Gli ultimi libri
Un articolo di pochi giorni fa sul Poynter trattava un tema molto interessante: cosa possono imparare gli scrittori dagli atleti? Rispondeva una famosa giornalista sportiva. Possono, devono, imparare il valore dell’allenamento, quello quotidiano. Magari poco, ma ogni giorno, con costanza. La giornalista confessa che se un giorno non ha da scrivere, va a fare una passeggiata, trova una persona dalla faccia interessante in un giardino o in metropolitana e ci scrive sopra almeno una cartella. Possono, devono, imparare che si […]
Ogni lunedì Punto.com intervista uno scrittore italiano sulle sue abitudini di scrittura. Oggi era la volta di Alain Elkann, leggero e un po’ snob: niente computer, né fax, né email; niente musica di sottofondo; quadernetti di colore diverso per ogni libro e una penna gialla; cinque pagine di quaderno al giorno (ma non tutti i giorni); riscritture ed editing accurati. Niente a che vedere con la fisicità, il sudore e i ritmi forsennati di Simenon, così come lui stesso racconta […]
Gian Luigi Beccaria, nella sua rubrica sul Tuttolibri della Stampa, sabato ha preso spunto dal romanzo La scuola raccontata al mio cane di Paola Mastrocola, fresca vincitrice del Campiello, per parlare del didattichese. Gergo recente, che ha importato dal già brutto e spesso vuoto aziendalese un lessico strano e incomprensibile. “Strumenti didattici, Parte operativa, Preparazione alla verifica, Itinerari paralleli, Verifica sommativa, Moduli coordinati, Percorso formativo, Testi regolativi, Schede mirate, Laboratorio, Guida, Prospettive, Analisi, Contestualizzazione e lettura intertestuale, Apparato, Appendice, Cd-Rom, […]
Humpty Dumpty: “Quando uso una parola significa quello che ho deciso che significhi.” Alice: “Il problema è se puoi fare che le parole significhino tante cose diverse.” Lewis Carrol, Attraverso lo specchio
Oggi è stata una strana domenica. Su consiglio di Alessandro Lucchini sono stata a un seminario sulla Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Il quartiere è quello che frequento tutti i giorni perché ci lavoro, il quartiere Prati di Roma. Durante la settimana caotico, rumoroso, inquinato e affollato. Oggi, verso le nove, era una meraviglia: verde, silenzioso e bellissimo. Quel che ci voleva per affrontare un argomento nuovo, verso il quale ero pure molto scettica. Quel sostantivo, “programmazione”, non mi piaceva per […]
La home page di Virgilio era da tempo immemorabile la pagina iniziale predefinita del mio browser. Fino a stamattina. Oggi davvero non ce l’ho fatta più. E’ non è certo per la questione dell’uovo, ma perché in quell’uovo – forma chiusa e perfetta – sono concentrate praticamente tutte le cose che meno mi interessano: barzellette su uomini e donne, oroscopo celtico, il mondo di Beautiful, incontri intriganti, biortimi, suonerie, tattoo. Insomma, tutte quelle cose che ti illudono di partecipare a […]
Poter domani il Foglio di Bella della vita cominciare correggere la brutta cancellare togliere gli errori (modi e tempi sbagliati, nomi) ritoccare. Che bello il bianco foglio nella mano luccica il pennino, cominciamo. versi da: Bella copia, di Vivian Lamarque (Poesie 1972-2002, Mondadori)
Dire qualcosa di nuovo nelle campagne pubblicitarie delle aziende IT è impresa disperante e disperata e i poveri copy hanno tutta la mia comprensione. Facciamo qualcosa di complicato, impalpabile, difficilissimo da raccontare, con minimi impatti sulla vita della gente comune. Per questo osservo con grande interesse gli annunci sui paginoni del Sole 24 Ore. Lo SMAU si avvicina e le aziende affilano le armi, anche nell’advertising. Dopo l’ondata di campagne che vedevano protagonisti prima i dipendenti, poi i clienti (tutti […]