Gli ultimi libri
Ho deciso. Di libri con la parola “content” nel titolo o nel sottotitolo non ne comprerò più per un bel pezzo. Sono reduce dalla lettura di Clout, the arte and science of influential web content con la sensazione di non aver letto nulla o cose che avevo già letto mille volte, anche senza essere un’esperta di architettura dell’informazione o di content strategy. Il libro ricalca molto il tanto decantato Content Strategy for the web di Kristina Halvorson, che comunque non […]
Appropriato, utile, centrato sull’utente, chiaro, coerente, conciso, curato. È il contenuto di qualità sul web secondo l’ultimo contributo di A List Apart, tratto dal libro The Elements of Content Strategy di Erin Kissane, pubblicato un mesetto fa. Mi accingevo a tradurre almeno i titoli e i sottotitoli, quando mi sono ricordata che di A List Apart c’è anche la traduzione in italiano. La check-list per il contenuto possiamo leggercela lì.
Per riprendere la metafora dell’acqua (i contenuti, le informazioni) e dei tubi (l’architettura, ma anche la rete) con cui si apre l’ultimo post di Luca Rosati, io mi occupo sempre e solo dell’acqua, per cui ho deciso di dare un’occhiata un po’ più approfondita anche ai tubi e di acquisire qualche nozione di idraulica. Per questo ho comprato e letto due libri appena usciti su quella che ormai tutti chiamano content strategy. Quello di Kristina Halvorson si intitola proprio così, […]
Data, data everywhere si intitola lo special report dell’Economist di questa settimana, dedicato alla sovrabbondanza delle informazioni nel mondo in cui viviamo. Anche chi scrive per lavoro, come me, è sottoposto tutto il tempo alle seduzioni dei tanti contenuti interessanti che premono ai confini dello schermo bianco su cui sta lavorando. Contenuti che ti aiutano e al tempo stesso ti distolgono in continuazione dal tuo lavoro. A lungo non sono riuscita a superare il senso di disagio che provavo mentre […]