Gli ultimi libri
Oggi Il Corriere della Sera ha regalato il volume dedicato a Caravaggio, preceduto ieri da un articolo di Mina Gregori che parlava dell’artista che all’inizio del Seicento ha inaugurato la pittura moderna. Ho intervistato molti anni fa questa bionda studiosa piccolissima, minuscola nella sua grande casa fiorentina piena di mobili neoclassici ed enormi tele seicentesche. L’articolo si chiudeva con un rimpianto: piacevolmente meravigliata dalla presenza di tanti giovanissimi in fila per ore per vedere una mostra di Caravaggio, la Gregori […]
Sono sempre imbarazzata quando qualcuno mi fa questa domanda. Mica mi posso mettere a dire con disinvoltura “Sono una business writer”, oppure “Sono una scrittrice di impresa”, magari nel mezzo di una cena con persone che non conosco. Farei ridere, oppure nessuno ci capirebbe niente. Sorriderebbero, imbarazzati anche loro. E tutto finirebbe lì. Così rispondo “Mi occupo di comunicazione in un’azienda” e poi mi lancio in lunghissime spiegazioni. Così, poco fa, sono stata veramente soddisfatta quando, iscrivendomi sul sito del […]
La sempre più stanca lista di discussione Online Writing è stata improvvisamente scossa in questi giorni da un nuovo quesito: il famoso modello della “piramide rovesciata“, invocato da tutti noi per la scrittura giornalistica e la scrittura per il web, è davvero pertinente e, soprattutto, utile? L’obiezione viene sostenuta con l’osservazione che se è vero che in molti casi è utile cominciare con la conclusione o l’informazione più importante, l’immagine della base più larga della punta non vi si addice, […]
Ieri, 28 agosto, ricorreva il quarantennale del discorso I have a dream, che Martin Luther King pronunciò sulla scalinata del Lincoln Memorial a Washington. La BBC ha dedicato all’anniversario un bel dossier, in cui potete rileggere il discorso per intero. Discorso che viene citato e studiato in tutte le facoltà e le scuole di comunicazione americane, soprattutto per mostrare ed esemplificare il valore della ripetizione nella redazione dei discorsi: I have a dream… Let freedom ring…
Ho faticato un po’, ma poi sono riuscita a scoprire cosa significa bull in inglese, a parte toro. Significa: sciocchezze, discorsi o scritti arroganti e senza senso. Una definizione che ben si adatta a tanti testi istituzionali e di marketing. E infatti ci sono arrivata attraverso Bullfighter, un software che promette di segnalare tutte le parole vuote e abusate in questi tipi di testo. Siccome in rete se ne sta parlando parecchio, ho indagato incuriosita. La storia è questa: il […]
Tra due settimane cambierò sede di lavoro. Da una zona industriale periferica al centro di Roma. Finalmente: abbandonerò la macchina, prenderò il treno, inizierò la mia giornata tra la gente invece che sola nella mia scatoletta di lamiera, incrociando le dita per non incontrare il blocco sul Raccordo Anulare. Intanto, ho svolto il rito del repulisti, aprendo armadi e cassetti per selezionare cosa buttare. Ho buttato decine di chili di carta inutile e ho esaminato anni di progetti e di […]
Proprio ora che lo sto faticosamente imparando (il mio esperimento di e-learning in azienda), tutti ce l’hanno con Powerpoint. Su Wired è appena uscito un articolo del famoso professor Edward Tufte dell’Università di Yale dal titolo PowerPoint is Evil. Provocatorio, certo, ma non ha tutti i torti. Il più famoso programma di slideware, nato nel 1984 per accompagnare presentazioni e speech, sta dilagando ovunque, soppiantando altri formati. Non solo nelle organizzazioni, come da noi, ma stando a Tufte anche nelle […]
La nuova edizione dell’Oxford Dictionary of English accoglie 3.000 nuovi termini informatici e inoltre decreta la fine dell’uso del trattino in parecchi casi: online, tutto intero e senza trattino, proprio come email e cooperate. Complessivamente, rispetto all’edizione del dizionario di dieci anni fa, il trattino viene usato nella metà dei casi. Bene: tutto in favore di una scrittura più semplice e pulita, anche visivamente. Mi adeguerò nel caso dell’email e lo scriverò nella guida di stile che sto preparando.
