Gli ultimi libri
Ancora uno spunto da una lettura di questi giorni: La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo di Tommaso Raso (Carocci 2005). Libro tristanzuolo nel titolo, nella copertina e nell’impaginazione interna, ma che sto invece apprezzando molto nel contenuto. Un libro ricco di informazioni, definizioni, consigli per scrivere e riformulare testi amministrativi. Ma soprattutto un libro “preciso”, qualità rara di questi tempi. Preciso… forse fin troppo. Infatti una definizione mi ha fatto un po’ sobbalzare e poi riflettere. Questa: … […]
Qualche giorno fa mi è arrivata la lettera con la quale il Comune di Roma mi comunica che la mia carta di identità sta per scadere. Un servizio che apprezzo moltissimo e sul quale ormai conto. Ho sbirciato la data, non proprio imminente, e ho messo la lettera tra le carte sul mio tavolo. Poco fa, mettendo a posto, mi sono accorta di non aver colto l’informazione più importante, cioè che il documento va rinnovato prima della scadenza, altrimenti diventa […]
Per preparare una giornata di formazione, in questi giorni ho navigato molto in siti della pubblica amministrazione. In genere lo faccio quando cerco un’informazione o un servizio che mi serve nella quotidianità. Spesso trovo quello che cerco, anche se non sempre facilmente. Qualche volta ho delle belle sorprese, come la denuncia online a Polizia e Carabinieri per lo smarrimento di un documento. Non credevo ai miei occhi, anche se so che la presenza in rete delle forze dell’ordine è tra […]
Sono una donna ordinata, ma non sono mai stata una donna di casa. Non ne ho mai avuto il tempo. Eppure il mio lavoro mi ha sempre ispirato metafore molto femminili e casalinghe… forse perché un sito è in fondo una specie di casetta? Nei tempi difficili in azienda, mi sono spesso sentita come una povera massaia, con la dispensa vuota, pochi contenuti/avanzi e un fornelletto da campo, senza nemmeno un piccolo frullatore o uno spremiagrumi. Si doveva fare bella […]
Sarebbe bello se molte aziende facessero quel lavoro di analisi e riscrittura dei propri testi che con pazienza e passione stanno facendo molte amministrazioni, grandi e piccole. Una grande, la Provincia di Genova, ha appena pubblicato un bloc notes per i propri dipendenti che è un gioiellino di utilità e leggerezza. E’ un blocco, dal titolo Chiariamoci!, che alterna in una trentina di pagine indicazioni di buona scrittura, un mini vocabolario della lingua italiana, consigli di impaginazione e grafica, una […]
In questi giorni sto rileggendo alcuni capitoli del bel libro di Annamaria Testa Farsi capire. L’autrice cita l’inizio di un testo rivolto a cittadini extracomunitari che devono fare richiesta di un documento. Testo che parte così: “L’istante…”, dove l’istante non è il momento, l’attimo fuggente, ma il poverino che deve fare la domanda, cioè presentare la sua istanza. Non ci capirà nulla, oppure si illuderà di ottenere il documento in un istante. Che ci vuole a rileggere un testo, magari […]
L’Agenzia delle Entrate del Ministero delle Finanze ha messo online sul suo sito il Manuale di Scrittura Amministrativa. 11 capitoli, più una nutritissima bibliografia. Tutto in formato pdf, da scaricare, stampare, leggere e studiare con calma. Tutto gratis. Davvero una buona cosa e un vero servizio sia a chi scrive nelle amministrazioni, sia ai cittadini. Ma anche agli scrittori di impresa, che una cosa del genere se la sognano. Anche perché, se ci fosse, costerebbe loro un occhio della testa.