scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

5 Settembre 2021

Design rigenerativo sotto gli ulivi

Eccomi tornata dal laboratorio di service design che Maria Cristina Lavazza e io abbiamo condotto l’ultima settimana di agosto nell’ambito del LURT, Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale, la summer school organizzata dall’associazione culturale Coltivatori di Bellezza e promosso dal Servizio Cristiano Istituto Valdese a Riesi, un piccolo paese in provincia di Caltanissetta. Ne scrivo a caldo, e così faccio un po’ di stretching scribacchino dopo una bella pausa anche da questo blog.

Alla proposta di Maria Cristina di condurlo insieme, avevo detto con slancio di sì, seguendo l’istinto e poche certezze:

  • dopo quindici mesi di lavoro online avevo bisogno di rituffarmi tra tante persone e risentirne l’energia
  • la promessa e l’impegno era “fare” e io ero arcistufa del chiacchiericcio online: tra eventi, webinar e post mi sembrava di leggere e vedere sempre le stesse cose, comprese le mie
  • il nostro Designer in Gioco mi aveva fatto leggere, ascoltare, vedere tantissimo sul design thinking ma le mie esperienze di discente si limitavano a laboratori brevi, di un giorno o giù di lì: cosa potevo imparare e sperimentare sul campo in ben sette giorni e con un obiettivo preciso?
  • lavorare sempre dietro uno schermo aveva acuito la mia solitudine professionale: la prospettiva di lavorare in tandem era troppo allettante.

Ma cosa siamo andate a fare?

A familiarizzare un piccolo gruppo di giovani (5 ragazze + 1 ragazzo) con il metodo e gli strumenti del design thinking, applicandoli all’obiettivo del LURT: (re)immaginare luoghi, opportunità, servizi per un territorio bellissimo ma con tanti problemi, anche riannodando i fili della tradizione e della memoria. Intorno a noi, altri tre laboratori paralleli: costruire una comunità; autocostruire luoghi e oggetti; far rivivere una palazzina sequestrata alla mafia nel centro del paese. In tutto una sessantina di persone al lavoro tra gli ulivi, ospitate in un capolavoro dell’architettura italiana di comunità.

Federica, Luce, Mery, Valentina, Nuccia, Giovanna, Giampiero, Maria Cristina e io.

Cosa mi porto a casa

Se devi uscire dalla tua zona di confort, meglio farlo di brutto

Nel partecipare al LURT ho seguito la pancia, e ho fatto bene. Se avessi troppo ragionato e fossi andata troppo per il sottile forse vi avrei rinunciato, rinunciando così a bellissime scoperte, anche su me stessa. Come ho scritto pochi post fa, sconsideratezza no, audacia sì.
Una comodona come me è stata ai ritmi degli altri invece che ai suoi, ha mangiato più carne in sette giorni che negli ultimi sette mesi, si è spostata insieme al gruppo inseguendo l’ombra di ora in ora, ha condiviso la docenza senza sentirsi a metà ma anzi raddoppiata, si è buttata su un tema di cui per una volta non era superesperta, si è rapportata con una fascia di età insolita per lei (ri)scoprendo quanto può essere bello contribuire a rafforzare chi ha già le idee chiare e davanti tante scelte e tanta strada.

In piena fase di “immersione”.

“Il design è dappertutto”: proprio vero

Una cosa è dirlo e scriverlo, una cosa è sperimentarlo. Con altre persone, per giorni interi. Mentre ci immergevamo nei problemi da affrontare, affinavamo la formulazione degli obiettivi, facevamo ricerca, intervistavamo, riempivamo pareti di post-it, li raggruppavamo e spostavamo in continuazione, costruivamo i prototipi, pensavo che quando si scrive un testo facendo le cose per bene, si attraversano esattamente le stesse fasi, una per una. E sono convinta che qualunque professionista o artigiano le avrebbe riconosciute come sue. Puoi averne una più approfondita di un’altra, ma nessuna buona idea nasce se se ne salta una. Ripercorrerle insieme su un obiettivo diverso mi ha aiutata a capire quali posso rafforzare.

Interviste e osservazione etnografica al mercato settimanale del paese.

Scomporre i problemi, le informazioni, persino le emozioni, fino all’ultima fettina

Per esempio, ho capito che sono fortissima nelle prime fasi di immersione e ricerca ma che sul piano ideativo posso fare di meglio, affidandomi al metodo oltre che all’istinto. Te ne rendi conto solo quando devi scrivere su un post-it un solo aspetto, una sola parola chiave, frenando la tentazione continua di saltare alla soluzione brillante, alla frase a effetto per poi… fermarsi lì, chiudendosi a tante altre possibilità. Solo quando vedi decine, centinaia di post-it da muovere liberamente capisci quante sono le combinazioni possibili tra tutte quelle scintille, quante vie puoi ancora percorrere, quante idee ne possono scaturire prima ancora di intravedere la soluzione. “Abbondanza” è stata una delle nostre parole chiave.

Quando alle pareti non c’è più posto, c’è sempre il pavimento.

Lo spazio conta, e quello digitale non è sempre il migliore

Tanta abbondanza deve avere spazi in cui dilagare. Spazi fisici, grandi, orizzontali come verticali. Abbiamo srotolato metri e metri di carta, li abbiamo fissati a muri e porte, adagiati sul pavimento per camminarci intorno, riavvolti con cura la sera e riaperti la mattina per avere sempre il lavoro sotto gli occhi lungo i sette giorni. Tante nuove connessioni sono nate grazie a questo paesaggio fisico di parole e immagini. Eh, no, Mural e Miro non sono assolutamente la stessa cosa!
Se i post-it storming mi erano familiari anche se li pratico poco, il metodo con il quale abbiamo costruito i prototipi dei servizi progettati è stato una vera sorpresa. Maria Cristina ce li aveva illustrati un po’ tutti, ma il business origami ci ha conquistati. I tre servizi sono stati prototipati in 3D con i materiali più semplici: carta, cartoni, veline, colla, cannucce, bottoni, pennarelli e gli immancabili post-it. Di tantissimi colori. Tutti materiali che obbligano alla lentezza, a ingegnarsi con le mani, a guardare il progetto da tante prospettive e quindi a riflettere mentre “si tirano su” i progetti:

ORTO SPORTIVO
In un terreno abbandonato, un parco che ospita orti e un campo da basket, dove le generazioni si incontrano e possono anche fare un picnic insieme.
COLORIESI
Progetto di un festival del colore che attraversa il paese e attrae designer e riesini emigrati.
CANTIERE CARRUBA
Civico Civico, la palazzina sequestrata alla mafia, potrebbe ospitare anche un’industria alimentare domestica che lavora la carruba, di cui Riesi è presidio Slow Food.

… e intanto intorno a noi …

… fervevano le attività degli altri laboratori:

La stanza per guardare il cielo.
Il mercato delle storie.
Giochi bellissimi, con i materiali più semplici.
Architette & architetti on the move.

Il LURT continuerà anche il prossimo anno. Intanto, tra poco sul sito ci potremo godere il racconto ricchissimo di questa esperienza.

2 risposte a “Design rigenerativo sotto gli ulivi”

  1. Grazie Luisa, per aver condiviso con noi questa tua esperienza di sicuro arricchente per te e per tutti i partecipanti.
    Il mondo “a distanza” in cui abbiamo dovuto vivere finora ci aveva fatto desiderare il contatto fisico, il suono dal vivo di voci e rumori.
    Complimenti a te, per esserti tuffata in questo progetto. Esplorare territori sconosciuti fortifica e appassiona.

    Buon tutto a tutti!
    Marinella Simioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *