 2006

Questa la racconta sul suo blog il famoso copywriter Bob Bly. L’azienda dolciaria texana Collin Street Bakery non riusciva a vendere i suoi deliziosi dolci di frutta. Fruitcake non riusciva ad attrarre nessuno. La particolarità di questi dolci è che sono fatti con le noci americane coltivate sulle rive dei fiumi texani. È bastato cambiare la descrizione da “Fruitcake” a “Native Texas Pecan Cake” per veder aumentare le vendite del 60% dopo una campagna di direct mail.

continua a leggere
5 Gennaio 2006

Anche la Coca Cola ha annunciato la sua nuova tagline: Welcome to the Coke side of life.

continua a leggere
5 Gennaio 2006

Il brand di Intel è un caso di studio. Perché una cosa è creare un mondo di valori e di desideri intorno alle scarpe Nike, ai maglioni colorati di Benetton, ai jeans Diesel, e tutt’altra è farlo intorno a dei pezzetti di silicio che stanno dentro i pc, i microprocessori. Eppure quella piccola etichetta con su scritto “Intel inside” ci tranquillizza. Così come sapere che quello stesso pc “è un pentium”. Ah, meno male… cosa sia poi davvero un pentium […]

continua a leggere
2 Ottobre 2005

Efficace lo shampoo, che ha gonfiato a dismisura le mie liscissime ciocche, curioso il testo che lo circonda, davanti e di dietro, tanto che non ho potuto resistere e l’ho infilato nello scanner. Mentre “massaggiavo dolcemente” la mia cute, così come raccomandato, non ho potuto fare a meno di esaminare il testo con occhio professionale. Mi veniva da ridere, perché il flacone dello shampoo mi sembrava contraddicesse parecchie delle buone regole di “scrittura efficace” che noi scrittori professionali andiamo predicando: […]

continua a leggere
15 Luglio 2004

E’ bello il testo della nuova campagna pubblicitaria dell’Anas: “Ogni persona ha la sua storia ogni storia ha le sue strade La storia di ogni persona vive di luoghi, affetti, idee, progetti. Come quella di un Paese. Dare a queste storie la liberà di muoversi è il nostro lavoro. Il lavoro di una grande azienda per la sicurezza, l’ambiente, lo sviluppo. Perché da 75 anni siamo la strada delle vostre storie. Quelle vissute, quelle da vivere. Anas l’Italia si fa […]

continua a leggere
19 Gennaio 2004

Punta tutto sui bambini la nuova campagna pubblicitaria di Microsoft che oggi ho visto sui principali quotidiani. Sui loro sogni e il loro futuro, sulla capacità di Microsoft di immaginare cosa desiderano diventare. I due livelli della realtà e dell’immaginazione sono ben risolti con le foto a colori di bambini di tutto il mondo e con i loro desideri tratteggiati sopra con il gessetto bianco. “Vediamo qualcosa di già grande in loro”: e il gesso disegna le professioni che i […]

continua a leggere
24 Settembre 2003

Le aziende tecnologiche, con le loro campagne pubblicitarie, stanno allestendo uno zoo. Data Services, azienda di software per la gestione delle paghe e del personale, ci propone un’aquila in volo, con il pay-off “Dove gli altri non arrivano”. La BASF due zebre che incrociano artisticamente le loro teste, con il pay-off “Le alleanze strategiche allargano gli orizzonti e creano innovazione”. E l’incipit del body copy: “Dalla cooperazione scaturiscono nuove opportunità e si definiscono nuovi obiettivi. Non solo nel mondo animale.” […]

continua a leggere
9 Settembre 2003

Dire qualcosa di nuovo nelle campagne pubblicitarie delle aziende IT è impresa disperante e disperata e i poveri copy hanno tutta la mia comprensione. Facciamo qualcosa di complicato, impalpabile, difficilissimo da raccontare, con minimi impatti sulla vita della gente comune. Per questo osservo con grande interesse gli annunci sui paginoni del Sole 24 Ore. Lo SMAU si avvicina e le aziende affilano le armi, anche nell’advertising. Dopo l’ondata di campagne che vedevano protagonisti prima i dipendenti, poi i clienti (tutti […]

continua a leggere
21 Agosto 2003

Debbie Weil, autrice del sito Wordbiz, ha posto a 14 consumati copywriter la seguente questione: Non ho i soldi per far scrivere i testi del sito web della mia azienda a un copy professionista, e io stessa non lo sono. Mi daresti 3 consigli per scrivere comunque un buon testo? Questi i 10 consigli top emersi: 1. attira l’attenzione con un bel titolo 2. scrivi dal punto di vista del cliente, non dal tuo 3. non descrivere il prodotto, ma […]

continua a leggere