Gli ultimi libri
Poco fa un amico mi ha segnalato il video dell’intervento di Alessandro Baricco ieri sera alla trasmissione di Fazio. Tema: perché si scrive. Io non amo Baricco narratore e sono sempre un po’ prevenuta, invece ho ritrovato il Baricco che mi piace, quello dei Barbari, quello che sa entusiasmare verso la lettura e i libri (degli altri). Forse mi è piaciuto anche perché paragonava la scrittura alla “disciplina” del tiro con l’arco e dietro di lui scorrevano alcune tra le […]
“Come tutti avranno ormai notato noi viviamo in una civiltà che negli ultimi vent’anni ha deciso di farsi governare dalla narrazione: l’ha presa come forma privilegiata di qualsiasi comunicazione.” scrive Alessandro Baricco su Repubblica di oggi e come “esempio ridicolo” cita un frullato che si chiama Storie di frutta. Non conoscevo il frullato, ma quando mi imbatto nell’esaltazione dello storytelling – e ormai capita ad ogni angolo di libreria e di web – faccio sempre fatica a focalizzare la sostanza […]
Ieri sera ero all’Auditorium di Roma con alcune altre migliaia di persone a sentire Alessandro Baricco che ha letto per un’oretta il suo nuovo libro con il racconto della storia di Don Giovanni. Il libro fa parte di una collana ideata dallo stesso Baricco per “salvare le grandi storie della letteratura e trovare il modo per poterle raccontare ai bambini di oggi”. Ogni libro ha nove brevi capitoli, che si leggono ciascuno in circa cinque minuti, la misura modulare per […]
Credo che valga la pena di ascoltare almeno alcuni interventi delle Venice Sessions. Per quanto mi riguarda, comincio con David Weinberger e Alessandro Baricco. PS Scorrendo l’intera rassegna degli oratori mi sono trovata inaspettatamente davanti una parata di maschi, così mi sono messa a contare i generi con santa pazienza: su 87, 15 donne.