scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Categoria: siti belli e cose utili
23 Maggio 2012

È possibile scrivere un’opera in cui ogni parola sia scelta tanto per la sua bellezza quanto per la sua verità, tanto per la forma – ovvero il suono – quanto per il contenuto? Non lo so. Ho lavorato a Madame Bovary per cinque anni, soppesando ogni parola, ogni frase, ogni capitolo sui due miei piatti della bilancia. Ci sono stati giorni in cui non una sola parola ha superato l’esame. Non una! Ho detto e sostenuto che non esistono più verità. Mi […]

continua a leggere
15 Maggio 2012

Write to done è un blog sulla scrittura che segnalai tempo fa e che non ho più visitato per molto tempo. Appartiene alla categoria di blog che si reggono sui guest, come Copyblogger. Ci trovi cose interessanti, ma anche tante – troppe per me – voci diverse. Molti guest blogger scrivono per acquisire visibilità e ogni pretesto è buono. Però stamattina ci sono capitata quasi per caso e vi ho trovato l’ebook The nearly Ultimate Guide to Better Writing. D’accordo, […]

continua a leggere
11 Maggio 2012

Mi è arrivato ieri il secondo numero di Rrose, raffinata rivista che ha come sottotitolo La creatività, di volta in volta. Del primo numero e della scelta coraggiosa di avviare di questi tempi una rivista cartacea su temi che trionfano in rete ho già scritto. Mi ha attirato subito il primo articolo, un’intervista all’art director Riccardo Falcinelli. L’occasione è l’uscita del suo libro Fare i libri. Dieci anni di grafica in casa editrice, in cui racconta la collaborazione con la […]

continua a leggere
31 Marzo 2012

Tra i Quaderni del MdS quello dedicato a Mappe mentali e scrittura di Umberto Santucci è dal 2003 uno dei più scaricati. Dopo nove anni Umberto l’ha aggiornato. Se il tema vi interessa, ri-scaricate.

continua a leggere
12 Marzo 2012

La prima pagina del Sole 24 Ore di ieri ci ricorda uno dei più tristi primati del nostro paese, l’analfabetismo funzionale, che coinvolge circa la metà degli italiani. Funzionale significa saper leggere “tecnicamente” ma non capire quello che si legge e soprattutto non saperlo usare per fare cose importanti per propria vita, come compilare correttamente un modulo che vada oltre i dati anagrafici. La convinzione che le capacità di esprimersi con la parola scritta, e quindi di organizzare i pensieri, […]

continua a leggere
16 Gennaio 2012

Nello stesso giorno, venerdì scorso, mi sono arrivate due belle riviste, una di carta e una online. La cosa buffa è che quella di carta è nuova di zecca, numero zero, mentre quella online è veramente antica, anzi preistorica, per i tempi della rete. La prima è Rrose., da Rrose Sélavy, nome con il quale Marcel Duchamp firmò alcuni dei suoi ready-made. Dedicata alla “creatività, dalle arti visive al design”, è un vero oggetto che senti bello consistente appena lo […]

continua a leggere
12 Gennaio 2012

Per un fatto generazionale ho fatto in tempo a vivere i miei primi anni in azienda in tempi di vere vacche grasse. Il mio gruppo era ancora a partecipazione statale con le sue tante ombre e pochissime luci. Tempi che non ho mai rimpianto, se  non per un cosa: c’erano i soldi per lavorare con aziende di comunicazione davvero top a livello mondiale e, se volevi, imparavi da loro come in un master. Per alcuni anni il mio master è […]

continua a leggere
30 Dicembre 2011

Non amo le ecards, ma someecards.com ne ha di favolose, soprattutto di buon anno.

continua a leggere
13 Dicembre 2011

Nel 2007, quando lavoravo a Il mestiere di scrivere, le parole al lavoro tra carta e web, mi imbattei in un librone affascinante. Le parole dell’incanto di Ferdinando Dogana, in quasi 500 pagine,  esplora le capacità “spettacolari” della parola e soprattutto “la capacità di far percepire le meraviglie insite nel flusso sonoro, di farsi assaporare nella sua materialità e nel suo potere di allettamento sensoriale”. Detto più semplicemente, cosa sono capaci di evocare in noi i suoni delle parole. Tutto […]

continua a leggere
12 Dicembre 2011

Alessandra Farabegoli ha pubblicato l’edizione aggiornata del Manuale di buon senso in rete, che raccoglie una selezione di post del suo blog Common Sense Dispenser. Ci trovate tutte quelle cose che vorreste sapere sulla comunicazione web ma non avete il tempo di andarvi a cercare una per una e per le quali ricorrete all’amico o all’amica che ne sa più di voi. Alessandra ricopre egregiamente il ruolo di questi amici preziosi. E lo fa sempre con grazia e generosità, come  possiamo […]

continua a leggere
7 Ottobre 2011

La semplificazione del linguaggio amministrativo ha fatto un lungo cammino in questi anni, ma spesso ci si ferma dove cominciano aspetti e temi legali. Lì improvvisamente sembra tutto intoccabile, e non solo nelle amministrazioni ma anche nelle aziende. Eppure nel mondo anglosassone il Legal Plain Language è un tema all’attenzione da anni. E da anni io sono abbonata a una ricca newsletter australiana che tratta questi temi. L’ultima segnalava il Better Information Handbook, recentissimo manuale di comunicazione dei temi legali […]

