Gli ultimi libri
Sono alcuni anni ormai che non uso più palmari e agende elettroniche. Dopo i primi tecnoentusiasmi sono tornata alla carta. Quando nei miei ultimi mesi in azienda vinsi un fantastico palmare in un concorso interno di idee, lo cedetti a un amico che mi ricambiò con una bella agenda di carta. Da allora, è tradizione che mi regali l’agenda a fine anno. In genere è sempre diversa: ho avuto la Moleskine, un’agendina etnica piena di ricette… quest’anno l’ho sollecitata perché […]
Le FAQ sono un modello testuale efficacissimo, che potrebbe essere utilizzato ben oltre l’ambito tecnico o le istruzioni per l’uso. Il guru del marketing (o agent of change, come si definisce lui) Seth Godin lo sa bene, tanto che il suo ultimo libro Tribes ha preso anche la strada delle FAQ: un bellissimo album in pdf di 75 pagine, scaricabile gratuitamente dal suo blog. Io l’ho già scaricato anche se la mia copia cartacea del libro è in arrivo. Gli […]
Man mano che procedo con la lettura/studio di Better business writing on the web di Rachel McAlpine metto meglio a fuoco una serie di cose di cui sono sempre più convinta. E soprattutto: Non esiste, o forse non esiste più, la scrittura online o web writing. Mi riferisco ovviamente alla sola scrittura professionale e in particolare ai siti di informazione e servizio di aziende e amministrazioni. Se il web è ormai il principale canale di pubblicazione e distribuzione di tanti […]
Nelle tre settimane passate ho tenuto una serie di incontri sulla scrittura ai maturandi delle scuole milanesi, organizzati dal BocconiLab, il servizio di orientamento dell’università. È una cosa che faccio ormai da due anni, con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare da “professionisti della scrittura” la prova di italiano alla maturità e al tempo stesso di far capire o intravedere loro quanto sarà importante la scrittura nel loro futuro. Quest’anno ho iniziato mostrando blog non di ragazzini, ma di stimati e arrivati […]
Negli ultimi tempi il problema della scrittura a mano l’ho incrociato più di una volta: un lettore del MdS – ormai incapace di scrivere a mano se non in stampatello – mi ha chiesto un “rimedio” per questo disagio: non ho saputo dare alcun consiglio utile, perché il disagio è anche mio mi è stato chiesto un campione della mia scrittura a mano per una tesi di grafologia: mi sono chiesta se, vista la mia disabitudine a scrivere a mano, fosse un […]
Il Web 2, i sistemi di scrittura collaborativa, il social bookmarking. La notizia sulla sindrome da attenzione parziale continua, l’inchiesta dell’AIE sullo studio dei giovani tra libri e pc. La prima riguarda la nostra sempre più difficile capacità di concentrazione di fronte alla possibilità di agire contemporaneamente su tanti media diversi, l’altra ci dice che in Italia un ragazzo su due ormai studia su materiali scaricati da internet. Tutte cose che in questi giorni ho messo un po’ in fila. Con […]