Gli ultimi libri
Una passeggiata. Un regalo dedicato a ciascuno. Una raffinata operazione di distilleria. Grazie a Brain Pickings. What is Curation? from Percolate on Vimeo.
È ormai più di un anno che sono stregata dal blog Brain Pickings, ma molti milioni di persone in tutto il mondo lo sono fin dal 2006, anno della sua nascita. Curioso che faccia proprio tutto il contrario di quello che i manuali raccomandano per il successo di un blog: i suoi post hanno titoli affascinanti e misteriosi, per niente google-oriented, i post sono lunghissimi e si scrolla un sacco, i contenuti non sono per niente di nicchia, anzi spaziano […]
La regina della content curation Maria Popova ha pubblicato su Brain Pickings il video e la trascrizione del suo intervento di maggio a Creative Mornings, meravigliose conferenze gratuite di venti minuti su creatività e design organizzate all’ora di colazione nei caffè di alcune città degli Usa, di Berlino e Zurigo. Il tema non poteva che essere un inno dell’arte combinatoria, a partire dai florilegi medievali passando per Picasso, Einstein, Susan Sontag, e finire con Gandhi: I nostri pensieri diventano le […]
Alla domanda se Twitter sia testo o conversazione, posta una decina di giorni fa sul sito del Nieman Journalism Lab, la risposta più lucida e ricca di spunti per continuare a rifletterci è arrivata da Maria Popova: Twitter è tutti e due e nessuno dei due. È un nuovo medium di orientamento nelle conversazioni e una piattaforma di scoperta per i testi e le conversazioni che contano davvero. Lei ne sa qualcosa. È la “curatrice” di Brain Pickings, un sito che ogni domenica […]
L’editing sta ai nuovi media come l’esecuzione sta alla composizione. È un atto di interpretazione, ricco di opportunità per capire, giudicare, far scaturire nuove idee. Ogni individuo è diverso e costruisce diversamente la sua esperienza. Nel nostro nuovo ruolo editoriale, siamo ormai metà autori e metà editor. Eppure, facciamo – né più né meno – quello che generazioni di editor hanno sempre fatto: selezioniamo le fonti, diciamo “questo sì e questo no”, decidiamo i ritmi della lettura, diamo coerenza a […]