Gli ultimi libri
In questo web dove la multimedialità trionfa, dove sempre più vediamo e ascoltiamo, tubiamo e ci deliziamo, mi diverto a seguire le tracce del testo. Così sottili, a volte, così sottotraccia, eppure così indispensabili. Come il filo di una collana, che non lo vedi, ma senza la sua tenuta invisibile, le perle rotolerebbero via in tutte le direzioni, fino a sparire. Senza tag, niente folksonomy. Senza commenti testuali, cosa sarebbero Flickr e Delicious? Cosa i podcast, senza gli abstract e […]
Volete dimostrare al mondo e ai clienti che le vostre sono competenze di altissimo livello? Scrivete lunghi articoli ed evitate come la peste i post dei blog, scritti all’insegna della velocità e della superficialità. Anzi, se non avete capito bene, ecco un’utilissima tabellina facile facile: articolo post profondo superficiale originale scopiazzato basato sulla diretta esperienza dell’autore ispirato da esperienze e idee altrui I blog vanno benissimo per le intranet e per i siti per vendono prodotti a buon […]
Ricevo un incredibile numero di email scritte tutte in minuscolo. E non da ragazzini, ma anche da manager e professori universitari. La cosa non mi scandalizza affatto, né mi dà fastidio, purché siano chiare. Noto solo che per quanto mi riguarda scrivere in minuscolo non mi fa essere più veloce, ma più lenta, perché le maiuscole sono un automatismo assoluto. Come mettere la freccia per svoltare. Già, ma io sono il tipo che mette la freccia pure per fare manovra […]
Ho scritto poco ultimamente, in compenso ho letto molto. Anzi, proprio poco fa ho finito di leggere Writing Tools di Roy Peter Clark, una rivisitazione più ricca della sua famosa serie di 50 attrezzi per scrivere bene. E’ stata una lettura piacevole e confortante, dalla quale ho tratto spunti e soprattutto conferme su quanto vado meditando anch’io circa la scrittura in questo strano periodo che viviamo, così multimediale e pure così testuale. Ecco cosa mi è piaciuto di più: l’idea […]
Sono immersa in decine di slide e in testi da rileggere per un incontro che ho tra domani e dopodomani ed ero convinta che non sarei riuscita a tornare a postare prima di sabato. Invece, come sempre, è il post che arriva da te. Una delle slide che stavo riguardando si intitola “il web e l’arte di impacchettare tutto”, cioè quel modo sempre più in voga di confezionare il contenuto in tanti pacchettini digeribili, fatti di una sola frase, ma […]
Sto leggendo uno strano e bellissimo libro, Le parole dell’incanto, di Fernando Dogana (FrancoAngeli, 2003). Sottotitolo: Esplorazione dell’iconismo linguistico. In sostanza, l’esplorazione delle potenzialità multimediali e spettacolari delle parole e del testo in un’epoca in cui è il multimediale ad attirare tutta l’attenzione. E la risposta alla domanda: le parole possono anche “disegnare”, oltre che “designare”? Risposta che si articola in quasi 500 fittissime pagine. Nel libro a un certo punto si nota come la distanza sociale o psicologica sia […]
Send, The essential Guide to Email for Office and Home, di David Shipley e Will Shwalbe, è sulla mia scrivania già da qualche giorno. Repubblica ha intervistato i due autori che, scopro ora, hanno messo su anche un sito, dal titolo davvero indovinato: Thinkbeforeyousend. Non ho ancora letto il libro, ma vi anticipo la quarta di copertina, con gli otto peccati capitali dell’email: 1. L’email incredibilmente vaga. (Ricordati di occuparti della questione). 2. L’email talmente maleducata e aggressiva da farti […]
Più leggiamo e scriviamo sulla fine, o il cambiamento profondo, del comunicato stampa tradizionale, più comunicati stampa ti mandano. Io ne ricevo una quantità incredibile, da case editrici grandi e piccole, da associazioni culturali, biblioteche, eccetera. Ben raramente sono non dico fatti bene, ma almeno leggibili. Quando lo sono, li metto da parte come preziosi reperti. Ma una cosa così non mi capitava da tempo: Nemmeno uno spazietto, una parolina in bold, e l’occhio scappa via.