Debbie Weil, autrice del sito Wordbiz, ha posto a 14 consumati copywriter la seguente questione: Non ho i soldi per far scrivere i testi del sito web della mia azienda a un copy professionista, e io stessa non lo sono. Mi daresti 3 consigli per scrivere comunque un buon testo? Questi i 10 consigli top emersi: 1. attira l’attenzione con un bel titolo 2. scrivi dal punto di vista del cliente, non dal tuo 3. non descrivere il prodotto, ma […]
“Un Tizio salì in cima al Colosseo e gridò: – Mi butto? – Non è regolare, – gli fecero osservare i passanti. – Lei doveva metterci il punto esclamativo, non il punto interrogativo. Torni a casa e studi la grammatica. Qualche volta un errore di grammatica può salvare una vita.” È una delle citazioni da Gianni Rodari con cui si apre il Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli. Breve ma non leggerissimo, denso di indicazioni utili per chi scrive […]
Un blog non lo sai dove ti porta. Io, almeno, a metà giugno non lo sapevo. Se ora rileggo i post all’indietro, mi accorgo che qui l’impostazione un po’ dura e manualistica del MdS ha ceduto il passo a una tessitura di appunti brevi sulla scrittura e di versi. E allora, consapevolmente, mi adeguo. In questo giorno di agosto vi propongo un articolo su come organizzare i contenuti di un sito turistico, scritto dalla web writer neozelandese Rachel McAlpine, e […]
Senza andare troppo lontano, per sei giorni ho provato la disconnessione totale. Niente giornali, niente televisione, niente radio, niente internet. Pochi libri, solo il mio palmare nello zaino. Per una volta non ho dovuto pensare parole, sceglierle e assemblarle in architetture di testi. Le ho ascoltate come rumore di foglie, vissute sulla pelle, respirate come vento, fatte sbocciare in ghirlande di immagini. E ho guardato la mia vita, riflessa in un pugno di pietre colorate.
“Il traduttore è un messaggero e un mediatore: fa comprendere persone così differenti che lasciate sole sarebbero condannate all’incomunicabilità. Vive in bilico su una frontiera e coltiva da sempre la curiosità e la tolleranza perché ha dedicato la sua vita a chi è straniero, diverso, altro da sé”. Da un’intervista a Ilide Carmignani, traduttrice di grandi scrittori spagnoli contemporanei.
E quando le vecchie parole sono morte, nuove melodie sgorgano dal cuore. Dove i vecchi sentieri sono perduti, appare un nuovo paese meraviglioso. Rabindranath Tagore
Cos’è la cosa più importante per migliorare il web? La banda larga, direte voi. No, è la buona scrittura, dice Gerry McGovern. Gli errori da evitare (tradotti e rivisitati da me): 1. Mai iniziare una frase con il nome dell’azienda, cominciate piuttosto con l’esigenza del cliente. Prima di mettervi a scrivere, ripetete come un mantra: “Non devo parlare di me, ma del mio lettore, del mio cliente”. 2. Scrivere, scrivere e ancora scrivere… generalmente meno si ha da dire, più […]
Ho appena letto il commento al post precedente… una bella traduzione dei versi di Roberto Carlos non la so fare, perché io non so il portoghese. Però è una lingua che amo. Due anni fa, cominciai a leggere il blog della Pizia perché fui conquistata da una sua frase: “ah, che lingua il portoghese … un velluto di un rosso intenso che scivola via da un fianco”. “Sì, è proprio così” pensai, evocando insieme suoni e colori. Per me il […]
(Roberto Carlos – Erasmo Carlos) As flores do jardim da nossa casa Morreram todas de saudade de você E as rosas que cobriam nossa estrada Perderam a vontade de viver Eu já não posso mais olhar nosso jardim Lá não existem flores Tudo morreu pra mim. As coisas que eram nossas se acabaram Tristeza e solidão é o que restou As luzes das estrelas se apagaram E o inverno da saudade começou As nuvens brancas escureceram E o nosso céu […]
Nell’ultima settimana ho assistito a uno strano e interessante esperimento di scrittura sul web. L’eclettico autore di Lettereinrete ha aperto i cancelli del blog, invitando a scrivere e a pubblicare lettere di tutti i tipi. Filiali, d’amore, d’amicizia. Felici, accorate, disperate. Sussurrate, gridate. Vere, finte, mai scritte prima, abbozzate, conservate nei cassetti e mai spedite. Il blog si è riempito di lettere in pochi giorni: non so quante siano oggi, ma sicuramente decine e decine. Una valanga di parole che […]
Gerry McGovern, businessman e globetrotter della formazione e la consulenza sulla comunicazione online, nota un significativo spostamento verso la funzione comunicazione per quanto riguarda ruoli e responsabilità nella gestione dei siti aziendali, sia internet sia intranet. Dai sistemi informativi al marketing, alle risorse umane, per approdare alla comunicazione, luogo in gran parte femminile, luogo d’elezione per la comunicazione online secondo McGovern. Nella mia azienda, l’intranet è curata dalle risorse umane, mentre le vestali del sito internet siamo effettivamente tutte donne […]
“Alla fin fine abbiamo tutti gli stessi segreti”. Da: Conoscere una donna, di Amos Oz