Gli ultimi libri
Ormai a nessuna disciplina si nega un festival… stamattina l’annuncio del 1° Festival della Lingua Italiana e dell’Alfabetizzazione sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali mi ha subito incuriosita, ma poi leggendo il comunicato stampa mi si è accapponata la pelle. Per esempio, in un passaggio così: Il Festival intende, pertanto, proporre una visione emblematica e del tutto inedita della nostra Lingua Italiana: una lingua che sappia superare gli schematismi accademici ed adoperarsi per un nuovo […]
Vabbè che la RAI vuole far sentire sommamente colpevole chi non paga il canone, ma la pagina del sito dedicata agli abbonamenti che mi ha segnalato Mariella Governo fa venire i brividi. L’abbonamento riguarda la “detenzione” nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. “Detenzione” come quella delle sostanze stupefacenti e delle armi da fuoco. Strani scherzi delle nominalizzazioni (sostantivi al posto di verbi per esprimere azioni, usati soprattutto nel […]
Negli ultimi tempi mi è capitato spesso di consigliare dei testi e delle guide sulla semplificazione del linguaggio amministrativo, che poi sono perfette anche per le aziende private che devono comunicare con il pubblico. In rete ce ne sono di fantastiche, e io le scarico regolarmente per paura che spariscano da un giorno all’altro. Mi accingevo adesso a fare l’ennesima colletta quando mi sono accorta che lo ha già fatto qualcuno, e molto bene. Matteo Viale, ricercatore all’università di Padova, […]
Sul suo blog Chiaro & semplice, la professoressa M. Emanuela Piemontese segnala lo speciale della Treccani dedicato alla semplificazione del linguaggio amministrativo. Oltre al suo, un contributo del professor Michele Cortelazzo dell’università di Padova e una ricca webliografia. Praticamente gran parte di quello che so sulla semplificazione del linguaggio amministrativo lo devo agli scritti di questi due docenti, che raccomando non solo a chi lavora nelle amministrazioni, ma anche a chi scrive nelle e per le aziende. Io ho applicato […]
Come tutte le persone che fanno un lavoro artigianale (il mio lo è, ed è quello che mi dà più gusto), di attrezzi e di piccoli trucchi del mestiere ne ho tanti, ma a lungo li ho applicati in modo molto istintivo, volta per volta, tanto che non sempre me ne ricordavo. Se nel tempo diventi un’artigiana forse non più brava ma sicuramente più raffinata è soprattutto perché la consapevolezza aumenta. Fai le cose di sempre, ma le fai pensando, […]
Ora che l’ho letto, vi confermo l’ottima impressione che mi ha fatto il libro La scrittura burocratica di Tommaso Raso. Austero, ma utilissimo, tratta nella prima parte i principali nodi della scrittura nelle amministrazioni pubbliche: l’influenza del modello legislativo, l’organizzazione del testo, la veste grafica e tipografica, la punteggiatura, le liste, le nominalizzazioni, l’uso del passivo, l’ordine delle parole, il lessico e parecchie altre cose. Il tutto con moltissimi esempi. Ogni tanto, inserti su temi più teorici, ma molto ben […]
Ancora uno spunto da una lettura di questi giorni: La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo di Tommaso Raso (Carocci 2005). Libro tristanzuolo nel titolo, nella copertina e nell’impaginazione interna, ma che sto invece apprezzando molto nel contenuto. Un libro ricco di informazioni, definizioni, consigli per scrivere e riformulare testi amministrativi. Ma soprattutto un libro “preciso”, qualità rara di questi tempi. Preciso… forse fin troppo. Infatti una definizione mi ha fatto un po’ sobbalzare e poi riflettere. Questa: … […]
Qualche giorno fa mi è arrivata la lettera con la quale il Comune di Roma mi comunica che la mia carta di identità sta per scadere. Un servizio che apprezzo moltissimo e sul quale ormai conto. Ho sbirciato la data, non proprio imminente, e ho messo la lettera tra le carte sul mio tavolo. Poco fa, mettendo a posto, mi sono accorta di non aver colto l’informazione più importante, cioè che il documento va rinnovato prima della scadenza, altrimenti diventa […]
Per preparare una giornata di formazione, in questi giorni ho navigato molto in siti della pubblica amministrazione. In genere lo faccio quando cerco un’informazione o un servizio che mi serve nella quotidianità. Spesso trovo quello che cerco, anche se non sempre facilmente. Qualche volta ho delle belle sorprese, come la denuncia online a Polizia e Carabinieri per lo smarrimento di un documento. Non credevo ai miei occhi, anche se so che la presenza in rete delle forze dell’ordine è tra […]
Sono una donna ordinata, ma non sono mai stata una donna di casa. Non ne ho mai avuto il tempo. Eppure il mio lavoro mi ha sempre ispirato metafore molto femminili e casalinghe… forse perché un sito è in fondo una specie di casetta? Nei tempi difficili in azienda, mi sono spesso sentita come una povera massaia, con la dispensa vuota, pochi contenuti/avanzi e un fornelletto da campo, senza nemmeno un piccolo frullatore o uno spremiagrumi. Si doveva fare bella […]
Sarebbe bello se molte aziende facessero quel lavoro di analisi e riscrittura dei propri testi che con pazienza e passione stanno facendo molte amministrazioni, grandi e piccole. Una grande, la Provincia di Genova, ha appena pubblicato un bloc notes per i propri dipendenti che è un gioiellino di utilità e leggerezza. E’ un blocco, dal titolo Chiariamoci!, che alterna in una trentina di pagine indicazioni di buona scrittura, un mini vocabolario della lingua italiana, consigli di impaginazione e grafica, una […]
In questi giorni sto rileggendo alcuni capitoli del bel libro di Annamaria Testa Farsi capire. L’autrice cita l’inizio di un testo rivolto a cittadini extracomunitari che devono fare richiesta di un documento. Testo che parte così: “L’istante…”, dove l’istante non è il momento, l’attimo fuggente, ma il poverino che deve fare la domanda, cioè presentare la sua istanza. Non ci capirà nulla, oppure si illuderà di ottenere il documento in un istante. Che ci vuole a rileggere un testo, magari […]
L’Agenzia delle Entrate del Ministero delle Finanze ha messo online sul suo sito il Manuale di Scrittura Amministrativa. 11 capitoli, più una nutritissima bibliografia. Tutto in formato pdf, da scaricare, stampare, leggere e studiare con calma. Tutto gratis. Davvero una buona cosa e un vero servizio sia a chi scrive nelle amministrazioni, sia ai cittadini. Ma anche agli scrittori di impresa, che una cosa del genere se la sognano. Anche perché, se ci fosse, costerebbe loro un occhio della testa.