Com’è difficile tradurre o rendere in italiano parole inglesi che ormai fanno parte del nostro comune linguaggio, soprattutto nel campo del costume e della moda! Parlo di termini come entertainment, lifestyle, o stylish. Stile di vita, o alla moda? Ma c’è un’espressione meno alla moda di “alla moda”? Quanto a entertainment, ultimamente, mi ha dato parecchio filo da torcere. Divertimento? Non solo. Intrattenimento? Mi ricorda invariabilmente la figura dell’entraineuse, termine desueto e così definito dallo Zingarelli: “giovane donna che ha […]
Non mi meraviglia che Mandarina Duck abbia scelto lo strumento del blog per raccontare le sue storie. Da almeno due anni l’azienda bolognese introduce il suo company profile sul sito con due piccoli ma efficaci esempi di storytelling: la storia di un’amicizia e la storia dell’anatra mandarina. E’ il 1977. Due amici di lunga data, già soci da anni, entrano nel mondo della pelletteria ispirandosi ad un’anatra orientale dal piumaggio colorato, simbolo di felicità e fedeltà: nasce così Mandarina Duck. […]
A Roma siamo in piena estate e Roberta, la signora che ieri si è concessa di fare il bagno nuda nella più bella tra le fontane barocche, ha tutta la mia simpatia, per qualsiasi motivo lo abbia fatto. In fondo, ha realizzato il sogno che credo tenti qualunque persona quando si trova davanti a quel trionfo di acqua scrosciante e di natura di pietra. Meno simpatia provo per i grandi giornali online, Repubblica e Corriere in testa, che da ieri dedicano […]
Ho appena letto sull’inserto Domenica di Repubblica di oggi che Anna Proclemer ha un sito e una vera passione per internet. E siccome io ho da sempre una passione per questa ragazza che oggi ha 84 anni, mi sono precipitata su www.annaproclemer.it Vi troverete tutto fuorché il classico sito rituale di un’attrice (scritto da qualcun altro). E’ una meraviglia di contenuti e di scrittura, di intelligenza e di stile. Le sue Istruzioni per l’uso le metterei sulla prima pagina di […]
Per preparare una giornata di formazione, in questi giorni ho navigato molto in siti della pubblica amministrazione. In genere lo faccio quando cerco un’informazione o un servizio che mi serve nella quotidianità. Spesso trovo quello che cerco, anche se non sempre facilmente. Qualche volta ho delle belle sorprese, come la denuncia online a Polizia e Carabinieri per lo smarrimento di un documento. Non credevo ai miei occhi, anche se so che la presenza in rete delle forze dell’ordine è tra […]
L’Economist questa settimana si occupa di Wikipedia, con le sue luci e le sue ombre. Fact or fiction? si chiede il settimanale britannico con uno dei suoi fulminanti e invidiabili titoli. Che sia l’uno o l’altro, uno dei criteri suggeriti per distinguere la serietà e l’affidabilità degli anonimi autori è la qualità della scrittura: “The quality of writing is often a good guide to an entry’s usefulness: inelegant or ranting prose usually reflects muddled thoughts and incomplete information. A regular […]
Dal punto di vista della comunicazione, la settimana che sta per finire è stata dominata dalle polemiche sul portale turistico dell’Italia. Polemiche a tratti veramente sgradevoli, non per la sostanza, ma per il modo, l’approssimazione, quel terribile effetto massa/pecora/valanga che nella blogosfera spesso mi spaventa, la cattiveria non sempre argomentata che le ha contraddistinte. In questo caso la gogna mediatica c’è stata tutta. Sgradevole e impietosa, ci ha però ricordato che in rete siamo sempre sottoposti a giudizio immediato, che non ci […]
Brian Clark è l’autore di Copyblogger, il blog per per web-copy-writer oggi sicuramente più apprezzato e più frequentato. Ha avuto un successo travolgente in pochissimi mesi e ogni post riceve all’istante decine di commenti. Il successo è dovuto sicuramente alla frequenza degli aggiornamenti, praticamente quotidiana, ma credo anche al fatto che Brian predica e pratica con gran coerenza il packaged content, cioè l’organizzazione e la presentazione dei contenuti in comodi pacchetti (chunk, snippet…): 5 facili modi per iniziare un post […]
Quando comunico per email non sono per l’eccesso di confidenza e alle persone che non conosco in genere all’inizio do del lei. Poi mi regolo a seconda dell’ambiente, dell’età, della professione dell’interlocutore, e anche dal suo stile di comunicazione, se è il primo a scrivere. Ma non mi offendo affatto se ragazzini che potrebbero essere miei figli mi danno del tu. Mi danno molto più fastidio la mancanza di firma, di saluti o di un incipit gentile, come il tono […]
Ultimamente dissento spesso da quanto scrive Gerry McGovern, ma la sua raccomandazione di oggi la sottoscrivo in pieno: prima di spedire un’email, di pubblicare un post, o di chattare su skype (aggiungo io), pensarci due volte. Istantaneità, informalità, leggerezza e velocità dei nuovi mezzi di comunicazione non ci traggano in inganno: una volta partite, le nostre parole non ci appartengono più, e possono essere estrapolate, manipolate, archiviate, mandate ad altri. Le lettere di una volta potevamo implorarle indietro, rubarle, strapparle, […]
In quell’ideale millefoglie che è la scrittura sul web i piccoli testi o abstract che appaiono in home page o nelle prime pagine della sezione di un sito hanno la funzione della ciliegina o del fiocchetto di panna sulla torta. Ti devono far venire la voglia di passarci il dito, mangiarteli subito e poi tagliarti una generosa fetta. Sono testi brevi, ma importantissimi, cui non si dedica mai abbastanza attenzione. Io ci metto a volte molto tempo e quando navigo […]