continua a leggere
22 Agosto 2011

No, non è una slide di un corso di scrittura, ma una delle pagine di Write, linee-guida ispiratrici per chi lavora e scrive – a vario titolo – all’università di Leeds, UK. Una delle cose migliori in cui sia mai incappata in rete. Ecco l’esordio: Benvenuto. Write è qui per aiutarti a scrivere in modo più creativo ed efficace nella vita quotidiana all’Università di Leeds. Nel nostro lavoro, tutti abbiamo bisogno di comunicare bene e convincere gli altri. Sia che […]

continua a leggere
14 Agosto 2011

Molti psichiatri dicono che i sogni servono a buttare nel cestino ciò che non serve alla nostra memoria, e a conservare quanto è utile ai progetti dei giorni a venire, giorni che sono pieni di cose da scartare. Ci teniamo solo quello che non esiste ancora, e che probabilmente non esisterà mai. Concepire i sogni come qualcosa di impossibile, che non si realizzerà mai, è triste. Significa credere che la vita è triste. E basta. Per molti sarà pur vero, […]

continua a leggere
12 Agosto 2011

Jonathan Kranz, autore di un buon numero di libri di scrittura professionale “for dummies” pubblica anche quest’anno il suo Content Marketing Playbook, un album con 42 strumenti “editoriali” con i quali aziende e professionisti possono farsi conoscere. Ogni pagina una scheda dedicata a uno strumento: che cos’è, tre vantaggi chiave, un esempio e un breve commento degli autori. Molto carino e utile. E soprattutto “No gating, no registration. No kidding!”

continua a leggere
23 Luglio 2011

È in forma di elenco il menu di navigazione del sito dello studio di Milton Glaser, il graphic designer che ha realizzato il famosissimo logo I ♥ NY. Gli altri lavori, meno noti ma anche più interessanti, sono nel portfolio A short visual history. Ma anche a chi scrive il sito riserva parecchie cose interessanti, come la biografia di Glaser nella triplice versione brief, medium, interminable, o le sagge Dieci cose che ho imparato, che valgono per ogni professionista, non solo per i designer (tutto nella sezione […]

continua a leggere
19 Luglio 2011

L’editoriale di Julio Monteiro Martins che apre il numero 41 della rivista letteraria Sagarana, Per un’idea diversa di successo, mi sembra piuttosto in sintonia con la proposta di Decrescita editoriale lanciata da Marco Cassini sul blog di Minimum Fax, di cui si sta discutendo molto in rete. La rivista è sempre puntuale, ricca e bellissima, anche se la mia sezione preferita è la Poesia, che questa volta ci propone – è tempo di partenze – anche un delizioso specialino sui treni.

continua a leggere
21 Aprile 2011

È proprio vero che l’alfabetizzazione può essere qualcosa di molto relativo e dovremmo sempre ricordarcene qundo scriviamo in particolari settori. Puoi essere un grande archeologo e avere le idee piuttosto vaghe quando hai a che fare con i tassi di interesse. O sapere tutto sui tassi di interesse e perdere la bussola quando devi settare il nuovo account di posta sul computer. Spiegare in modo semplice “per tutti” concetti che “a noi” sembrano scontati a volte è doveroso, ma raccontarli […]

continua a leggere
25 Marzo 2011

Il lenzuolone qui sopra vi sembrerà troppo lungo per una pagina web, molto molto below the scroll. Eppure si scrolla eccome, questa unica pagina che racconta il 2010 di Thomson Reuters, una delle prime società al mondo nell’informazione economico-finanziaria. È l’annual report 2.0: un’unica pagina che offre il panorama dell’anno, leggibilissima con le sue piccole ma chiare porzioni di testo, con l’ordine delle informazioni esattamente come te lo aspetti e la giusta varietà visiva. Sai tutto l’essenziale, ma vai facilmente […]

continua a leggere
16 Gennaio 2011

La solitudine, i corsi di scrittura, l’università, le riviste, i concorsi, le agenzie, la selezione delle case editrici, l’editing delle case editrici, la concorreza extraletteraria, la divulgazione, la critica, le librerie, la distribuzione, il pragmatismo dilagante. Sono i 14 ostacoli della corsa che in Italia devono fare gli autori per pubblicare il primo libro. Ne parla Julio Monteiro Martins nell’editoriale del 42° numero della Rivista Sagarana, una delle riviste letterarie online più antiche e più belle. Vale la pena di […]

continua a leggere
12 Dicembre 2010

Ormai sono innumerevoli i libri, i siti e i blog su presentazioni e public speaking. Tanti ottimi. Ma la migliore scuola mi sembra sempre più il sito di TED con le sue ormai centinaia di video. Il tempo massimo per una presentazione di TED è di soli 18 minuti: veri concentrati di intelligenza, emozione, sorpresa, connessioni uniche tra oratore e pubblico, e soprattutto saggezza comunicativa. Eppure le linee guida per gli oratori sono molto semplici, e offerte a tutti in […]

continua a leggere